Le previsioni probabilistiche dell'IRI confermano la peermanenza di condizioni neutre per i prossimi mesi. Le probabilità di NINO rimarranno inferiori a quelli della NINA e questo dovrebbe garantire un po' di respiro. Non appare incipiente alcun episodio di NINO.
Con tale previsione mi aspetto quindi un'estate non eccezionalmente calda (sembra di poter escludere episodi tipo 2003) anche se comunque più calda della norma (come indicano i modelli stagionali) grazie alla probabile minor persistenza e consistenza dei promontori anticiclonici di matrice subtropicale.
Per quanto riguarda le precipitazioni secondo me verrà confermato il trend degli anni scorsi.
![]()
Speriamo bene (x voi), qui gli indici al momento e i contributi del CS gia' postati nel forum non sono granche'.
Nel mio piccolo angolo tropicale sto aspettando la fine del mese di Aprile per trarre le conclusioni sull'influenza relativa a certe correlazioni "locali".
Aprile giochera' un ruolo fondamentale, e si spera in una esplosione (abbastanza improbabile...) della fase 7 della MJO, che pare non ne voglia sapere:
Anche se l'indice sta "puntando" la zona giusta, un passaggio troppo blando in 6 come sta avvenendo non la favorisce. E purtroppo non e' questione di "doppia onda", e' proprio debole la convezione, come giustificano i satelliti locali, anche se una certa vorticita' al suolo si va formando sotto l'onda ora a SE delle Filippine.
![]()
...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com
Always looking at the sky...James says:
http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
Simone says:
holy s**t....
James says:
now that's something I'd like to film!!
questa la previsione multimodel dell'IRI per le precipitazioni periodo AMG
![]()
Be', un flusso atlantico abbastanza alto in estate dovrebbe essere piuttosto normale: certo, la normalita' pero' sarebbe altresi' che tale flusso periodicamente riesca almeno ad abbassarsi di quel tanto x permettere prp (generalmente temporalesche) lungo i rilievi e parte della PP.
Vedremo !
![]()
si il flusso alto sarebbe anche normale ma il fatto che vi siano anomalie positive alle alte latitudini, e negative alle basse, dimostrerebbe una persistenza oltre norma di tali configurazioni
tra l'altro non sembrano previste grandi "ferite" orientali lasciando ipotizzare che anche al centro-sud possano verificarsi precipitazioni inferiori alle medie stagionali
Segnalibri