Pagina 365 di 417 PrimaPrima ... 265315355363364365366367375415 ... UltimaUltima
Risultati da 3,641 a 3,650 di 4164
  1. #3641
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Varese
    Età
    53
    Messaggi
    679
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Claud87 Visualizza Messaggio
    Grazie per i link, che confermano ancora di piu' che avere dei leciti dubbi è piu' che ragionevole. Se questo lavoro di omogeneizzazione di dati è stato fatto su serie di valori molto recenti (comparato a trend di temperatura secolari), non vedo perchè quando si parla di temperature di inizio 900 e precedenti non si possa ritenere che le stime possano essere inficiate da errori di portata rilevante.
    Qui si parla di Mondo ne di Sion ne della Svizzera che rappresenta un fazzolettino, di cui una larga porzione occupata dalla catena alpina.
    Mi risulta veramente difficile immaginare che la temperatura globale del 1899, che dovrebbe riflettere le medie di tutte le porzioni del globo terrestre comprese quelle remote, possa essere fatto con assolutismo. Oceani, isole, entroterra continentali. Ci sono zone della Cina dove negli ultimi decenni hanno letteralmente costruito città dal nulla.

    Ripeto: se avessi posto un termometro nella Zurigo del 1850 e costruito intorno una serie di edifici, avrei ottenuto un incremento importante della temperatura a parità di condizioni climatiche.
    Se estendo questo ragionamento dall Australia alle città dell'entroterra russo, alla Polinesia ecc l'errore potrebbe essere di portata decisiva. Ripeto, è una possibilità che è valida e non puo' essere scartata. Nella narrativa dominante invece regna l'ottica nord-emisferista e dialoghi che ormai sono ridotti a monologhi, spesso sensazionalisti.
    Sì, condivido interamente il tuo pensiero.
    Anche perché le stime delle temperature di tempi recenti partono da dati presi con termometri dove se andava bene si approssimava al mezzo grado, quindi soggette ad almeno mezzo grado di errore, mentre in epoche passate si stima la temperatura da organismi immersi in acqua, che nessuno sa se fosse termale o altro.

  2. #3642
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,298
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
    estensione appena sopra l'ultima media decennale

    Immagine



    volume male ma non malissimo

    Immagine

    Situazione a ieri
    Immagini Allegate Immagini Allegate

  3. #3643
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Claud87 Visualizza Messaggio
    Scusa, qui non si tratta di essere scettici, ma ragionevoli. E' ben diverso. Aspettare con interesse, rilevare, rileggere i dati e considerare tutte le ipotesi, questo è avere un approccio ragionevole.
    Il riscaldamento climatico che sta venendo è un fatto, qui non si nega che tutte le misurazioni sono fasulle o create dai catastrofisti. Se ne metter pero' in dubbio la portata e l'assolutismo. Tutte questi studi che rispetteranno il metodo scientifico, sono basate sempre su ipotesi, assunti, punti di partenza. Parziali. Le ipotesi sul clima di secoli, millenni e non voglio nemmeno tirare in ballo milioni di anni, sono di per se inverificabili. Si puo' parlare di probabilità, correlazioni ecc e siamo d'accordo. Ma le conclusioni che vengono derivate e annunciate sono senza logica, visto che la storia recente le sconfessa totalmente ( parlo degli stravolgimenti).


    Di verificabile ci sono pero' gli scenari di minuziosa catastrofe, stravolgimenti degli ecosistemi, scioglimento dei ghiacci, innalzamento degli oceani a divorare città, emigrazioni "climatiche" ecc. Queste sono state divulgate da enti di tutto rispetto. Le deadline sono sempre millenariste, il famoso numero arrotondato. Oggi si va per il 2050. Si parla di mondo, ma si cita de facto, il nord emisfero ("I ghiacci artici", la "groenlandia" ecc.)

    Per questo uno arriva a chiedersi: perchè un tema cosi' interessante e importante viene ridotto a sensazionalità cinematografica?

