Pagina 1 di 2 12 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 13
  1. #1
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Due picchi di pressione a distanza di un mese.

    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di NikoDj
    Data Registrazione
    26/11/03
    Località
    Gabicce Mare (PU)
    Età
    42
    Messaggi
    14,117
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Due picchi di pressione a distanza di un mese.

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio

    Essi Michele, dai 1044 ai 984!
    Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare

    Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.

    always looking at the sky

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Due picchi di pressione a distanza di un mese.

    gia, anche qui abbiamo viaggiato su quei valori estremi! Veramente notevole. se non sbaglio poi un utente del trentino aveva postato tutti gli sbalzi di pressione piu repentini degli ultimi anni
    [

  4. #4
    CopertoNeve0°C
    Ospite

    Predefinito Re: Due picchi di pressione a distanza di un mese.

    Citazione Originariamente Scritto da NikoDj Visualizza Messaggio
    Essi Michele, dai 1044 ai 984!
    notevole

  5. #5
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Due picchi di pressione a distanza di un mese.





    1044.7 hpa e 984.5 hpa
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  6. #6
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,423
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Due picchi di pressione a distanza di un mese.

    Periodi di bassa o di alta ben "pronunciati"!!!
    http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=78550
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #7
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Due picchi di pressione a distanza di un mese.

    Cmq ci stavano anche bene quei 2 picchi dopo la moderata stabilità avuta nello scorso anno quando i grandi sbalzi sono terminati quasi completamente da aprile a novembre
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  8. #8
    Burrasca L'avatar di cut-off
    Data Registrazione
    15/10/05
    Località
    Trento Sud (m.190 s.
    Età
    60
    Messaggi
    5,944
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Due picchi di pressione a distanza di un mese.

    Citazione Originariamente Scritto da falcon!!! Visualizza Messaggio
    gia, anche qui abbiamo viaggiato su quei valori estremi! Veramente notevole. se non sbaglio poi un utente del trentino aveva postato tutti gli sbalzi di pressione piu repentini degli ultimi anni
    Penso di essere stato io:

    Citazione:
    Originalmente inviato da cut-off
    Qui 983 hPa verso mezzanotte, eguagliato quindi il valore di un anno fa (20/3/2007).




    Altra cosa interessante quella dei forti "up and down" pressori (fino a livelli record o quasi) nel giro di poco tempo, in genere attorno al mese di distanza o anche meno, un fatto già verificatosi altre volte negli anni.
    Così al volo i più eclatanti degli ultimi 20 anni che io ricordi sono i seguenti (vale per Trento, ma credo per buona parte del Nord Italia):

    1989: 1041 hPa il 31/1 e 968 hPa il 26/2, quindi a 26 gg. di distanza;

    1990: 987 hPa il 19/2 e 1042 hPa il 4 marzo, quindi solo 13 gg. dopo;

    1999: 1038 hPa il 28/11 e 979 hPa il 28/12, quindi dopo un mese esatto;

    2008: 1043 hPa il 17/2 e 983 hPa il 21/3, a distanza quindi di 33 giorni.

    Può essere che ne abbia dimenticati altri, in ogni caso è un fatto perlomeno curioso.


    Saluti a tutti, Flavio

  9. #9
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Due picchi di pressione a distanza di un mese.

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Penso di essere stato io:

    Citazione:
    Originalmente inviato da cut-off
    Qui 983 hPa verso mezzanotte, eguagliato quindi il valore di un anno fa (20/3/2007).




    Altra cosa interessante quella dei forti "up and down" pressori (fino a livelli record o quasi) nel giro di poco tempo, in genere attorno al mese di distanza o anche meno, un fatto già verificatosi altre volte negli anni.
    Così al volo i più eclatanti degli ultimi 20 anni che io ricordi sono i seguenti (vale per Trento, ma credo per buona parte del Nord Italia):

    1989: 1041 hPa il 31/1 e 968 hPa il 26/2, quindi a 26 gg. di distanza;

    1990: 987 hPa il 19/2 e 1042 hPa il 4 marzo, quindi solo 13 gg. dopo;

    1999: 1038 hPa il 28/11 e 979 hPa il 28/12, quindi dopo un mese esatto;

    2008: 1043 hPa il 17/2 e 983 hPa il 21/3, a distanza quindi di 33 giorni.

    Può essere che ne abbia dimenticati altri, in ogni caso è un fatto perlomeno curioso.


    Incredibile il 1990!
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  10. #10
    Tempesta violenta L'avatar di falcon!!!
    Data Registrazione
    02/05/07
    Località
    Franciacorta (BS)
    Età
    35
    Messaggi
    12,907
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Due picchi di pressione a distanza di un mese.

    Citazione Originariamente Scritto da cut-off Visualizza Messaggio
    Penso di essere stato io:

    Citazione:
    Originalmente inviato da cut-off
    Qui 983 hPa verso mezzanotte, eguagliato quindi il valore di un anno fa (20/3/2007).




    Altra cosa interessante quella dei forti "up and down" pressori (fino a livelli record o quasi) nel giro di poco tempo, in genere attorno al mese di distanza o anche meno, un fatto già verificatosi altre volte negli anni.
    Così al volo i più eclatanti degli ultimi 20 anni che io ricordi sono i seguenti (vale per Trento, ma credo per buona parte del Nord Italia):

    1989: 1041 hPa il 31/1 e 968 hPa il 26/2, quindi a 26 gg. di distanza;

    1990: 987 hPa il 19/2 e 1042 hPa il 4 marzo, quindi solo 13 gg. dopo;

    1999: 1038 hPa il 28/11 e 979 hPa il 28/12, quindi dopo un mese esatto;

    2008: 1043 hPa il 17/2 e 983 hPa il 21/3, a distanza quindi di 33 giorni.

    Può essere che ne abbia dimenticati altri, in ogni caso è un fatto perlomeno curioso.


    Esatto! Scusa ma non mi ricordavo il nome
    [

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •