4 Novembre 1966: ALLUVIONE di FIRENZE
5-6 Dicembre 1966: LA GRANDE NEVE dell’APPENNINO EMILIANO
7 Gennaio 1967: LA GRANDE NEVE DI ROMAGNA
In soli tre mesi, con cadenza regolare, tre degli eventi perturbati più importanti per l’Appennino settentrionale dal dopoguerra ad oggi.
Purtroppo, da un anno a questa parte, il lavoro mi priva del necessario tempo per approfondire a sufficienza le tematiche meteo-climatiche. Se dunque qualcuno volesse provare ad individuare le cause di una tale devastante combinazione ….
Io, per ora, mi limiterò a riportare i fatti (almeno quelli a me noti):
4 Novembre 1966: ALLUVIONE di FIRENZE
(basta la foto)
5-6 Dicembre 1966: LA GRANDE NEVE dell’APPENNINO EMILIANO
E’ sicuramente l’evento meno conosciuto. Il mio paese (S.Giovanni di Querciola), posto nel primissimo Appennino reggiano a 520m di quota, rimase bloccato per più giorni sotto una coltre di 140cm caduti in sole 36 ore )O/O(!!! Con ogni probabilità fu la nevicata più intensa degli ultimi 50 anni.
Vista la temperatura in quota e l’assenza di cuscino nei bassi strati, la precipitazione determinò accumulo principalmente dalla pedemontana in su. I dati storici delle stazioni pluviometriche riportano valori molto discordanti anche nel giro di pochi km. Ciò è da attribuirsi non certo a precipitazioni localizzate, bensì ad errori o mancanze nelle misurazioni (mancanze ben comprensibili, visto le condizioni meteo…). Si passa così dagli improbabili 75mm di Castelnovo né Monti (RE, 700mslm), ai 235mm )O/O(di Carpiteti (RE, 540mslm), passando per i 150mm di Regnano (RE, 380mslm). A Bologna caddero 72mm con temperatura media di 3.4°C il 5/12 e 2.6° il 6/12. Va notata, oltre la collocazione del minimo sulla Corsica (come accaduto anche la scorsa settimana), la chiusura dello stesso tra fasce di alta pressione ed in particolare sul lato di nord-orientale
7 Gennaio 1967: LA GRANDE NEVE DI ROMAGNA
(anche qui basterebbe la foto)
L’Emilia fu interessata solo marginalmente (una decina di centimetri da Bologna a Reggio), ma la Romagna fece il pieno!!! Mi sembra di ricordare che giorgio1940 riportò 75cm per RIMINI, ma direi che nella parte della città mostrata nella foto forse si raggiunse anche qualcosa in più….)O/O(
p.s: Se quotate, evitate di riproporre tutte le immagini. Grazie
Ultima modifica di Berto80; 13/03/2008 alle 14:15
strepitosa la foto di Rimini!
Che tempi!!![]()
Incredibile!!!
)O/O()O/O(![]()
Ruvo di Puglia 260m. slm
Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
Corato zona Oasi 320m. slm
Strepitoso...![]()
Quella foto è di Giorgio?![]()
Che roba!!
L'alluvione di Firenze è uno di quegli eventi che preferirei che non si ripetessero,
ma le nevicate...
Specie quella in appennino...ti cadono 140cm di neve a Dicembre,UAO!!
Quella si che è neve importante![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
appunto
Premesso che la neve dei giorni scorsi è lo stesso importante e bella,
ovviamente ha una durata ed un impatto totalmente diverso.
Nelle zone esposte al sole se la "magna" in poco tempo.
I 50-60cm mediamente caduti non hanno proprio avuto il tempo di compattarsi,di fare lo zoccolo duro difficile da sciogliere.
Spero che nelle zone più riparate si sia ghiacciata bene,almeno quella resta eccome.![]()
...when the night has come
and the land is dark
and the moon is the only light we'll see...
Ultima modifica di giorgio1940; 13/03/2008 alle 14:17
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
Segnalibri