    E aggiungo una provocazione: qui si da per scontato che l'uomo abbia il ruolo propulsore nel riscaldamento climatico, ergo, si da per scontato che l'uomo ha la capacità di plasmare se non dominare il clima e "ingabbiarlo" in quello che lui considera essere il clima di riferimento.

    Quindi quale sarebbe questo "clima" che dovrebbe rimanere immutabile nel mondo, in secula seculorum: la 1981-2010? la 71-2000? la 1870-1900? la 1650-1680?
    Mi sembra scontato che tutte le ipotetiche incertezze che si citano vengano considerate a dovere da chi a differenza nostra stila scenari climatici per professione, dubito che siamo in grado di insegnare loro il mestiere…
    Sembra che per una non ben definita ragione di stile si vogliono minimizzare delle previsioni che sono chiarissime nella lettura. Ma poi che differenza fa?
    Essere ragionevoli significa prenderne atto e non aggrapparsi ad appigli che verranno smentiti, perché se quasi tutta la scienza è chiara su una determinata posizione, francamente non vedo su che base si possa arrivare a farla valere. Semmai il senza logica è il pretendere che l’onere della prova sia a carico della maggioranza.
    Quanto all’assolutismo e previsioni sbagliate (quali? sono decenni che si parla di rischio +2ºC nel 2100 e innalzamento dei mari… e ancora lo facciamo oggi, anzi erano fin ottimiste), se per motivi di “tanto è tutto ipotetico” vogliamo arrivare al 2100 prima di renderci in conto realmente delle conseguenze che questo ritardo avrà… il problema sarà ben altro che l’artico…
    Ultima modifica di AbeteBianco; 30/08/2021 alle 17:28

  4. #3644
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    26
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Claud87 Visualizza Messaggio
    Grazie per i link, che confermano ancora di piu' che avere dei leciti dubbi è piu' che ragionevole. Se questo lavoro di omogeneizzazione di dati è stato fatto su serie di valori molto recenti (comparato a trend di temperatura secolari), non vedo perchè quando si parla di temperature di inizio 900 e precedenti non si possa ritenere che le stime possano essere inficiate da errori di portata rilevante.
    Qui si parla di Mondo ne di Sion ne della Svizzera che rappresenta un fazzolettino, di cui una larga porzione occupata dalla catena alpina.
    Mi risulta veramente difficile immaginare che la temperatura globale del 1899, che dovrebbe riflettere le medie di tutte le porzioni del globo terrestre comprese quelle remote, possa essere fatto con assolutismo. Oceani, isole, entroterra continentali. Ci sono zone della Cina dove negli ultimi decenni hanno letteralmente costruito città dal nulla.

    Ripeto: se avessi posto un termometro nella Zurigo del 1850 e costruito intorno una serie di edifici, avrei ottenuto un incremento importante della temperatura a parità di condizioni climatiche.
    Se estendo questo ragionamento dall Australia alle città dell'entroterra russo, alla Polinesia ecc l'errore potrebbe essere di portata decisiva. Ripeto, è una possibilità che è valida e non puo' essere scartata. Nella narrativa dominante invece regna l'ottica nord-emisferista e dialoghi che ormai sono ridotti a monologhi, spesso sensazionalisti.
    Non vedo quali dubbi confermino quegli articoli se non in chi sostiene che la climatologia sia tutta una farsa e rifiutare di credere ai dati e scenari perché “tanto non si saprà mai la verità”. Ma al di là di considerazioni che rasentano il complottismo e l’agnosticismo, se è tutto dovuto all’urbanizzazione come mai allora in stazioni di altissima quota si è notato lo stesso trend di riscaldamento che nelle zone urbane? E in luoghi sperduti come l’artico ancora maggiore?
    Ultima modifica di AbeteBianco; 30/08/2021 alle 18:01

