il minimo attuale molto simile al Dalton non significa che e' identico , sappiamo che i cicli del Dalton 5 e 6 sono mediamente piu bassi
il minimo di Dalton comprende 3 cicli tra 1790 e 1830 , 5/6/7
su la base del maggior numero di giorni senza macchie solari e' molto simile al minimo di Dalton , relativo il periodo Dalton , ciclo 7
l attuale minimo risulta piu basso del ciclo 7
e' un dato di fatto che dal 1830 dal ciclo 7 al XXI secolo prima del ciclo 24 prevale alta attivita Solare
![]()
Tutto giusto, ci mancherebbe.
Faccio solo notare che i modelli sono costruiti con i dati conosciuti, quindi per forza li confermano.
Il fatto che non si riesca a descrivere alcuni periodi, vuol dire che non sono perfetti.
Il clima è variabile, perché alterna periodo caldi a periodi freddi, perché non dovrebbe esserlo il sole?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
I modelli del funzionamento del sole devono prima di tutto rispondere alle leggi della fisica, non è scontato che confermino che la relazione tra i vari parametri osservati debba essere stabile come appare dalle misurazioni moderne.
Certamente non sono perfetti, la scarsità di osservazioni ci rende difficile dimostrare il modo esatto in cui avvengono alcuni fenomeni, ma finché rimaniamo nell'ambito della variabilità osservata ci possono dare molte informazioni.
Io sono convinto che il sole sia la principale causa della PEG e su scala plurisecolare c'è una variabilità dell'attività solare molto significativa, ma da metà '800 quel tipo di variabilità non la stiamo più osservando. Di conseguenza il sole può spiegare le variazioni precedenti ma non può facilmente fare lo stesso con quelle recenti, infatti non si vedono effetti importanti dalla riduzione dell'attività solare degli ultimi 15 anni, visto che siamo su livelli molto bassi per gli standard degli ultimi due secoli ma assolutamente normali rispetto all'ultimo millennio.
Per i danesi abbiamo già superato i minimi degli anni scorsi e quindi l'attuale minimo si piazza al secondo posto dietro al 2012, con ancora una discreta quantità di ghiaccio sottile e frammentato che può garantire un ulteriore calo nelle prossime due settimane.
![]()
Per i giapponesi siamo al 3° posto, superati tutti i minimi tranne 2012 e 2019, ma probabilmente è questione di pochissimo prima di assicurare il secondo posto.
Chart ADS NIPR VISHOP JAXA 20-08-30.jpg
Le temperature oltre gli 80°N si stanno mantenendo su valori eccezionalmente elevati, prolungando la fusione superficiale.
meanT_2020.png
satanom.arc.d-01.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Ormai il secondo gradino del podio è assicurato, così come penso sia impossibile fare di "meglio".
Luca Bargagna
artico_06092020.png
Dati NSIDC al 4 settembre.
Picchi di estensione al 40% in meno della media storica 1981-2010
Devastante.
Dati meteo in diretta dalla mia Davis VP2 sul sito del Centro Meteo Lombardo http://www.centrometeolombardo.com/c...tType=Stazioni
"Vola solo chi osa farlo"
Artico in condizioni disastrose. Non c'è che dire. Speriamo non si superi il triste 2012 a questo punto......
un secondo minimo per l Artico nel 2020
1 ) minimo 2012
2 ) minimo 2020
3 ) minimo 2007
![]()
Segnalibri