Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 21
  1. #1
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,428
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Non male cone nevicate e freddo in Europa




    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  2. #2
    Vortex
    Ospite

    Predefinito Re: Non male cone nevicate e freddo in Europa

    Alla grande.

  3. #3
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/03/08
    Località
    Pederobba (TV)
    Età
    43
    Messaggi
    132
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non male cone nevicate e freddo in Europa

    Ciao a tutti, meteofili, siamo in attesa del grande ultimo evento\o\ ma secondo voi sarà neve o solo pioggia in pianura padana?

  4. #4
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non male cone nevicate e freddo in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da dnsxx Visualizza Messaggio
    Ciao a tutti, meteofili, siamo in attesa del grande ultimo evento\o\ ma secondo voi sarà neve o solo pioggia in pianura padana?
    Foehn.
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  5. #5
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/03/08
    Località
    Pederobba (TV)
    Età
    43
    Messaggi
    132
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non male cone nevicate e freddo in Europa

    Il föhn (in italiano anche favonio, dal latino favonius da favere, far crescere), è un vento di caduta caldo e secco che si presenta quando una corrente è costretta a superare una catena montuosa. Quando la corrente sale verso l'alto, l'aria si espande e si raffredda causando la condensazione del vapore acqueo e talvolta notevoli precipitazioni. A causa del calore latente emesso dalla condensazione dell'acqua, l'aria si raffredda relativamente lentamente lungo la salita (secondo il gradiente adiabatico saturo, cioè di circa 5 °C ogni 1000 metri). L'aria poi supera la cresta, scende verso il basso sul versante opposto sottovento e si scalda per effetto della compressione adiabatica (secondo il gradiente adiabatico secco, cioè di circa 10°C), diventando calda e secca e causando giornate soleggiate. Per l'esattezza il riscaldamento in gradi rispetto alla temperatura di partenza, è dato dalla differenza di quota (in migliaia di metri) dalla base delle nubi nel lato sopravento alla cresta, moltiplicato per 5, quindi se l'aria parte dalla pianura a 5 °C, salendo a 1000 m si condensa (a -5 °C) a 3000 m supera la cresta (a -15 °C) e raggiunge la pianura al livello del mare dall'altro lato a 15 °C, (2 mila metri per 5 gradi + 5 °C di partenza). Inoltre a causa della rapidità con cui il vento raggiunge la pianura, spesso si verifica anche un aumento di pressione che aumenta ulteriormente la temperatura.
    Il föhn può causare un aumento delle temperature anche di 30 °C in poche ore. Per questo motivo è detto anche "mangianeve", perché fa fondere rapidamente la neve a causa dell'effetto congiunto dell'innalzamento termico e della bassa umidità. L'effetto del Föhn è più forte se è generato da venti meridionali (perché il vento è già caldo), quindi è molto forte in Germania, meno forte in Piemonte e debole in Lombardia e Veneto.
    Il nome "Föhn" si riferisce in realtà solamente al vento caldo e secco discendente. Dal versante sopravento si ha lo Stau, un vento umido ascendente che porta pioggia, neve e nubi.

  6. #6
    Burrasca L'avatar di marvi1
    Data Registrazione
    07/03/06
    Località
    pisticci (mt)
    Età
    51
    Messaggi
    5,126
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non male cone nevicate e freddo in Europa

    ottimo risveglio dell'inverno nel cuore dell'europa. probabilmente vedranno parecchia neve nei prossimi giorni, e alla fine spero che qualche briciola rimanga anche per le colline del sud italia.

  7. #7
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non male cone nevicate e freddo in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da dnsxx Visualizza Messaggio
    Il föhn (in italiano anche favonio, dal latino favonius da favere, far crescere), è un vento di caduta caldo e secco che si presenta quando una corrente è costretta a superare una catena montuosa. Quando la corrente sale verso l'alto, l'aria si espande e si raffredda causando la condensazione del vapore acqueo e talvolta notevoli precipitazioni. A causa del calore latente emesso dalla condensazione dell'acqua, l'aria si raffredda relativamente lentamente lungo la salita (secondo il gradiente adiabatico saturo, cioè di circa 5 °C ogni 1000 metri). L'aria poi supera la cresta, scende verso il basso sul versante opposto sottovento e si scalda per effetto della compressione adiabatica (secondo il gradiente adiabatico secco, cioè di circa 10°C), diventando calda e secca e causando giornate soleggiate. Per l'esattezza il riscaldamento in gradi rispetto alla temperatura di partenza, è dato dalla differenza di quota (in migliaia di metri) dalla base delle nubi nel lato sopravento alla cresta, moltiplicato per 5, quindi se l'aria parte dalla pianura a 5 °C, salendo a 1000 m si condensa (a -5 °C) a 3000 m supera la cresta (a -15 °C) e raggiunge la pianura al livello del mare dall'altro lato a 15 °C, (2 mila metri per 5 gradi + 5 °C di partenza). Inoltre a causa della rapidità con cui il vento raggiunge la pianura, spesso si verifica anche un aumento di pressione che aumenta ulteriormente la temperatura.
    Il föhn può causare un aumento delle temperature anche di 30 °C in poche ore. Per questo motivo è detto anche "mangianeve", perché fa fondere rapidamente la neve a causa dell'effetto congiunto dell'innalzamento termico e della bassa umidità. L'effetto del Föhn è più forte se è generato da venti meridionali (perché il vento è già caldo), quindi è molto forte in Germania, meno forte in Piemonte e debole in Lombardia e Veneto.
    Il nome "Föhn" si riferisce in realtà solamente al vento caldo e secco discendente. Dal versante sopravento si ha lo Stau, un vento umido ascendente che porta pioggia, neve e nubi.
    Quindi?
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  8. #8
    Bava di vento
    Data Registrazione
    03/03/08
    Località
    Pederobba (TV)
    Età
    43
    Messaggi
    132
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non male cone nevicate e freddo in Europa

    Confido dato che sono Veneto che non ce ne sia!!!!

  9. #9
    Burrasca L'avatar di MrPippoTN
    Data Registrazione
    03/12/05
    Località
    Trento (Martignano)
    Età
    46
    Messaggi
    5,206
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Non male cone nevicate e freddo in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da dnsxx Visualizza Messaggio
    Confido dato che sono Veneto che non ce ne sia!!!!
    Te lo auguro, e lo auguro anche a me.
    Filippo
    Vivo a Trento città, ma la mia stazione meteo è nella campagna di fronte casa dei miei genitori, a Rovereto.

  10. #10
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Non male cone nevicate e freddo in Europa

    Citazione Originariamente Scritto da dnsxx Visualizza Messaggio
    L'effetto del Föhn è più forte se è generato da venti meridionali (perché il vento è già caldo), quindi è molto forte in Germania, meno forte in Piemonte e debole in Lombardia e Veneto.
    Avrei qualcosa da ridire a riguardo.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •