Risultati da 1 a 6 di 6
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Carnby
    Data Registrazione
    26/03/07
    Località
    Empoli (FI)
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Neve in Galles, agosto 1993

    Da un altro forum (non meteorologico) posto questo messaggio.
    Vivo nel Galles meridionale, era il 1993 e stavo guidando per la A48 tra Swansea e Haverfordwest, ero approsimativamente a 100 m sul livello del mare, c'erano altre tre persone in macchina e il tempo stava peggiorando rapidamente. Da noi la grandine è piuttosto frequente, così mi resi conto che era davvero neve, in pochi minuti l'erba delle aiuole venne coperta da circa 8 cm di neve, mentre la strada rimase libera. Non avevo un termometro in macchina, quindi non potetti controllare di quanto era calata la temperatura. Ma fu un evento che non dimenticherò mai.
    Cosa pensate di questo evento?
    Termoigrometro Oregon Scientific EMR812HGN/THGR228N su schermo passivo Davis

  2. #2
    Vento moderato
    Data Registrazione
    08/07/02
    Località
    Paris
    Età
    45
    Messaggi
    1,192
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Neve in Galles, agosto 1993

    Citazione Originariamente Scritto da Carnby Visualizza Messaggio
    Da un altro forum (non meteorologico) posto questo messaggio.Cosa pensate di questo evento?
    Non dice il giorno?
    #NousAvonsDéjàGagné

  3. #3
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,156
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Neve in Galles, agosto 1993

    Forse...ma dico forse...si riferisce al 23 Agosto 1993,quando un blocking atlantico maestoso avvetto fredde correnti artiche verso il nordovest europa.
    Si ebbe sulla Gran Bretagna,l'Irlanda,il Benelux e la Scandinavia una forte diminuzione termica con l'ingresso della + 0 a 850 Hpa sul Galles e l'ovest dell'Inghilterra.

    23 AGOSTO 1993.jpg

    23 agosto 1992.jpg

    Guardando le reanalisi mi sembra sia l'unico giorno possibile...
    Con QN che nei rovesci più intensi sarebbe potuta essere sui 500-600 metri,ma evidentemente i forti contrasti potrebbero aver spinto qualche fiocco di NEVE TONDA sino al piano.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #4
    Vento fresco L'avatar di strauch67
    Data Registrazione
    06/01/03
    Località
    Canoves-CAT
    Età
    58
    Messaggi
    2,920
    Menzionato
    0 Post(s)
    io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)

  5. #5
    Banned L'avatar di wizard
    Data Registrazione
    17/03/06
    Località
    Zogno (BG)---- 350 M
    Età
    53
    Messaggi
    6,035
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Neve in Galles, agosto 1993

    8 cm. con quelle temperature??????

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Fabio Volcano
    Data Registrazione
    22/12/03
    Località
    Triggiano (BA)
    Età
    43
    Messaggi
    6,277
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Neve in Galles, agosto 1993

    Mmmm... In effetti dalle T di Cardiff si vede una minima intorno ai 6°C in quel periodo (Swansea ha un buco proprio in quei giorni ). Forse all'interno è scesa di più, magari durante un rovescio intenso. La neve tonda qui da me l'ho vista cadere anche con 8°C, ma quello che mi sorprende è l'accumulo...
    Ultima modifica di Fabio Volcano; 21/04/2008 alle 07:10

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •