Sul serio? Non l'avrei mai detto.
Comunque per la bassa pianura ,quella proprio bassa intendo ferrarese e rodigino,quando c'è SW intenso si hanno delle specie di "sfondamenti":in pratica siccome l'appennino a sw delle zone succitate non è troppo alto parte dell'umidità riesce a sfondare dando origine a rovesci intensi ma di breve durata...tali sfondamenti sono più intensi se il SW è più intenso...ovvio che se invece del SW si ha ad es. un WSW ecco che al posto degli "sfondamenti" si hanno prp serie,mentre se è un SSW non si hanno nemmeno quelli.
Ma il mio discorso era generale...dicendo che sarebbe meglio per il resto del nord...però a questo punto mi...sorgon dei dubbi...
Ciao Doc.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Certo che il rischio da passare da un estremo all'altro c'è!
Oggi reading propone in home page il meteogramma di Bergamo... chissà perchè!
![]()
Segnalibri