Pagina 3 di 3 PrimaPrima 123
Risultati da 21 a 25 di 25
  1. #21
    Vento moderato L'avatar di Marco P.
    Data Registrazione
    30/12/03
    Località
    Albinea Reggio E.
    Messaggi
    1,395
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Isola di ghiaccio alla deriva

    Riporto questa breve ma interessante intervista al prof. Maggi, responsabile italiano progetto EPICA sull'Antartide

    http://www.eniscuola.net/intervistaadsl.aspx?id=43
    Marco Pifferetti Albinea - Reggio E.
    http://marcopifferetti.altervista.org/index.htm

  2. #22
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Isola di ghiaccio alla deriva

    Da Meteosvizzera: un calcolo molto interessante.

    "03 aprile 2008 / Paolo Ambrosetti

    Come sciogliere il ghiaccio dell'Antardide


    Negli scorsi giorni è circolata la notizia dello stacco di un enorme iceberg nell'Antartide, in particolare nella penisola di Wilkins. Si tratta di uno strato di circa 570 km2 e dello spessore di 300 metri, che si allontana e finirà per sciogliersi navigando verso acque più tiepide.
    Putroppo questi fenomeni non sono un'eccezione e mostrano il graduale sgretolamento dei ghiacci polari. Nel 2002 un blocco ben più vasto, denominato Larsen B e non lontano da quello attuale, con un'estensione di 3250 km2 si era allontanato per trasformarsi gradualmentein acqua.
    Anche nell'Artide banchi di ghiaccio sempre più vasti si sciolgono e solo parzialmente si riformano nell'inverno successivo.



    La regione di disintegrazione nella penisola di Wilkins di 570 km2 è solo una piccola porzione dell'insieme della penisola giacciata di 13'468 km2.

    A scala umana è legittimo chiedersi se questi massi di ghiaccio siano grandi o piccoli confrontandoli con le tecnologie legati alla nostra produzione energetica. Ci siamo quindi posti la domanda: quanta energia dovremmo utilizzare con i nostri mezzi per sciogliere il banco di ghiaccio illustrato sopra e trasformarlo in acqua?
    Ecco i nostri calcoli:
    570 km2 per uno spessore di 300 m, fanno 171 miliardi di m3 di ghiaccio. Il loro peso è di 157 miliardi di tonnellate.
    Per fondere questa quantità di giaccio ci vogliono 14.6 miliardi di GWh.
    Per capire cosa vuol dire questa quantità di energia abbiamo preso la produzione elettrica dello scorso anno della centrale nucleare di Goesgen pari a 8'100 GWh.
    Se usassimo l'energia prodotta da questa centrale per sciogliere il ghiaccio citato sopra , questa dovrebbe funzionare ininterrottamente per ben 1800 anni!!

    Questo semplice calcolo ci mostra come le quantità di energia in gioco nelle fluttuazioni climatiche sono MOLTO più grandi della scala tecnologica umana. Ciononostante l'influsso antropico sul clima, dimostrato anche dalla sgretolamento dei ghiacci polari, è sensibile agendo a sua volta sulle caratteristiche dell'atmosfera, che governano gli scambi energetici tra il sole e la terra. Contemporanemente mostra le nostre possibilità ridotte di trovare delle "compensazioni" tecnologiche ai cambi climatici."
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  3. #23
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Isola di ghiaccio alla deriva

    ~~~ Always looking at the sky~~~








  4. #24
    Burrasca L'avatar di Cliff
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Poppi (AR)
    Età
    45
    Messaggi
    6,392
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Isola di ghiaccio alla deriva

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Ecco i nostri calcoli:
    570 km2 per uno spessore di 300 m, fanno 171 miliardi di m3 di ghiaccio. Il loro peso è di 157 miliardi di tonnellate.
    Per fondere questa quantità di giaccio ci vogliono 14.6 miliardi di GWh.
    Per capire cosa vuol dire questa quantità di energia abbiamo preso la produzione elettrica dello scorso anno della centrale nucleare di Goesgen pari a 8'100 GWh.
    Se usassimo l'energia prodotta da questa centrale per sciogliere il ghiaccio citato sopra , questa dovrebbe funzionare ininterrottamente per ben 1800 anni!!
    Il ghiaccio marino che annualmente si forma e viene fuso nei mari antartici assorbe e cede all'oceano (e in piccola parte all'atmosfera) una quantità di calore latente circa 300 volte superiore a quella sopraindicata
    Versante est dell'alto Casentino - 550mslm - Arezzo - 43°46'30'' N - 11°44'35'' E
    Estremi dal 1/12/05: Minime: -13.4°C (20/12/09) +18.9°C (14/7/11)
    Massime: -3.1°C (17/12/10) +39.5°C (14/8/21) - DATI ONLINE

  5. #25
    Vento forte L'avatar di Gdr
    Data Registrazione
    28/06/02
    Località
    Genova Ex Righi, ora mare.
    Età
    64
    Messaggi
    3,247
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Isola di ghiaccio alla deriva

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    Il Tg1 ha aperto con questa notizia, intervistando Luca Mercalli (...) Ne vogliamo discutere?
    Non è per ripetere a pappagallo cose già dette tante volte, ma è nota l'indifferenza e l'ignoranza del grosso pubblico su clima e mutamenti climatici. Ora che il Tg1 apre con una notizia sui ghiacci dell'antartico mi sembra improbabile una inversione di tendenza giornalistica che servirebbe ad alimentare un improvviso balzo di interesse sugli argomenti sopra citati. Temo che si sia piuttosto trattato di un banale tentativo di attirare l'attenzione su qualcosa di nuovo, insolito, inconsueto. Fin da domani tornerà tutto come prima, secondo me.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •