Pagina 9 di 11 PrimaPrima ... 7891011 UltimaUltima
Risultati da 81 a 90 di 107
  1. #81
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Si cercano prove che testimonino l’inaffidabilità di alcune stazioni della rete Aeronautica Mili

    Citazione Originariamente Scritto da Tormenta Visualizza Messaggio
    fammi capire.
    In bianco e anomalie calcolate dal servizio AM, in rosso e blu quelle calcolate dal progetto clima?
    I dati stati presi dai link che compaiono sul sito AM.
    Sono riportate le temperature minime medie in blu e le temperature massime medie in rosso di dicembre 2007. In bianco le anomalie calcolate rispetto al trentennio 61-90.

    Volendo si può aggiungere anche Monte Argentario che viaggia sulla stessa lunghezza d'onda di Pisa, Grosseto e Arezzo.
    Ultima modifica di andrea.corigliano; 11/04/2008 alle 19:05

  2. #82
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Si cercano prove che testimonino l’inaffidabilità di alcune stazioni della rete Aeronautica Mili

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    I dati stati presi dai link che compaiono sul sito AM.
    Sono riportate le temperature minime medie in blu e le temperature massime medie in rosso di dicembre 2007. In bianco le anomalie calcolate rispetto al trentennio 61-90.

    Volendo si può aggiungere anche Monte Argentario che viaggia sulla stessa lunghezza d'onda di Pisa, Grosseto e Arezzo.
    Ok, ho capito il punto.
    Firenze sembra poco congruente giusto?

  3. #83
    TT-chaser L'avatar di Tormenta
    Data Registrazione
    11/09/03
    Località
    Sacrofano, Roma 170m
    Età
    45
    Messaggi
    4,032
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Si cercano prove che testimonino l’inaffidabilità di alcune stazioni della rete Aeronautica Mili

    Citazione Originariamente Scritto da miki Visualizza Messaggio
    No... In bianco le anomalie rispetto alla media, in rosso le medie delle massime, in blu le medie delle minime... sono tutti dati AM credo...
    bhe si in effetti 12°di anomalia sono tantini...
    Mi ero soffermato solo sul primo pannello.
    Comunque vi sono tante soluzioni al problema:

    Trentennio di riferimento di Firenze sbagliato.
    Staratura della stazione nell'ultimo periodo, disomogeneità nella serie.

    Da quanto letto dagli amici toscani sembra che la stazione di Peretola ultimamente faccia le bizze, potrebbe essere vero, comunque bisogna tenerla sotto controllo.

  4. #84
    Uragano L'avatar di albedo
    Data Registrazione
    27/06/02
    Località
    Prato
    Età
    66
    Messaggi
    30,600
    Menzionato
    26 Post(s)

    Predefinito Re: Si cercano prove che testimonino l’inaffidabilità di alcune stazioni della rete Aeronautica Mili

    Citazione Originariamente Scritto da andrea.corigliano Visualizza Messaggio
    Grazie Alessio.
    Per esempio, io ho dati documentati su Firenze grazie al lavoro dei ragazzi del Progetto Clima. La statistica fatta per il mese di dicembre mostra notevoli differenze di anomalie tra Arezzo, Pisa, Grosseto e, appunto, Firenze. Mentre per le prime 3 città le anomalie sono praticamente sovrapponibili, per Firenze non è così.

    Allegato 83275
    Andrea, Firenze sembra tornata a norma per incanto da un mese circa.
    Dati perfettamente in sintonia non solo con le altre stazioni toscane, che in fin dei conti sono abbastanza distanti, ma anche con quelle collocate nella stessa Firenze e nei dintorni (compresa la mia).
    L'anomalia era iniziata intorno al 20 luglio e si è protratta fino alla fine dell'inverno. La stessa cosa era accaduta alcuni anni fa, tra il 1996 e il 1999, più o meno. Conosco quella stazione come le mie tasche perché ne ho trascritto i dati giornalmente dal 1971.

    Qualcosa mi lascia pensare che il difetto non abbia riguardato tanto la collocazione della stazione, certamente non felicissima ma neppure tremenda, quanto piuttosto
    una taratura più alta del sensore temperatura compresa tra 1,2° e 1,5°.

    Ovviamente i valori giornalieri e le medie di decade, mensili e stagionali degli ultimi tempi sono tutti sovrastimati. Speriamo che ora i problemi siano terminati.

  5. #85
    Mauro80
    Ospite

    Thumbs down Re: Si cercano prove che testimonino ll’inaffidabilità di alcune stazioni della rete Aeronautica Mil

    Citazione Originariamente Scritto da Cristian-Ostuni/Bologna Visualizza Messaggio
    mi sembra un po' esagerato questo commento, qui si discute di alcune stazioni che sembrano avere dei problemi, non di tutte.
    E' chiaro che mi riferivo solamente alle stazioni che sbarellano e che comunque sono in numero assolutamente non indifferente,è qui la cosa vergognosa,visto anche l'importanza e l'autorevolezza di ciò che c'è dietro a tutto questo,ovvero il dipartimento meteorologico dell'aeronautica militare italiana!

  6. #86
    Vento moderato L'avatar di sirio
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Samarate ( VA ) 212m slm
    Età
    38
    Messaggi
    1,045
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Si cercano prove che testimonino l’inaffidabilità di alcune stazioni della rete Aeronautica Mili

    Malpensa ENAV ebbe problemi da settembre 2004, riuscii ad ottenere un appuntamento all'ENAV dove spiegai le mie ragioni ( partendo dai dati registrati dalla mia stazione ( disto 4km scarsi ) ) ed alla fine si scoprì che la sottostima sistematica di 1,5°C circa era dovuta ad un errore informatico ( esclusero la staratura perchè mi pare si fanno controlli ogni 6mesi ).
    Mi dissero che la stazione ufficiale è una capannina ventilata, poi vi sono altre 4-5 stazioni di controllo, era evidente che i dati si discostavano dalle altre stazioni ma per loro 1-1,5°C non erano valori così eclatanti.

    Purtroppo successivamente, a fasi alterne, questo problema di sottostima si è ripresentanto nuovamente ed ho perso anche la pazienza di farlo presente, mi pare che negl'ultimi mesi la stazione sia ok.

    I dati delle precipitazioni non sono mai stati affidabili, errori frequenti, anche quelli igrometrici.


    Il titolo del topic andrebbe cambiato in " si cercano prove che testimonino l'affidabilità di alcune stazioni ENAV - AM ", non è per polemica ma purtroppo mi son fatto questa idea sullo stato delle stazioni aeroportuali e sulla loro gestione scientifica.

    Davide
    Ultima modifica di sirio; 13/04/2008 alle 10:33
    La neve è poesia... il temporale un poema!

    La montagna manifesta un silenzio maestoso ( un linguaggio che viene recepito non dalle orecchie ma dal cuore ).

    Reinhold stecher

  7. #87
    Vento moderato L'avatar di sirio
    Data Registrazione
    21/11/04
    Località
    Samarate ( VA ) 212m slm
    Età
    38
    Messaggi
    1,045
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Si cercano prove che testimonino l’inaffidabilità di alcune stazioni della rete Aeronautica Mili

    Curioso il fatto che lo stesso problema di sottostima di circa 1,5°C lo ebbe anche una stazione dell'ARPA Piemonte ( segnalta come Cameri ( NO ) ma in realtà è in Valle del Ticino in località Cascina Bornago ) anche questa non lontanissima da Malpensa e dalla mia stazione quindi dimostrai l'errore sistematico nelle temperature massime.
    Mi risposero mandando le specifiche della stazione e la sua gestione, abbastanza scettici sui problemi da me segnalati ma ho insistito.
    Poco tempo dopo la stazione fu sistemata, non ho ricevuto neanche un mail di ringraziamento per la segnalazione.

    Davide
    La neve è poesia... il temporale un poema!

    La montagna manifesta un silenzio maestoso ( un linguaggio che viene recepito non dalle orecchie ma dal cuore ).

    Reinhold stecher

  8. #88
    myMeteoNetwork Team L'avatar di Blackfox
    Data Registrazione
    14/12/03
    Località
    Rignano S/Arno (FI)
    Messaggi
    15,515
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Si cercano prove che testimonino l’inaffidabilità di alcune stazioni della rete Aeronautica Mili

    Citazione Originariamente Scritto da Conte Visualizza Messaggio
    Sinceramente manco più dei barometri a mercurio mi fido ciecamente. Forse quello sfruttato da me non è stato ben costruito
    Strana 'sta cosa: io controllo periodicamente la taratura della mia consolle mediante utilizzo di un barometro torricelliano (non un Fortin, quindi....) e obiettivamente le differenze sono minime..... Quindi, cambia barometro di riferimento !


    Le stazioni: (tsc009) Rignano Sull'Arno capoluogo(area urbana quota 110-200 m slm) e tsc024 (area extra urbana 330m slm). Il sito meteo:**Rignano meteo_dati meteo on line**






  9. #89
    Vento fresco L'avatar di tano G.
    Data Registrazione
    08/02/06
    Località
    Castelferretti (AN)
    Messaggi
    2,281
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Si cercano prove che testimonino l’inaffidabilità di alcune stazioni della rete Aeronautica Mili

    e di napoli capodichino nè vogliamo parlare, secondo voi è tutto OK ?!

    dopo aver avuto problemi termici nei mesi passati (certi ), adesso sembra apposto , ora negli ultimi tempi però sembra sbarellare nei dati pluvio , da inizio mese è molto oltre i 500 mm ( si avvia vero i 600 ormai ) contro una media intorno ai 200 delle zone circostanti , e di cui circa 220 mm solo tra il 10 e11 marzo , eventi del genere non passano innosservati , e non mi sembra che ci sià notizie al riguardo di un evento del genere .

    http://www.campaniameteo.net/phpBB2/...er=asc&start=0
    max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91
    - T a n o G. -
    Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)


  10. #90
    andrea.corigliano
    Ospite

    Predefinito Re: Si cercano prove che testimonino l’inaffidabilità di alcune stazioni della rete Aeronautica Mili

    Citazione Originariamente Scritto da albedo Visualizza Messaggio
    L'anomalia era iniziata intorno al 20 luglio e si è protratta fino alla fine dell'inverno. La stessa cosa era accaduta alcuni anni fa, tra il 1996 e il 1999, più o meno.
    Interessante. Avranno almeno tolto questa serie di dati dal calcolo delle medie o anche questi conteranno in un eventuale studio sul cambiamento del clima?

    Citazione Originariamente Scritto da sirio Visualizza Messaggio
    Mi dissero che la stazione ufficiale è una capannina ventilata, poi vi sono altre 4-5 stazioni di controllo, era evidente che i dati si discostavano dalle altre stazioni ma per loro 1-1,5°C non erano valori così eclatanti.
    No comment!

    Citazione Originariamente Scritto da sirio Visualizza Messaggio
    Mi risposero mandando le specifiche della stazione e la sua gestione, abbastanza scettici sui problemi da me segnalati ma ho insistito.
    Poco tempo dopo la stazione fu sistemata, non ho ricevuto neanche un mail di ringraziamento per la segnalazione.
    Questo ti dimostra che la climatologia è presa un po' troppo alla leggera...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •