Stasera ECMWF ha sfornato davvero un run incommentabile...uno schifo dall'inizio alla fine.
Dapprima un cavetto da due lire che entrerebbe dall'Atlantico interessando,e in maniera nemmeno buona,solo la Sardegna e il sud tra il 31 e l'1.
ECM1-96.gif
ECM1-120.gif
Poi maiale a manetta fino a fine run,con per giunta anche l'ennesima sfavoniata bollente al nord..
ECM1-144.gif
ECM1-168.gif
ECM1-192.gif
ECM1-216.gif
E infine...dal Marocco con tremore:
ECM1-240.gif
Che roba...speriamo cambino.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Behh... direi che non bisogna guardare solo le cose che interessano, ma guardare e accettare tutto...E' chiaro uno stravolgimento di tutti i modelli stasera sulla base, senz'altro , di nuovi dati assunti..E' verosimile, oramai, che il primo guasto di inizi settimana abbia una propensione occidentale con cut off non più italico pieno ma spostato a sud ovest con tutte le conseguenze del caso in termini di espansione precipitativa e anche termica..Sul prosieguo sarei invece più in dubbio circa HP a manetta ect ect...I dati index serali sono assolutamente per azioni meridiane...UN pò di pazienza ancora per capire come e dove, ma direi che nel corso della prima decade ( metà ) del mese resta valida l'ipotesi di puntata ( verosimilmente ultima ) artica..non è ancora dato sapere se punterà ad ovest, con coinvolgimento del nord, o sarà più meridiana e diretta sul Mediterraneo magari, ed è questo un punto da tenere in considerazione, con contributo anche continentale a siglare il colpo di coda invernale...Occhio ai proximi aggiornamenti per un periodo 4- 10 Aprile ( magari qualche giorno in più di oscillazione ) con sorprese..![]()
Beh..speriamo bene granneve,che vada come dici tu.
Del resto sul periodo 4-10 Aprile è solo Reading a fare dietro front,dopo run e run di configurazioni potenzialmente buone,mentre GFS conferma in toto a partire dal 4-5 Aprile una svolta decisa caratterizzata da tunnelling atlantico basso e discese artiche verso il centroeuropa,francia e nord italia.
Ciò che invece non mi piace è il ridimensionamento drastico del peggioramento di lunedì-mercoledì prossimi...![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
una domanda...
una volta quell' affondo ad ovest dell'Italia non sarebbe certo andato a finire in cut off così in basso, ma avrebbe continuato la sua strada e interssato l'Italia
Perchè ora questi affondi muoino così' presto?
Troppa forza dell'hp?
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).
cambieranno, cambieranno... prima o poi!
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri