prima per il medio adriatico e il sud...Nessuno ne parla , nessuno apre un post ( interessa a pochi il maltempo di queste parti...)ma già domani pomeriggio sera una grande passata di rovesci...POi una pausa meno instabile giovedì, e Venerdì la bella botta con rovesci e temporali su medio adriatico e verso sud e anche neve abbondante sui nostri rilievi da Sud Marche, Abruzzo, Molise nord Puglia direi a 900/1000 m di media ma anche a 700 nei rovesci intensi....POi la linea ecmwf per il nord sul mediolungo piuttosto promettente...E' vero che si è già detto abbastanza ma per un tendenza così promettente vale sempre la pena aprire TD....
![]()
L'ultima neve di primavera.
![]()
Ruvo di Puglia 260m. slm
Minima 158m.; Massima 672m.; Escursione Altimetrica 514m.
Corato zona Oasi 320m. slm
Meteocattolica.eu / Meteogabiccemare.eu : Osservatorio Meteorologico di Cattolica e Gabicce Mare
Severe Weather Europe - Follow Severe Weather as it happens. Anywhere. Anytime.
always looking at the sky
si infatti.
ecco il link...
http://forum.meteonetwork.it/showthread.php?t=78870
![]()
And if the cloud bursts Thunder in your ear, You shout and no one seems to hear
----------------------------
always looking at the sky
Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
Omero-Odissea
W il Libeccio!!!
Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
W il caldo!!!
ottimo cosi.
Non e' forse un po' troppo bassa tale QN con queste isoterme:
1000 m. o poco sopra ci puo' anche stare, piu' sotto ho qualceh dubbio pero' !
X il futuro poi pare aprirsi una fase finalmente piovosa anche x il Nord e alto settore tirrenico, vedremo !
Intanto il run 00Z, fosse accaduto in pieno inverno, e' decisamente didattico su come avrebbe potuto nevicare sino al piano su gran parte del Nord, ovvero:
- prima correnti mediamente da NW, poco produttive in termini di prp ma decisamente ottime x raffreddare e seccare la colonna d'aria sopra la PP:
- passa solo un giorno ed ecco che il minimo che sprofonda verso l'Iberia richiama umide correnti da SW, correnti che scorrendo sopra il cuscino freddo padano avrebbero permesso belle nevicate sino al piano:
Notare comunque il miracolo che ancora, seppur in aprile, riuscirebbe a fare il Nord almeno sino alla Lombardia, con la conservazione (x cosi' dire) di isoterme ancora negative a 850 hPa in special modo tra alto Piemonte e alta Lombardia, tali probabilmente da permettere nevicate anche ben sotto i 1000 m. di quota pur con correnti da SW decisamente....bollenti (vedasi appunto i valori previsti appena piu' a sud !)
Qui si vede decisamente meglio:
Effettivamente potrebbe nevicare quasi al piano in alcuni settori del NW !
Vabbe', ovviamente i prossimi run stravolgeranno tutto![]()
,pero' almeno x la didattica
e' stato bello vederlo !
![]()
[quote=zione;1628194]Non e' forse un po' troppo bassa tale QN con queste isoterme:
1000 m. o poco sopra ci puo' anche stare, piu' sotto ho qualceh dubbio pero' !
A..zionee.... sul mio orticello sò quel che dico..Su quelle GFS non si vede, ma i lam iniziano a delineare una -1° a 1380/1400 m tra domani notte e venerdì mattina con 0 termico intorno ai 1200/1250 m o giù di lì.. Se viene confermato questo ti posso assicurare che nevicherà con accumuli a 800 m, con comparsa nei rovesci intensi anche a 6/700 m...E sì perchè si tratterà di rovesci intensi..fidati con queste correnti.....POi se cambiano le termiche magari salirà la quota... Ma per ora quelle quote sono confermate....
![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri