Pagina 198 di 336 PrimaPrima ... 98148188196197198199200208248298 ... UltimaUltima
Risultati da 1,971 a 1,980 di 4186

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/04/16
    Località
    RIMINI
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    16/01/2019 (13,047,756 km2) + 59,406 km2 rispetto alla precedente estensione.

    2017(12,496,927 km2)-550,829 km2 rispetto al 2019
    2018(12,663,756 km2)-384,000 km2 rispetto al 2019
    2006(12,892,108 km2)-155,648 km2 rispetto al 2019
    2016(12,933,952 km2)-113,804 km2 rispetto al 2019
    2011(12,963,808 km2)-83,948 km2 rispetto al 2019
    2019 13,047,756 km2
    2014(13,059,648 km2)+11,892 km2 rispetto al 2019
    2012(13,123,560 km2)+75,804 km2 rispetto al 2019
    2007(13,125,919 km2)+78,163 km2 rispetto al 2019
    2015(13,139,419 km2)+91,663 km2 rispetto al 2019
    2005(13,161,695 km2)+113,939km2 rispetto al 2019
    2013(13,247,598 km2)+199,842km2 rispetto al 2019
    2010(13,272,034 km2)+224,278km2 rispetto al 2019
    2008(13,293,834 km2)+246,078km2 rispetto al 2019
    2004(13,502,393 km2)+454,637km2 rispetto al 2019
    media anni 2000(13,538,353 km2)+490,597 km2
    media anni 1990(14,086,178km2)+1,038,422km2
    media anni 1980(14,517,793 km2)+1,470,037 km2






  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/04/16
    Località
    RIMINI
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Di seguito l aggiornamento relativo all estensione della banchisa artica.dati e grafici gentilmente concessi dal Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA)[ADS-NIPR-JAXA]ASI Extent
    17/01/2019 (13,077,904 km2) +30,148 km2 rispetto alla precedente estensione.

    2017(12,603,241 km2)-474,663 km2 rispetto al 2019
    2018(12,674,512 km2)-403,392 km2 rispetto al 2019
    2006(12,850,606 km2)-227,298 km2 rispetto al 2019
    2011(12,947,972 km2)-129,932 km2 rispetto al 2019
    2016(12,954,168 km2)-123,736 km2 rispetto al 2019
    2019 13,077,904 km2
    2012(13,087,285 km2)+9,381 km2 rispetto al 2019
    2014(13,102,299 km2)+24,395 km2 rispetto al 2019
    2015(13,158,985 km2)+81,081 km2 rispetto al 2019
    2007(13,210,005 km2)+132,101km2 rispetto al 2019
    2005(13,214,382 km2)+136,478km2 rispetto al 2019
    2010(13,264,670 km2)+186,766km2 rispetto al 2019
    2013(13,314,884 km2)+236,980km2 rispetto al 2019
    2008(13,330,134 km2)+252,230km2 rispetto al 2019
    2004(13,538,101 km2)+460,197km2 rispetto al 2019
    media anni 2000(13,586,512 km2)+508,608 km2
    media anni 1990(14,127,684km2)+1,049,780km2
    media anni 1980(14,561,142 km2)+1,483,238 km2

  3. #3
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    22/11/13
    Località
    giulianova (TE)
    Età
    55
    Messaggi
    499
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    dovresti postare anche i volumi oltre all'estensione

  4. #4
    Calma di vento
    Data Registrazione
    18/08/18
    Località
    Cagliari
    Messaggi
    49
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Da segnalare che questo mese di gennaio si concluderà essenzialmente in media termica nel circolo polare artico. Un piccolo confronto coi mesi di gennaio degli ultimi anni:

    ncep_cfsr_t2m_anom.png
    ncep_cfsr_t2m_anom_012018.png
    ncep_cfsr_t2m_anom_012017.png
    ncep_cfsr_t2m_anom_012016.png

  5. #5
    Vento forte L'avatar di Alexios
    Data Registrazione
    18/01/12
    Località
    Palomonte (SA) 330 m
    Età
    37
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Buon recupero in extremis nel comparto europeo tra Svalbard e nuova Zemlja. Nel complesso però estensione che resta a livelli minimi, colpa soprattutto del deficit tra Alaska e Siberia orientale..

    Inviato con piccione tramite Tapatalk

  6. #6
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,966
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Dopo un inverno tutto sommato tranquillo rispetto agli ultimi ora siamo tornati di nuovo ai record minimi per il periodo
    ext02042019.jpg
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  7. #7
    Vento moderato L'avatar di GiagiKarl
    Data Registrazione
    04/02/19
    Località
    Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,408
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Dopo un inverno tutto sommato tranquillo rispetto agli ultimi ora siamo tornati di nuovo ai record minimi per il periodo
    ext02042019.jpg
    Purtroppo il perenne caldo nella zona dell'Alaska ha fortemente condizionato quest'ultima parte di stagione.
    2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
    2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
    2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C



  8. #8
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    503 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Anche in termini di volumi dopo un inverno iniziato abbastanza bene siamo tornati ai livelli del 2018, con un trend piatto.



    Notevole l'ammanco nella zona di Bering, ormai il nord Pacifico ha accumulato così tanto calore che quella zona difficilmente potrà recuperare anche nei prossimi anni. Spessori contenuti anche al lato siberiano, in vista dell'estate rischia di essere un elemento di vulnerabilità, pur non essendo ai livelli del 2012.

    Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

  9. #9
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/04/16
    Località
    RIMINI
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Di seguito l aggiornamento relativo all estensione della banchisa artica.dati e grafici gentilmente concessi dal Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA)


    03/04/2019 13,199,621 km2 -35,507 km2 rispetto alla precedente estensione

    2019 13,199,621 km2
    2018(13,418,227 km2)+218,606 km2 rispetto al 2019
    2016(13,447,985 km2)+248,364 km2 rispetto al 2019
    2015(13,544,795 km2)+345,174 km2 rispetto al 2019
    2017(13,574,811 km2)+375,190 km2 rispetto al 2019
    2006(13,612,650 km2)+413,029 km2 rispetto al 2019
    2007(13,682,740 km2)+483,119 km2 rispetto al 2019
    2005(13,788,327 km2)+588,706 km2 rispetto al 2019
    2014(13,852,747 km2)+653,126 km2 rispetto al 2019
    2011(13,897,025 km2)+697,404 km2 rispetto al 2019
    2013(14,123,153 km2)+923,532 km2 rispetto al 2019
    1996(14,130,590 km2)+930,969 km2 rispetto al 2019
    2004(14,146,065 km2)+946,444 km2 rispetto al 2019
    2002(14,207,154 km2)+1,007,533 km2 rispetto al 2019
    2009(14,217,181 km2)+1,017,560km2 rispetto al 2019
    2008(14,352,578 km2)+1,152,957km2 rispetto al 2019
    2012(14,475,148 km2)+1,275,527km2 rispetto al 2019
    2003(14,512,060 km2)+1,312,439km2 rispetto al 2019
    1995(14,529,065 km2)+1,329,444km2 rispetto al 2019



    media anni 2000 (14,195,231 km2)+995,610 km2 rispetto al 2019
    media anni 2010(13,811,025 km2)+611,404 km2 rispetto al 2019
    media anni 1990(14,750,890 km2)+1,551,269 km2 rispetto al 2019
    media anni 1980(15,173,697 km2)+1,974,076 km2 rispetto al 2019


    VISHOP










    Volume ghiaccio marino registrato nel giorno:03/04/2019




    Sea Ice Thickness and Volume: Polar Portal

  10. #10
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    21/04/16
    Località
    RIMINI
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    In base ai dati del National Snow and Ice Data Center (NSIDC),l’estensione del ghiaccio artico nel mese di marzo 2019 è stata mediamente pari a 14,55 milioni di chilometri quadrati risultando il settimo valore più basso (per il mese) insieme al 2011 da quando sono iniziate le osservazioni satellitari.Il valore è stato di 880.000 chilometri quadrati inferiore alla media del lungo termine (1981-2010) e 260.000 chilometri quadrati al di sopra dell estensione registrata nel 2017.Il Mare di Bering, quasi privo di ghiaccio all'inizio di marzo, ha visto guadagni di estensione fino a metà del mese. Tuttavia, questi guadagni sono stati di breve durata in quanto l'estensione è diminuita drasticamente durante l'ultima settimana di marzo.Tipicamente il ghiaccio presente nel Mare di Bering raggiunge la sua massima estensione a fine marzo o inizio aprile. Quest'anno, il massimo si è verificato alla fine di gennaio ed è stato del 34,5% inferiore alla media del lungo termine (1981-2010).Queste perdite di ghiaccio del mare avvenute verso la fine di marzo nel Mar di Bering, hanno contribuito ad accelerare il declino dell'estensione totale del ghiaccio marino artico.Anche quest anno , la primavera comincia ad affermarsi anche nelle zone polari,una notevole quantità di ghiaccio si è ritirata nel Golfo di San Lorenzo e nel Mare di Okhotsk, così come nel Mare di Barents. Verso la fine del mese, piccole aree presentavano spazi liberi dai ghiacci, in particolare vicino alle rive dei mari Laptev e Kara, al mare di Okhotsk e al largo dell'Alaska nordoccidentale.Per quanto riguarda le condizioni meteorologiche,due centri di bassa pressione a livello del mare, uno sul Mare di Bering e l'altro sul Mare di Barents, hanno dominato il modello di circolazione atmosferica.La bassa pressione presente sul Mare di Barents ha canalizzato aria calda in direzione dell'Oceano Artico centrale.Le temperature dell'aria al livello di 925 mb sono risultate sopra la media in buona parte della regione artica; ad eccezione del settore atlantico . Le temperature sono risultate molto al di sopra della media, superando localmente i 10 gradi Celsius , sopra il Mare di Beaufort, l'Alaska nord-orientale e il Canada nord-occidentale.Lo schema di bassa pressione nell'Artico che si è manifestato a marzo nella regione artica,rispecchia in qualche modo la fase positiva dell'Oscillazione Artica (AO), un modello iniziato durante la seconda settimana di febbraio.
    La variazione dell'estensione del ghiaccio marino tra l'inizio e la fine di marzo è stata modesta, il che è tipico del mese. La portata di ghiaccio marino è aumentata durante la prima parte del mese fino al massimo annuale raggiunto il 13 marzo per poi diminuire nel resto del mese.Il tasso di declino lineare per marzo è del 2,7% per decennio, ovvero di 41.700 chilometri quadrati all'anno.





    Arctic Sea Ice News and Analysis | Sea ice data updated daily with one-day lag

    ESRL : PSD : Monthly/Seasonal Composites





Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •