Se diamo uno sguardo agli spaghi delle 06 non ci saremmo mai aspettati un run così caldo (o meglio mite) delle GFS12, dove la fÃ* da padrone, prima un hp azzorriano che spancia abbondantemente verso E, poi l'Atlantico in grande stile su tutta la superficie europea, come da tempo non si vedeva.
Non posso pensare che improvvisamente quelli delle Global Forecast, in 6 ore abbiano avuto il lampo di genio e abbiano intuito che il freddo non la farÃ* più da padrone delle scene dei prossimi 15 giorni; quindi molto più prudentemente penso che quella farfalla sul Mediterraneo li faccia impazzire e, a seconda degli input iniziali immessi nel programma, faccia propendere la previsione troppo spinta da una parte o dall'altra, senza trovare ancora una via di mezzo. Perchè forse la via di mezzo non esiste proprio e lo vediamo ormai spesso anche negli spaghi: si vÃ* dal 12 dicembre da una -13°C a una +8°C senza colpo ferire e prosegue questa forbice fino alla fine. Quindi siamo ormai vicini ad una svolta importante: o si vÃ* verso un lungo periodo più freddo con medie molto inferiori a quelle normali, dove si avvicendano irruzioni artiche e continentali, o verso un periodo abbastanza mite dove si avvicendano invece hp e atlantico. Chi la spunterÃ*? Questa sera sono piùttosto scettico.
Se proprio lo deve fare meglio adesso che a gennaio !Originariamente Scritto da ecometeo
Sì, però avevamo fatto un pò la bocca per quel bel piatto freddo, che ci offrivano i modelli!!! Comunque, a parte GFS, sembra che gli altri modelli non vedano l'apertura del muro altopressorio ad W e l'invasione dell'aria atlantica su tutto il nostro continente: questa carta ECMWF è emblematica:
![]()
Una via di mezzo? ovvero la banalitÃ* della media o pochetto sotto?Originariamente Scritto da ecometeo
![]()
Segnalibri