Pagina 6 di 6 PrimaPrima ... 456
Risultati da 51 a 54 di 54
  1. #51
    Brezza tesa L'avatar di roby85
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Cassano(BA) 341-400
    Età
    40
    Messaggi
    952
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Citazione Originariamente Scritto da snow-brain Visualizza Messaggio
    .........

    ma l ENSO in forte virata cosa comporta?








    Inverno 2016?" Che l' HP si ammali di PRIAPISMO !!"
    Cassano M: PET
    Mai discutere con un cretino..dopo 5 min non si capisce + chi sia tra i due”

  2. #52
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Citazione Originariamente Scritto da snow-brain Visualizza Messaggio
    .........

    ma l ENSO in forte virata cosa comporta?


    C'è da dire che il CFS ha spesso sovrastimato in valore assoluto i picchi dell'ENSO negli ultimi due anni:




    Comunque non cambierebbe molto la prospettiva per l'estate alle porte.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  3. #53
    Burrasca forte L'avatar di Blizzard
    Data Registrazione
    20/01/06
    Località
    Formigine (MO) 81mt
    Età
    39
    Messaggi
    8,342
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Citazione Originariamente Scritto da Blizzard Visualizza Messaggio
    C'è da dire che il CFS ha spesso sovrastimato in valore assoluto i picchi dell'ENSO negli ultimi due anni:




    Comunque non cambierebbe molto la prospettiva per l'estate alle porte.

    Come volevasi dimostrare il CFS si dimostra di gran lunga il più caldo, soprattutto per quanto riguarda il breve-medio termine:




    Al momento prevale nettamente l'ipotesi neutrale per l'inverno venturo.

    [CENTER]--> Marco <--

    ***...Always Looking At The Sky...***

    ""[URL="http://dailymotion.alice.it/video/x3ov8b_peak-oil-how-will-you-ride-the-slid_tech"]How Will You Ride The Slide[/URL]""


    [B] Don't panic. But if you panic, be the first.
    [/B]
    [/CENTER]

  4. #54
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Tracce di Atlantico sull'estate europea

    Up!

    Vediamo un po' di fare un test provvisorio a metà estate (reanalisi fino al 16 luglio).

    Considererò, per oggi, solo il parametro OLR (ma nell'imminente TD che aprirò su agosto riprenderò anche le SST).

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Seguendo l’indicazione di Cassou et al., ho provato a verificare se ci sia qualche legame fra attività convettiva (dedotta dall’OLR) nel bacino dell’Atlantico tropicale (TA) e anomalie termiche estive in Europa, con associata frequenza di HW.

    Ricordo che un OLR negativa (positiva), nella carta definita da sfumature verso il rosso (blu), è sintomo di maggior (minor) attività convettiva e dunque condizioni maggiormente umide (secche).

    Questa la situazione delle anomalie nella radiazione ad onda lunga (OLR) emessa dal pixel considerato (TA) e per i compositi delle estati calde risp. fresche (risp. differenza) in epoca di reanalisi in Europa centro-occidentale in primavera risp. in giugno:










    Questa la situazione quest'anno:





    Forte similitudine primaverile con il pattern dei compositi delle estati calde, mentre a giugno solo in parte (anche se cmq più simile ccon il pattern delle estati calde rispetto a quello delle estati fredde).

    E infatti, finora:



    Tuttavia, ad essere precisi, l'analisi è stata fatta per il pixel corrispondente all'Europa centro-occidentale, mentre nella prima metà dell'estate 2008, come visto, l'anomalia termica positiva si è concentrata soprattutto sulla parte centro-orientale del continente.

    Che agosto ci riservi una compensazione in tal senso, con shift dell'anomalia termica positiva verso occidente(sempre che questo parametro dell'OLR si dimostri affidabile)??

    La risposta cercherò di delinearla nel mio imminente TD di analisi, e poi ovviamente l'avremo a fine stagione.

    ~~~ Always looking at the sky~~~








Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •