Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    Messina/Mirto(ME)
    Età
    41
    Messaggi
    757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Che regalo di compleanno!

    La Sicilia sta per essere interessata, dopo le piogge, le gragnolate e il freddo, da una violenta risalita di aria calda nordafricana prevista per la metà della settimana prossima.
    Sono gli anni duemila: caratterizzati dal caldo che si "mangia"una buona metà dell'anno ed anche oltre; è la norma che l'estate "invada"come una piovra autunno e primavera.
    Che futuro ci aspetta?
    Un futuro in cui il caldo sarà l'unica costante? In cui i +46 di Militello Rosmarino del '99, tra le temperature più alte mai registrate in Europa, saranno la norma? Un futuro in cui la neve la vedranno soltanto i Russi?
    Non allarmiamoci. Il clima è fatto di cicli, questa è una fase calda ma in passato ve ne furono più calde, e forse la tendenza si invertirà un giorno.
    A noi tocca fare i cronisti di una primavera che era la stagione più bella dell'anno e che ha perso i suoi connotati, tra bufere di neve e pioggia un giorno e trenta gradi qualche giorno dopo.
    E soprattutto, per me, un curioso regalo di compleanno:




  2. #2
    Burrasca forte L'avatar di ToreMatera
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    ModenaBolognaMatera
    Età
    46
    Messaggi
    8,301
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Che regalo di compleanno!

    Vagonate di neve sulle Alpi sopra i 2000mt, tutti al mare dalla Puglia in giù

    Dati realtime da San Vito di Spilamberto (MO)


    Always looking at the sky...

  3. #3
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    Messina/Mirto(ME)
    Età
    41
    Messaggi
    757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che regalo di compleanno!

    che bello, i miei 24 anni con 30 gradi e passa

  4. #4
    GargIce
    Ospite

    Predefinito Re: Che regalo di compleanno!

    io credo che gli spaghi sono notevolmente migliorati
    anke se naturalmente sarà un qualcosa di abbastanza rilevante in cui effetti locali saranno determinanti

  5. #5
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    29/09/06
    Località
    Messina/Mirto(ME)
    Età
    41
    Messaggi
    757
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che regalo di compleanno!

    col SE Mirto farebbe +33 come niente

  6. #6
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Che regalo di compleanno!

    Citazione Originariamente Scritto da Nino Gatto Visualizza Messaggio
    La Sicilia sta per essere interessata, dopo le piogge, le gragnolate e il freddo, da una violenta risalita di aria calda nordafricana prevista per la metà della settimana prossima.
    Sono gli anni duemila: caratterizzati dal caldo che si "mangia"una buona metà dell'anno ed anche oltre; è la norma che l'estate "invada"come una piovra autunno e primavera.
    Che futuro ci aspetta?
    Un futuro in cui il caldo sarà l'unica costante? In cui i +46 di Militello Rosmarino del '99, tra le temperature più alte mai registrate in Europa, saranno la norma? Un futuro in cui la neve la vedranno soltanto i Russi?
    Non allarmiamoci. Il clima è fatto di cicli, questa è una fase calda ma in passato ve ne furono più calde, e forse la tendenza si invertirà un giorno.
    A noi tocca fare i cronisti di una primavera che era la stagione più bella dell'anno e che ha perso i suoi connotati, tra bufere di neve e pioggia un giorno e trenta gradi qualche giorno dopo.
    E soprattutto, per me, un curioso regalo di compleanno:



    Guarda che è sempre stato così...la primavera è la stagione dei grandi sbalzi di temperatura...dell'ostro e della bora,delle rodanate e delle cammellate..è una stagione di transizione e come tale è plausibile che vi siano sbalzi termici anche considerevoli...vogliamo parlare della primavera del 1991 con il passaggio rapido quanto indolore da una situazione che al 15-16 aprile era degna del mese di maggio,ad una situazione,soli due giorni dopo,che vedeva neve fino in pianura su gran parte del nord italia?
    Oppure del marzo 2002 quando si passo con uno schiocco di dita da qeusta situazione qui:

    22 marzo 2002.jpg

    con la +12 anticiclonica al sud
    a questa,solo 2 giorni dopo:

    24 marzo 2002.jpg

    con neve fino a quote molto basse in adriatico.

    Dai la primavera è così da sempre.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •