Pagina 6 di 7 PrimaPrima ... 4567 UltimaUltima
Risultati da 51 a 60 di 69
  1. #51
    Burrasca forte L'avatar di alb
    Data Registrazione
    03/01/08
    Località
    Hamburg - DE
    Età
    38
    Messaggi
    8,346
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    Citazione Originariamente Scritto da Stau Visualizza Messaggio
    E comunque meno estesa in latitudine non vuole assolutamente dire poco diversa climaticamente...
    La costa mediterranea dal confine francese sino a Murcia infatti ha un clima non tanto piovoso,più piovoso man mano che vai verso nord e prende prp con correnti mediamente da SE,idem leggasi per la valle dell'Ebro mentre la costa atlantica ha un clima più piovoso e becca + prp con correnti da N o NW,mentre la Mancha,la Castilla e il Lion hanno un clima spiccatamente continentale,poco piovoso e con forti escursioni termiche,il sud della spagna invece ha un clima mediterraneo ma poco piovoso.
    Come vedi quindi di differenze climatiche ve ne sono anche in spagna
    Sicuramente, ma non raggiunge l'Italia in quanto a varietà climatica(meglio, il clima italiano fino a una decina di anni fa perchè adesso.....)
    Hamburg - Germania
    Occasionalmente a
    Berbenno (BG) - 630 m slm (45°81' N, 9°57' E)

  2. #52
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    vero che alcuni settentrinali si lamentano per il periodo secco ma è altresì vero che la maggioranza,data la testimonianza di alcuni vostri compaesani,si lamenta giusto per il gusto di farlo a questo punto..
    spero che i mm caduti non li calcolate con calcoli approssimativi anche con evotrans o evoprip e che quelli che segnalate siano quantomeno quelli realmente caduti.
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  3. #53
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    vero che alcuni settentrinali si lamentano per il periodo secco ma è altresì vero che la maggioranza,data la testimonianza di alcuni vostri compaesani,si lamenta giusto per il gusto di farlo a questo punto..
    spero che i mm caduti non li calcolate con calcoli approssimativi anche con evotrans o evoprip e che quelli che segnalate siano quantomeno quelli realmente caduti.
    Io posso dire che ci sono molte zone della Lombardia dove e' piovuto piu' della media

  4. #54
    Vento forte L'avatar di thunderstorms
    Data Registrazione
    29/06/04
    Località
    Veglie (LE)
    Età
    39
    Messaggi
    4,331
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    Io posso dire che ci sono molte zone della Lombardia dove e' piovuto piu' della media
    e già dal problema "secco nw",si riduce a "secco in alcune zone del nw"..la stessa situazione c'è qui.punto.
    Marco Fioschini

    L'oscurità cela quel che di giorno puoi vedere. La luce cela quel che di notte puoi ammirare: l'immenso.

  5. #55
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    Citazione Originariamente Scritto da thunderstorms Visualizza Messaggio
    e già dal problema "secco nw",si riduce a "secco in alcune zone del nw"..la stessa situazione c'è qui.punto.
    La stessa Milano al 31/3 e' sopramedia

    213 mm. caduti contro 209 mm. di media (dati Milano Linate)

  6. #56
    Uragano L'avatar di Scheva
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Besozzo (Va) 300 msl
    Messaggi
    18,934
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    La stessa Milano al 31/3 e' sopramedia

    213 mm. caduti contro 209 mm. di media (dati Milano Linate)
    Ma cosa dici ? S i é vero siamo in media ma quanti ne sono evaporati di questi mm ?
    Stazione Meteo Vantage Pro 2
    Meteo Besozzo

  7. #57
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,173
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    Citazione Originariamente Scritto da wizard Visualizza Messaggio
    La stessa Milano al 31/3 e' sopramedia

    213 mm. caduti contro 209 mm. di media (dati Milano Linate)
    penso che il motivo per cui in molti nwestini,in maniera anche un po' eccessiva forse,si lamentano,èper l'evapotraspirazione eccessiva causata dal fohn.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #58
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    Citazione Originariamente Scritto da Scheva Visualizza Messaggio
    Ma cosa dici ? S i é vero siamo in media ma quanti ne sono evaporati di questi mm ?
    Come cosa dico?

    Io sto parlando di mm. caduti, i miei dati sono oggettivi e sono conforntati alla media 1960-1990.


    Per quando riguarda i dati dell'evaporazione non esistono medie.

  9. #59
    Vento forte L'avatar di ghizzo74
    Data Registrazione
    07/12/05
    Località
    Correggio (RE)
    Età
    50
    Messaggi
    3,990
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    Scusate, lo dico con tutto il garbo e l'educazione possibile, ma talvolta leggo dei botta-risposta che mi fanno dubitare assai sull'utilità di creare dei forum meteo a carattere nazionale... Troppi e diversi i vari climi d'Italia e le relative esigenze-aspettative a seconda di dove si scrive...

  10. #60
    Vento fresco L'avatar di nucleo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Milano, Italy
    Età
    50
    Messaggi
    2,425
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: I modelli mettono in tavola nuovi assetti barici..

    Citazione Originariamente Scritto da ghizzo74 Visualizza Messaggio
    Scusate, lo dico con tutto il garbo e l'educazione possibile, ma talvolta leggo dei botta-risposta che mi fanno dubitare assai sull'utilità di creare dei forum meteo a carattere nazionale... Troppi e diversi i vari climi d'Italia e le relative esigenze-aspettative a seconda di dove si scrive...
    Beh, scusa, ma per poche persone che non sanno relazionarsi e convivere con gli altri, perchè privarsi della possibilità di conoscere e parlare con persone che vivono diverse realtà meteorologiche?
    ps. Si sta andanto off topic
    "Credo nel potere del riso e delle lacrime come antidoto all'odio e al terrore." C. Chaplin


    Always looking at the sky...








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •