Ciao a tutti. sono nuovo.
Sono di bologna. ho scoperto che a Faenza il 12/13 aprile c' questo corso.
sarei interessato ad andarci xò mi scoccià 1 pò xkè sarei solo.
c'è qlc appasionato della mia zona che si aggrega?
Corso per "Corso per osservatori fenomeni meteorologici intensi e stormchaser"
Due giorante interamente dedicate ai protagonisti delle nostre estati: i temporali
Dopo il successo ottenuto dalle due edizioni del 2006 del corso per "Osservatori di fenomeni meteo intesi e cacciatori di temporali" tenutisi presso il Centro Meteorologico di Teolo (PD), e all'edizione 2007 realizzata ad Abano Terme (PD) nell'ambito della manifestazione Thunderstorms2007 ed intitolata "Cacciatori di temporali. Come osservarli, capirli e prevederli", anche quest'anno viene proposto il corso: "Osservatori di fenomeni meteorologici intensi e stormchaser".
Tutto questo grazie alla collaborazione tra OnLus MeteoNetwork, Thunderstorms, MeteoNetwork Romagna, MeteoCenter.com e il Thunderstorm Team.
Il corso si terrà nelle giornate di sabato 12 e domenica 13 aprile presso la sede di MeteoCenter, in Via Granarolo 62 a Faenza. Il numero massimo di partecipanti è fissato a 80. Il corso verrà realizzato solo con un minimo di 40 partecipanti.
La quota di partecipazione è fissata in 50 euro (coffee break sabato e domenica, pranzo a buffet sabato, tesserino di riconoscimento). Il corso è aperto a tutti e non sono necessari particolari pre-requisiti.
Per iscrizioni ed ulteriori info inviare una mail qui oppure qui.
La locandina del corso è scaricabile qui.
Al corso sono stati affrontati i seguenti argomenti:
Sabato 12 aprile 2008
- <LI class=elenco>"Introduzione al corso" - Gabriele Formentini (CMT-ARPA Veneto) <LI class=elenco>"Nubi cumuliformi: struttura e dimensioni" - Alberto Gobbi (MeteoNetwork) <LI class=elenco>"Instabilità e moti convettivi " - Pierluigi Randi (MeteoCenter) <LI class=elenco>"I fulmini" - Marina Bernardi (CESI) <LI class=elenco>"Radiosondaggi ed odografo" - Pierluigi Randi (MeteoCenter) <LI class=elenco>"La grandine" - Fulvio Stel (OSMER-ARPA Friuli Venezia Giulia)
- "Il radar doppler" - Gabriele Formentini (CMT-ARPA Veneto)
Domenica 13 aprile 2008
ciao atutti
- <LI class=elenco>"Tipi di temporali, parte I: cella singola e multicella" - Alberto Gobbi (MeteoNetwork) <LI class=elenco>"MCS, MCC e Gustfront" - Pierluigi Randi (MeteoCenter) <LI class=elenco>"Tipi di temporali, parte II: supercelle e tornado" - Andrea Griffa (MeteoNetwork)
- "Esperienze e case study di storm chasing" - Andrea Griffa (MeteoNetwork)
Innanzitutto benvenuto!
Per quanto riguarda il corso di Faenza, ti posso solo dire che sarà l'occasione per conoscere e fare amicizia con molti ragazzi che condividono la tua passione, poi se riesci a trovare qualcuno con cui condividere il viaggio tanto meglio, ma credimi...ne vale la pena
![]()
Claudio Biondi
Responsabile Soci Meteonetwork
Stazione meteo amatoriale - Gambettola (FC) 31 mt s.l.m.
Online su:
www.gambettolameteo.com
ALWAYS LOOKING AT THE SKY
ottimo evento ! e per un eventuale pernottamento dove e come ?
Ciao Dan, per qualsiasi info fai riferimento a questo thread che viene aggiornato con le ultime novità http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=77342
![]()
Claudio Biondi
Responsabile Soci Meteonetwork
Stazione meteo amatoriale - Gambettola (FC) 31 mt s.l.m.
Online su:
www.gambettolameteo.com
ALWAYS LOOKING AT THE SKY
benvenuto![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Segnalibri