Questa mattina l'immagine satellitare, se osservata attentamente e nel particolare, rivela alcuni caratteri di alta didattica.
Andando ad esempio a vedere il comparto dei mari occidentali, si notano banchi nuvolosi stazionari o quasi, dalla vaga forma ad arco, che sembrano contrapporsi ai venti sinottici che lentamente stanno tentando di conquistare tutto il territorio estendendosi da SW verso NE.
Tale fenomeno è dovuto in primis al fatto che il passaggio della perturbazione ieri, ed il rapido rasserenamento tra la serata e la nottata appena trascorse, hanno portato ad un repentino raffreddamento della terraferma; di conseguenza le brezze di monte e quelle di terra in genere si sono scatenate, soffiando anche attorno ai 20-25 km/h per buona parte della nottata e, localmente, ancora adesso.
Si vede così:
- un bellissimo arco di nubi che cinge la Corsica occidentale, causato dallo scontro tra il Libeccio che soffia moderato e la brezza di monte, appunto, che riesce a sfogarsi fin sul mare (addirittura appena ad est delle Bocche di Bonifacio riesce ad avanzare per alcune decine di chilometri sulla superficie marina, aiutata anche dalla sinottica e dall'orografia favorevoli, che accentuano quest'effetto grazie all'aggiunta di un'azione di richiamo della massa d'aria verso SSE).
- una banda nuvolosa lungo la costa tra La Spezia e Piombino; qui siamo in presenza, da una parte, del contrasto tra il Libeccio e la brezza di monte delle Alpi Apuane, che genera le nubi fin quasi a Livorno, dall'altra del contrasto tra Libeccio e brezza di terra della Valle dell'Arno, che estende la formazione più a sud, rimanendo però confinata in gran parte nelle zone interne, a causa della presenza di colline piuttosto alte.
- una piccola striscia nuvolosa nel bel mezzo del Tirreno centrale, causata anche questa dall'interazione tra il Libeccio e la brezza di terra proveniente dalle principali valli fluviali laziali
- un altro arco nuvoloso, più piccolo, tra Capo Corso e le Isole dell'Arcipelago Toscano.
Qui le brezze non c'entrano niente, ma la colpa è tutta della sinottica: la spinta del Libeccio poco più a nord, e l'iniziale assenza di vento sull'alto Tirreno, hanno attivato un'azione di richiamo della massa d'aria da sud proprio verso il braccio di mare appena ad est del "dito" della Corsica, un fenomeno che per alcuni aspetti è riconducibile a quello che solitamente si verifica sul Golfo di Genova quando c'è una forte spinta del Mistral poco più a sud, con l'attivazione della Tramontana.
Insomma, sempre occhio al sat, che si imparano tante cose![]()
Ultima modifica di Lorenzo Catania; 16/04/2008 alle 10:52
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Et voilà!
Il Sole si fa più forte con il passare delle ore, la terraferma si scalda, le brezze si attenuano, e di conseguenza tendono rapidamente a scomparire le bande nuvolose associate.
Resiste solamente la linea cumuliforme tra Capo Corso e la costa toscana che, come avevamo detto, non è dovuta a brezze, ma ad interazione tra un vento sinottico ed uno di richiamo, a mesoscala![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
bellissima spiegazione Lorenzo
![]()
Ottimo Lorenzo! Spesso ci si chiede del perchè di certe apparenti strane direzioni del vento sulla base delle carte prev. e spiegazioni come queste sono oro colato.![]()
Davis Vantage Pro2 wireless. LaCrosse WS 2300 cablata con schermo artigianale autoventilabile.
"L'uomo non ha avuto il mondo in regalo dai suoi genitori, lo ha avuto in prestito dai propri figli"
Spettacolo!
Grande Lorenzo!!![]()
La mia umile stazione meteo
https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ragazzi che professore!!!!!! Complimenti davvero non solo per la capacità di cogliere questi eventi, ma soprattutto x le spiegazioni semplici e complete che ci metti a disposizione!!!! GRAZIE!!!!!!!!!!!!!
![]()
Roberto Montanari
Serravalle (Repubblica di San Marino) 160mt s.l.m.
Dati online della mia Davis Vantage Pro 2 ventilata
Osservatorio meteorologico e rete di monitoraggio sammarinese http://www.meteo.sm
Webcam live https://serravalle.altervista.org/
beh visto che ci sei, fai vedere come si sta formando anche la linea di cumuli sulla via emilia, che oggi pomeriggio dovrebbe portare qualche rovescio![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Un maestro della meteorologia Lorenzo!!!
Complimenti davvero per l'analisi....![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri