Risultati da 1 a 10 di 20

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza leggera L'avatar di Berto80
    Data Registrazione
    23/11/06
    Località
    Castelnovo ne' Monti (RE)
    Età
    45
    Messaggi
    388
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Quando arrivo’ THE DAY AFTER TOMORROW: 1966-67

    4 Novembre 1966: ALLUVIONE di FIRENZE

    5-6 Dicembre 1966: LA GRANDE NEVE dell’APPENNINO EMILIANO

    7 Gennaio 1967: LA GRANDE NEVE DI ROMAGNA



    In soli tre mesi, con cadenza regolare, tre degli eventi perturbati più importanti per l’Appennino settentrionale dal dopoguerra ad oggi.
    Purtroppo, da un anno a questa parte, il lavoro mi priva del necessario tempo per approfondire a sufficienza le tematiche meteo-climatiche. Se dunque qualcuno volesse provare ad individuare le cause di una tale devastante combinazione ….

    Io, per ora, mi limiterò a riportare i fatti (almeno quelli a me noti):

    4 Novembre 1966: ALLUVIONE di FIRENZE
    (basta la foto)





    5-6 Dicembre 1966: LA GRANDE NEVE dell’APPENNINO EMILIANO

    E’ sicuramente l’evento meno conosciuto. Il mio paese (S.Giovanni di Querciola), posto nel primissimo Appennino reggiano a 520m di quota, rimase bloccato per più giorni sotto una coltre di 140cm caduti in sole 36 ore )O/O(!!! Con ogni probabilità fu la nevicata più intensa degli ultimi 50 anni.












    Vista la temperatura in quota e l’assenza di cuscino nei bassi strati, la precipitazione determinò accumulo principalmente dalla pedemontana in su. I dati storici delle stazioni pluviometriche riportano valori molto discordanti anche nel giro di pochi km. Ciò è da attribuirsi non certo a precipitazioni localizzate, bensì ad errori o mancanze nelle misurazioni (mancanze ben comprensibili, visto le condizioni meteo…). Si passa così dagli improbabili 75mm di Castelnovo né Monti (RE, 700mslm), ai 235mm )O/O(di Carpiteti (RE, 540mslm), passando per i 150mm di Regnano (RE, 380mslm). A Bologna caddero 72mm con temperatura media di 3.4°C il 5/12 e 2.6° il 6/12. Va notata, oltre la collocazione del minimo sulla Corsica (come accaduto anche la scorsa settimana), la chiusura dello stesso tra fasce di alta pressione ed in particolare sul lato di nord-orientale

    7 Gennaio 1967: LA GRANDE NEVE DI ROMAGNA
    (anche qui basterebbe la foto)
    L’Emilia fu interessata solo marginalmente (una decina di centimetri da Bologna a Reggio), ma la Romagna fece il pieno!!! Mi sembra di ricordare che giorgio1940 riportò 75cm per RIMINI , ma direi che nella parte della città mostrata nella foto forse si raggiunse anche qualcosa in più….)O/O(




    p.s: Se quotate, evitate di riproporre tutte le immagini. Grazie
    Ultima modifica di Berto80; 13/03/2008 alle 14:15

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •