Foto scattate poco fa, al passaggio di un sistema temporalesco che, tuttavia, non ha apportato fenomeni di rilievo.
Tale struttura è rimasta invariata per alcuni minuti.
Poi, se n'è formata un altra in direzione del mare.
Voi che ne pensate?
L'ultima a mio parere è decisamente sospetta. E' una nube ben organizzata e "profonda", appena al di fuori di un rovescio e con la punta che "pende" in quella direzione
Vediamo cosa dicono i titolari della squadra![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
wall cloud.
bellissima sequenza e grande ultima foto con le striature che mettono in risalto la rotazione
![]()
però!! un bel mostriciattolo !
Attenzione che, l' ultima foto non appartiene alla seguenza delle prime 3.
Le prime 3, le ho scattate in direzione nord ovest, mentre, l' ultima, qualche minuto dopo, verso nord est,
quando la prima formazione era già svanita.
2 wall cloud?
Infatti, il primo pare un lowering, la nube accessoria si attacca direttamente alla base del cumulonembo e sembra molto vicina all'area delle precipitazioni.
Nell'ultima foto sembra abbastanza certa una piccola wall cloud, si nota prima di tutto una nube ribassata e leggermente inclinata/arcuata secondo al presunta direzione di aspirazione del mesociclone, poi l'ulteriore ribassamento con la piccola nube a parete ( wall cloud vera e propria ) inoltre le striature dovrebbero confermare la rotazione del sistema.
ciao
La neve è poesia... il temporale un poema!
La montagna manifesta un silenzio maestoso ( un linguaggio che viene recepito non dalle orecchie ma dal cuore ).
Reinhold stecher
Grazie per le spiegazioni.
![]()
Ciao, anche per me wall cloud con scalino da manuale
Alb
Segnalibri