Ehm, parlando del nord, sabato 26 ha nevicato in tutta l'emilia da bologna a piacenza (15-20cm, 18 a modena)...un po' più a est di bresciaOriginariamente Scritto da StefanoBs
. Terza nevicata consistente solo da cuscino del 2005, che per l'emilia nn è niente male
http://rapidfire.sci.gsfc.nasa.gov/s....terra.1km.jpg
30 novembre-1 dicembre ha nevicato solo sulle zone pedemontane emiliane di reggio-modena-bologna, qualche cm molto bangato![]()
Dati e Webcam Meteo Modena
12 Febbraio 1996?
Ecco l'irruzione fredda da est che ha raffreddato i bassi strati:
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Linate, feb '96:Originariamente Scritto da StefanoBs
Dal 6 al 12, temperature:
+1 +5
-1 +3
-3 +6
-2 +13!!!!!!
-1 +5
+2 +7!!!!!!
determinante, sì... come no!
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
Le temperature al suolo poco contano come ben sappiamo. Quell'irruzione fredda di 6 giorni prima ha permesso di raffreddare la colonna nei bassi strati. Poi può esserci il foehn e apparentemente fare caldo, ma in realtÃ* la colonna è secca e potenzialmente fredda. Ma è fredda perchè? Per quell'irruzione. Altrimenti sarebbe sì secca, ma calda.Originariamente Scritto da Gian_Milano
Per spiegarmi meglio:
Un +13 con DP a -15 è freddo.
Un +2 con DP a +2 è caldo.
Nel primo caso c'è l'irruzione fredda, anche se apparentemente non sembrerebbe. Nel secondo caso no, anche se si direbbe il contrario.
Ma anche un +13 con DP 0°C è calda...
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
In altre parole se noi potessimo segnare le temperature EFFETTIVE (ovvero quelle all T bulbo bagnato) potremmo capire quando la colonna si è raffreddata.
Noi invece ci facciamo condizionare dalla T e basta, non considerando l'umiditÃ*.
Non è l'atlantico che crea il cuscino. Il cuscino è preesistente, solo che noi non ce ne rendavamo conto perchè l'aria era secca.
QUesto spiega perchè dopo il foehn e temperature che raggiungono anche i 10°C-12°C in pianura, il giorno dopo può nevicare tranquillamente. E' successo anche a Brescia, mi immagino a Milano. Ma senza quell'irruzione fredda di magari 5-7 giorni prima, sarebbe stata pioggia.
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Allora, mettiamo subito in chiaro una cosa: perché nevichi in pianura il freddo da qualche parte deve esserci, d'accordo? Io contensto l'affermazione:"è obbligatoria un'irruzione da est per far nevicare in pianura". Per Milano, questa affermazione è FALSA.Originariamente Scritto da StefanoBs
Mi sembra poi "selbstverstaendlich", bellissima parola tedesca che dice insieme "naturale, scontato, ben comprensibile", che l'irruzione non ci deve essere stata settimane prima.
![]()
Gian
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
6 Gennaio 1996?
Ecco l'irruzione da est nei giorni precedenti (non vista bene dalla carta per questione di risoluzione).. tra l'altro ha nevicato anche a Brescia in quella occasione:
![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
19 Gennaio 1995??
Altra classica irruzione da est nei giorni precedenti:
Devo continuare o basta così?
Ciao![]()
L'alba del 29 Dicembre 2005...
...questa meraviglia della natura, colori che sembrano dipinti da una mano divina...questa alba è un soffio che ti entra nell'anima e non può che farti respirare felicità.
Ma queste sarebbero irruzioni? Un po' di brezza da est la sera del 14, e niente più???Originariamente Scritto da StefanoBs
Sì, sì, vai avanti, per caritÃ*, io ho tutti i dati alla mano![]()
Gianfranco Bottarelli
Milano Famagosta - Rete MeteoNetwork
Alt. 144 metri s.l.m. (Suolo 112 metri, 32 metri dal suolo) Lat.: 45° 26' 55" N; Long.: 9° 8' 9" E
Il sistema più efficace per rendere inoffensivi i poveri è insegnare loro a imitare i ricchi (Carlos Ruiz Zafòn, L'ombra del vento)
se è solo per nevicare, sono d'accordo con gian. E' chiaro che se c'è una poderosa irruzione da est nei giorni precedenti, allora la neve oltre che scontata può anche essere abbondante. Comunque non è detto. Un paio di esempi che confermano quanto dice gian.
Nevicata 15/16 febbraio 2002.
Temperature giorni precedenti:
10/02: 3.9°/16.7° (!!!!!!!!! foehn)
11/02: 3.3°/14.0° (effetto favonico)
12/02: 1.9°/14.5°
ti allego la situazione tanto per farti capire:
13/02: 4.7°13.9° (nebbia)
14/02: 5.6°/7.4° (pioggia; scirocco)
15/02: 0.6°7.8° (pioggia, poi neve)
16/02: 0.4°/2.5° (neve)
totale assenza di irruzioni fredde; la neve è arrivata con un modesto raffreddamento in quota:
19 febbraio 2004, altro episodio di neve con freddo sopraggiunto in concomitanza con il peggioramento.
Assenza totale di freddo, sia in quota che al suolo, nei giorni precedenti. Mite in quota, mentre qui fece:
15/02: -0.3°/11.7°
16/02: 0.3°/10.4°
17/02: 2.0°/8.3°
18/02: 2.7°/10.1° (pioggia)
19/02: 0.4°/2.7° (neve)
Poi nevicò per altri due giorni, come molti ricorderanno.
E sono solo due esempi.
![]()
Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e 'l salir per l'altrui scale. [I]
[/I][I]Dante, Paradiso XVII, 58-60.[/I]
Segnalibri