  5. #3645
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,212
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da MeTeo72 Visualizza Messaggio
    Sì, condivido interamente il tuo pensiero.
    Anche perché le stime delle temperature di tempi recenti partono da dati presi con termometri dove se andava bene si approssimava al mezzo grado, quindi soggette ad almeno mezzo grado di errore, mentre in epoche passate si stima la temperatura da organismi immersi in acqua, che nessuno sa se fosse termale o altro.
    Dubito che tutti i sedimenti raccolti in giro per il mondo fossero di acqua termale, tra l'altro si conoscono gli alberi filogenetici delle specie di foraminiferi in questione e si sa quindi se vivessero in acque calde, fredde o meno (non tutte le specie, tra l'altro, sono evolute, molte esistono ancora oggi).

  6. #3646
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/06/17
    Località
    Castelli Romani
    Età
    51
    Messaggi
    2,185
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Nessuno dubita dei risultati e delle previsioni di chi studia modelli climatici e lavora su analisi di dettaglio climatiche per mestiere, si dubita invece degli slogan giornalistici esageratamente gonfiati e della cattiva informazione. Si esterna scetticismo su certa divulgazione mediatica influenzata da ideologica matrice politica che basa propri proclami su studi che a volte hanno ignorato "bias" importanti e non consoni al rigore scientifico. Molte previsioni rilasciate dai telegiornali e dai media sono esageratamente pessimistiche perchè guidate da slogan e ideologiche prese di posizione. Bisogna rispettare chi la pensa così. Perchè difendere sempre e comunque ogni articolo, ogni studio malinterpretato, ogni review non compresa, ogni metanalisi volutamente fuorviata e di cui vengono lette solo alcune righe, solo perchè giungono a conclusioni catastrofiche? No! Bisogna essere critici e dirlo se uno studio è interpretato bene o male.
    E' impossibile, allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, essere certi che la temperatura aumenterà di 2 gradi o più e che il livello dei mari aumenterà di 2 metri o 2,5 e che la banchisa artica si scioglierà completamente entro il.....ecc. ecc. ecc. e questo è scritto anche in tutti gli studi ben fatti ma mai evidenziato a dovere dai mezzi di informazione. Ci vuole un linguaggio diverso. Non bisogna terrorizzare per smuovere la coscienza dei governatori e dei decisori....... ci vuole la buona scienza e soprattutto il buon giornalismo che sappia spiegare bene e che convinca con argomentazioni equilibrate. La violenza verbale e catastrofica non porta a nulla. Sta portando solo migliaia di persone a credere che il global warming antropico non esista ....... sta ottenendo l'effetto contrario. Di questo sono molto preoccupato perchè io nel gwa ci credo e credo nella buona scienza.
    Lasciatemi esprimere queste considerazioni per favore. Esiste un problema fondamentalmente di COMUNICAZIONE ( aggressiva, parziale, pregiudizievole e corrotta ).

  7. #3647
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,298
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Ghiacciovi Visualizza Messaggio
    Nessuno dubita dei risultati e delle previsioni di chi studia modelli climatici e lavora su analisi di dettaglio climatiche per mestiere, si dubita invece degli slogan giornalistici esageratamente gonfiati e della cattiva informazione. Si esterna scetticismo su certa divulgazione mediatica influenzata da ideologica matrice politica che basa propri proclami su studi che a volte hanno ignorato "bias" importanti e non consoni al rigore scientifico. Molte previsioni rilasciate dai telegiornali e dai media sono esageratamente pessimistiche perchè guidate da slogan e ideologiche prese di posizione. Bisogna rispettare chi la pensa così. Perchè difendere sempre e comunque ogni articolo, ogni studio malinterpretato, ogni review non compresa, ogni metanalisi volutamente fuorviata e di cui vengono lette solo alcune righe, solo perchè giungono a conclusioni catastrofiche? No! Bisogna essere critici e dirlo se uno studio è interpretato bene o male.
    E' impossibile, allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, essere certi che la temperatura aumenterà di 2 gradi o più e che il livello dei mari aumenterà di 2 metri o 2,5 e che la banchisa artica si scioglierà completamente entro il.....ecc. ecc. ecc. e questo è scritto anche in tutti gli studi ben fatti ma mai evidenziato a dovere dai mezzi di informazione. Ci vuole un linguaggio diverso. Non bisogna terrorizzare per smuovere la coscienza dei governatori e dei decisori....... ci vuole la buona scienza e soprattutto il buon giornalismo che sappia spiegare bene e che convinca con argomentazioni equilibrate. La violenza verbale e catastrofica non porta a nulla. Sta portando solo migliaia di persone a credere che il global warming antropico non esista ....... sta ottenendo l'effetto contrario. Di questo sono molto preoccupato perchè io nel gwa ci credo e credo nella buona scienza.
    Lasciatemi esprimere queste considerazioni per favore. Esiste un problema fondamentalmente di COMUNICAZIONE ( aggressiva, parziale, pregiudizievole e corrotta ).
    Ambe' se aspetti questo, ciao... È finita caro Gio l'era dei veri giornalisti, quelli che cercavano e verificavsno, ormai l'informazione è in mano a dei pennivendoli, urlatori, sensazionslisti, è così già da un pezzo.... Basta vedere quello che spacciano sulla pandemia... Non bisognerebbe più ascoltare TG e giornali (se non qualche rara eccezione di qualche articolo)

  8. #3648
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    46
    Messaggi
    1,063
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    c'è un topic apposta sul cambiamento climatico, grazie.

    EDIT: e pure un altro sulla disinformazione perpetrata dai mass media.
    Ultima modifica di dude79; 31/08/2021 alle 08:36
    Climate is what you expect
    Weather is what you get

  9. #3649
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    46
    Messaggi
    1,063
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Attenzione al cicloncino sul Mar Artico centrale, che insisterà per tre-quattro giorni e che potrebbe trasportare verso sud e disgregare il ghiaccio già instabile sul mar di Beaufort (quello a nord dell'Alaska per intenderci).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Climate is what you expect
    Weather is what you get

  10. #3650
    Banned
    Data Registrazione
    11/08/20
    Località
    Mestre (VE)
    Messaggi
    507
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Mi sembra scontato che tutte le ipotetiche incertezze che si citano vengano considerate a dovere da chi a differenza nostra stila scenari climatici per professione, dubito che siamo in grado di insegnare loro il mestiere…
    Sembra che per una non ben definita ragione di stile si vogliono minimizzare delle previsioni che sono chiarissime nella lettura. Ma poi che differenza fa?
    Essere ragionevoli significa prenderne atto e non aggrapparsi ad appigli che verranno smentiti, perché se quasi tutta la scienza è chiara su una determinata posizione, francamente non vedo su che base si possa arrivare a farla valere. Semmai il senza logica è il pretendere che l’onere della prova sia a carico della maggioranza.
    Quanto all’assolutismo e previsioni sbagliate (quali? sono decenni che si parla di rischio +2ºC nel 2100 e innalzamento dei mari… e ancora lo facciamo oggi, anzi erano fin ottimiste), se per motivi di “tanto è tutto ipotetico” vogliamo arrivare al 2100 prima di renderci in conto realmente delle conseguenze che questo ritardo avrà… il problema sarà ben altro che l’artico…
    Non è assolutamente vero che si è sempre parlato tra gli scienziati di +2 al 2100, ricordo benissimo, anche se non ho tempo di ricercarmi le fonti che 15 anni fa si parlava della famosa sparizione della neve alle nostra latitudini, dell'Artico senza ghiaccio con conseguente aperture totali dei passaggi a nord ovest, dell'innalzamento del livello dei mari drammatico con sparizione di maldive e atolli entro 20-30 anni, non 2100!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •