strano, capita che non ti carichi immagini che io vedo direttamente da link
meanT_2021.png
C'ho la falla nel cervello
divertente, il pack vorrebbe abbordare l'islanda
![]()
C'ho la falla nel cervello
scusate ma io guardo ai dati meteo, e i dati meteo mi dicono tutt'altra storia...vero ci riferiamo a 850 hpa, il periodo di riferimento è diverso, ma io trovo comunque una discrepanza troppo forte, per altro questa discrepanza inizia proprio negli ultimi anni. Ora in base a ai dati a 850 hpa siamo già sotto di 3 o 4 gradi...possibile che la media al suolo sia così diversa e sempre costamente più alta che a 850 hpa? Ora non c'è più nemmeno il possibile effetto mare aperto dato che le differenze in termini di copertura di ghiacci sono molto contenute rispetto alla media.
In teoria le temperature a 850 hpa non dovrebbero risentire delle condizioni al suolo, tipo inversioni o albedo o influenze varie dalla presenza o meno del ghiaccio.
Forse è per quello.
Poi in zone particolarmente fredde, basta che cambino le condizioni e si hanno temperature al suolo anche 10 o 20 gradi maggiori dei giorni precedenti, tipo che si passi da -50 a -30, sempre freddo, ma comunque 20 gradi di differenza.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Segnalibri