Citazione Originariamente Scritto da granneve Visualizza Messaggio
Behh... direi che non bisogna guardare solo le cose che interessano, ma guardare e accettare tutto...E' chiaro uno stravolgimento di tutti i modelli stasera sulla base, senz'altro , di nuovi dati assunti..E' verosimile, oramai, che il primo guasto di inizi settimana abbia una propensione occidentale con cut off non più italico pieno ma spostato a sud ovest con tutte le conseguenze del caso in termini di espansione precipitativa e anche termica..Sul prosieguo sarei invece più in dubbio circa HP a manetta ect ect...I dati index serali sono assolutamente per azioni meridiane...UN pò di pazienza ancora per capire come e dove, ma direi che nel corso della prima decade ( metà ) del mese resta valida l'ipotesi di puntata ( verosimilmente ultima ) artica..non è ancora dato sapere se punterà ad ovest, con coinvolgimento del nord, o sarà più meridiana e diretta sul Mediterraneo magari, ed è questo un punto da tenere in considerazione, con contributo anche continentale a siglare il colpo di coda invernale...Occhio ai proximi aggiornamenti per un periodo 4- 10 Aprile ( magari qualche giorno in più di oscillazione ) con sorprese..
Beh..speriamo bene granneve,che vada come dici tu.
Del resto sul periodo 4-10 Aprile è solo Reading a fare dietro front,dopo run e run di configurazioni potenzialmente buone,mentre GFS conferma in toto a partire dal 4-5 Aprile una svolta decisa caratterizzata da tunnelling atlantico basso e discese artiche verso il centroeuropa,francia e nord italia.
Ciò che invece non mi piace è il ridimensionamento drastico del peggioramento di lunedì-mercoledì prossimi...