Mi Bassinizzo
Penso di sì, sia al momento del passaggio del fronte, sia per il passaggio dei Cb (magari in parziale dissolvimento) dell'instabilità da Libeccio fresco dalla Toscana.
Sembra proprio che ci sia una vera stabilizzazione della massa d'aria, con aumento molto graduale del geopotenziale, e quindi le prime vere giornate di tarda primavera.
Sulla sua durata non andrei oltre i 7-10 giorni, almeno a sensazione.
L'acquazzone o temporale frontale (lunedì notte) sarà breve ma forse anche violento. Poi dopo una leggera stabilizzazione dell'aria di alcune ore, si riparte con acquazzoni o temporali per buona parte della giornata di lunedì; anche la Valle dell'Arno (specie versante nord) sarà ben presa.
Sempre che non ci siano svarioni delle mappe; ma non credo, anche perché ormai la perturbazione inizia a formarsi.
No, anzi. L'ho scritta di fretta perché dovevo anche pulire in casa ed andare in palestra
p.s.: Grazie a tutti per gli apprezzamenti
p.p.s.: Intanto la linea di instabilità più importante per noi sta andando di gran carriera verso il suo obiettivo, e già si iniziano a vedere le prime conseguenze: nell'area cerchiata in blu, se ci fate caso prendendo la moviola, si inizia ad intuire una rotazione ben più marcata rispetto a stamani. Inoltre le nubi cumuliformi sono sempre più organizzate e "brillanti" (indice di maggiore sviluppo verticale o di aria ben più fredda in quota)![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Segnalibri