No, ho controllato APPOSTA sui miei taccuini che non ci fosse stata alcuna irruzione nei 7 giorni precedenti l'evento.Originariamente Scritto da StefanoBs
Visto tu invece hai scritto che in TUTTI i casi da me citati c'è stata una irruzione precedente, adesso me le trovi e mi dici quali sono. E non valgono, ovviamente, irruzioni che precedano l'evento di più di una settimana ...![]()
![]()
Gian
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Valgono invece, sono quelle irruzioni che creano il cuscinetto. Altrimenti nevicherebbe anche ad Aprile con l'Atlantico con la 0°C. Perchè non lo fa? Perchè il freddo non resiste nei bassi strati, e il freddo non si crea dal nulla. Ma irruzioni fredde dopo irruzioni fredde.Originariamente Scritto da Gian_Milano
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
12 Febbraio 1996?
Ecco l'irruzione fredda da est che ha raffreddato i bassi strati:
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
6 Gennaio 1996?
Ecco l'irruzione da est nei giorni precedenti (non vista bene dalla carta per questione di risoluzione).. tra l'altro ha nevicato anche a Brescia in quella occasione:
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Beh ma allora lo stesso discorso vale per il Piemonte: l'aria fredda vi ristagna perché accumulata da irruzioni successive.Originariamente Scritto da StefanoBs
Io invece intendo dire che qui può nevicare pur in assenza di una irruzione precedente l'evento. Ma precedente di qualche giorno, non di settimane o mesi.
Comunque mi spieghi quale sarebbe l'irruzione precedente nei casi del gennaio '88 (famoso perché non ve ne furono), di marzo '95, di aprile '91, di febbraio '87 (neve durante una sciroccata!!!)... insomma, di tutti![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
19 Gennaio 1995??
Altra classica irruzione da est nei giorni precedenti:
Devo continuare o basta così?
Ciao![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Linate, feb '96:Originariamente Scritto da StefanoBs
Dal 6 al 12, temperature:
+1 +5
-1 +3
-3 +6
-2 +13!!!!!!
-1 +5
+2 +7!!!!!!
determinante, sì... come no!
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
25 Gennaio 1988.
Precedentemente ci fu un irruzione di aria marittima:
Aria secca e fredda, che ha permesso la neve in pianura. Cuscinetto formato probabilmente con 2 nottate serene.![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Ma queste sarebbero irruzioni? Un po' di brezza da est la sera del 14, e niente più???Originariamente Scritto da StefanoBs
Sì, sì, vai avanti, per caritÃ*, io ho tutti i dati alla mano![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Le temperature al suolo poco contano come ben sappiamo. Quell'irruzione fredda di 6 giorni prima ha permesso di raffreddare la colonna nei bassi strati. Poi può esserci il foehn e apparentemente fare caldo, ma in realtÃ* la colonna è secca e potenzialmente fredda. Ma è fredda perchè? Per quell'irruzione. Altrimenti sarebbe sì secca, ma calda.Originariamente Scritto da Gian_Milano
Per spiegarmi meglio:
Un +13 con DP a -15 è freddo.
Un +2 con DP a +2 è caldo.
Nel primo caso c'è l'irruzione fredda, anche se apparentemente non sembrerebbe. Nel secondo caso no, anche se si direbbe il contrario.
Ma anche un +13 con DP 0°C è calda...
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Segnalibri