Pagina 418 di 419 PrimaPrima ... 318368408416417418419 UltimaUltima
Risultati da 4,171 a 4,180 di 4186
  1. #4171
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Moriremo tutti è già stato detto?

    No perchè i tuoi post come sempre sono talmente lapidari, inutili e sterili che non mi sembrava il caso (e non avevo neanche voglia) di rispondere in maniera appropriata
    e quindi se non hai argomenti provochi e insulti sperando ci caschi col fine di farmi zittire?

    ma se proprio non mi sopporti perchè non mettermi in ignore.....io inizio da ora con te.


    Cmq io di solito guardo qua, (anche se ormai i tagli di Trump di oltre 1/4 di budget e relative interferenze politiche rendono anche la Nasa molto meno affidabile e allineata su posizioni filo-trumpiane, cioè antiscientifiche.)

    Arctic Sea Ice Reaches Annual Low - NASA


    anche qua si parla leggera controtendenza nell'estensione ma non nel volume e quindi tendenza allo scioglimento confermata anche nel breve-medio periodo.
    Ultima modifica di Forever1929; 21/09/2025 alle 02:04

  2. #4172
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    34
    Messaggi
    27,884
    Menzionato
    455 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Moriremo tutti è già stato detto?

    No perchè i tuoi post come sempre sono talmente lapidari, inutili e sterili che non mi sembrava il caso (e non avevo neanche voglia) di rispondere in maniera appropriata
    sai benissimo che son d'accordo con te, in Romagna probabilmente c'è un'aria particolare
    però mi sorprende che nessuno abbia tirato fuori la questione del volume che è almeno importante tanto quanto.
    avere un ghiaccio vastissimo ma spesso 5cm non so a quanto serva, il volume invece come è messo? perché non vedo grafici o immagini da tempo.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #4173
    Vento teso L'avatar di carbo70
    Data Registrazione
    28/02/04
    Località
    Pesaro
    Messaggi
    1,763
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    in generale non trovo fastidiosi i post delle persone sopre accusate di pessimismo / catastrofismo. A parte questo, che conta poco ed è comunque una considerazione soggettiva, secondo me il dato sula superficie è più importante. per il clima, rispetto al volume perchè è la superficie che influenza l'albedo che in questo momento sembra l'elemento chiave dello squilibrio climatico.

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sai benissimo che son d'accordo con te, in Romagna probabilmente c'è un'aria particolare
    però mi sorprende che nessuno abbia tirato fuori la questione del volume che è almeno importante tanto quanto.
    avere un ghiaccio vastissimo ma spesso 5cm non so a quanto serva, il volume invece come è messo? perché non vedo grafici o immagini da tempo.

  4. #4174
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    sai benissimo che son d'accordo con te, in Romagna probabilmente c'è un'aria particolare
    però mi sorprende che nessuno abbia tirato fuori la questione del volume che è almeno importante tanto quanto.
    avere un ghiaccio vastissimo ma spesso 5cm non so a quanto serva, il volume invece come è messo? perché non vedo grafici o immagini da tempo.

    Aria di libertà, come diceva una canzone di qualche tempo fa, non sopportiamo il pensiero dominate ma ne abbiamo uno Nostro e non vogliamo certo imporlo ma ci teniamo a poterlo dire....

  5. #4175
    Vento fresco L'avatar di Forever1929
    Data Registrazione
    04/09/07
    Località
    Santarcangelo di Romagna (RN)
    Età
    54
    Messaggi
    2,321
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da carbo70 Visualizza Messaggio
    in generale non trovo fastidiosi i post delle persone sopre accusate di pessimismo / catastrofismo. A parte questo, che conta poco ed è comunque una considerazione soggettiva, secondo me il dato sula superficie è più importante. per il clima, rispetto al volume perchè è la superficie che influenza l'albedo che in questo momento sembra l'elemento chiave dello squilibrio climatico.

    Anche secondo me l'albedo ha la sua importanza però in generale gli studi scientifici considerano molto più rilevante il volume rispetto l'estensione, probabilmente perchè nel medio-lungo periodo è quello che da l'informazione sulla tenuta o meno dei ghiacci.

  6. #4176
    Uragano L'avatar di giorgio1940
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Rimini
    Età
    84
    Messaggi
    26,439
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Forever1929 Visualizza Messaggio
    Aria di libertà, come diceva una canzone di qualche tempo fa, non sopportiamo il pensiero dominate ma ne abbiamo uno Nostro e non vogliamo certo imporlo ma ci teniamo a poterlo dire....

    .....
    Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
    Non posso che dir grazie a tanto Artefice!

  7. #4177
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,780
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    il volume ha anche delle incertezze maggiori, ad esempio la serie del dmi aveva i minimi ad inizio anno già nel 2024 prima di un ulteriore grosso calo nel 2025, il piomas invece nel 2017, lo spessore medio secondo il cryosat è minimo nel 2013. Nel complesso comunque anche il volume mostra il rallentamento negli ultimi 15 anni.


    DMI Modelled ice thickness

    Polar Science Center >> PIOMAS Arctic Sea Ice Volume Reanalysis

    https://zacklabe.com/wp-content/uplo...dr_monthly.png
    Ultima modifica di elz; 22/09/2025 alle 12:47

  8. #4178
    Uragano L'avatar di simo89
    Data Registrazione
    31/08/05
    Località
    Rivalta (RE) 96 mslm
    Età
    36
    Messaggi
    22,299
    Menzionato
    81 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    A scanso di equivoci, il mio discorso non ha che fare con ottimismo o pessimismo, ma con l'analisi dei dati e parte da un assunto verificabile da chiunque: dal 2012 ma potremmo retrodatarlo al 2007, il calo dei ghiacci artici, per quanto riguarda almeno il minimo estivo, si è totalmente arrestato, non è che ha rallentato, si è proprio fermato.

    Non si può dire che sia proprio migliorata la situazione, perchè ad esempio il massimo assoluto invernale ha continuato a calare (seppur leggermente), ma a me viene spontanea una domanda: come mai tra il 1996 e il 2007 c'è stato un calo del genere nell'estensione, mentre le temperature globali salivano in maniera più modesta rispetto a oggi, mentre al contario nonostante tutti gli step climatici post 2015, l'estensione minima estiva è rimasta sostanzialmente stabile?
    Non è una cosa scontata secondo me.

    Poi magari l'anno prossimo fa l'estensione minima mai verificatasi e chiudiamo qui il discorso, però da quando esistono le misurazioni satellitari dell'estensione, non ci siamo mai imbattuti in una sostanziale stabilità dell'estensione per 18 anni. Vorrà dire qualcosa? È tutto normale e i prossimi anni lo scopriremo? Cosa ci può dire del clima artico?

    Io non mi sarei aspettato una tale resilienza dai ghiacci artici dopo il periodo disastroso 2007-2012 e secondo me gli ultimi 18 anni mettono in evidenza una relazione meno lineare di quanto ipotizzato tra ghiacci artici e il riscaldamento globale, poi se a qualcuno non interessa me ne farò una ragione, ma non venitemi a dire che era tutto chiaro e già scritto e che era ovvio, perchè secondo me non è così

  9. #4179
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,409
    Menzionato
    1011 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    A scanso di equivoci, il mio discorso non ha che fare con ottimismo o pessimismo, ma con l'analisi dei dati e parte da un assunto verificabile da chiunque: dal 2012 ma potremmo retrodatarlo al 2007, il calo dei ghiacci artici, per quanto riguarda almeno il minimo estivo, si è totalmente arrestato, non è che ha rallentato, si è proprio fermato.

    Non si può dire che sia proprio migliorata la situazione, perchè ad esempio il massimo assoluto invernale ha continuato a calare (seppur leggermente), ma a me viene spontanea una domanda: come mai tra il 1996 e il 2007 c'è stato un calo del genere nell'estensione, mentre le temperature globali salivano in maniera più modesta rispetto a oggi, mentre al contario nonostante tutti gli step climatici post 2015, l'estensione minima estiva è rimasta sostanzialmente stabile?
    Non è una cosa scontata secondo me.

    Poi magari l'anno prossimo fa l'estensione minima mai verificatasi e chiudiamo qui il discorso, però da quando esistono le misurazioni satellitari dell'estensione, non ci siamo mai imbattuti in una sostanziale stabilità dell'estensione per 18 anni. Vorrà dire qualcosa? È tutto normale e i prossimi anni lo scopriremo? Cosa ci può dire del clima artico?

    Io non mi sarei aspettato una tale resilienza dai ghiacci artici dopo il periodo disastroso 2007-2012 e secondo me gli ultimi 18 anni mettono in evidenza una relazione meno lineare di quanto ipotizzato tra ghiacci artici e il riscaldamento globale, poi se a qualcuno non interessa me ne farò una ragione, ma non venitemi a dire che era tutto chiaro e già scritto e che era ovvio, perchè secondo me non è così
    Io nemmeno, ma devo anche dire che mi sembrava troppo esasperato il minimo di estensione del 2007 e poi ancor più quello del 2012.
    Nel clima non ci sono solo trend lineari, esistono anche dei cicli e delle regolarità. Non escluderei che il 2007 e il 2012 siano state annate eccezionali quanto, per fare un paragone, lo è stata l'estate 2003 in Italia, in netto anticipo sui tempi e ancora oggi, oltre 20 anni dopo, alla prima posizione.
    A questo punto andrebbero indagate le concause di natura climatica: le estati 2007 e 2012 furono particolarmente calde in zona artica ad esempio?

  10. #4180
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    27/07/17
    Località
    St. Gallen (CH) - 700m slm
    Messaggi
    256
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da burian br Visualizza Messaggio
    Io nemmeno, ma devo anche dire che mi sembrava troppo esasperato il minimo di estensione del 2007 e poi ancor più quello del 2012.
    Nel clima non ci sono solo trend lineari, esistono anche dei cicli e delle regolarità. Non escluderei che il 2007 e il 2012 siano state annate eccezionali quanto, per fare un paragone, lo è stata l'estate 2003 in Italia, in netto anticipo sui tempi e ancora oggi, oltre 20 anni dopo, alla prima posizione.
    A questo punto andrebbero indagate le concause di natura climatica: le estati 2007 e 2012 furono particolarmente calde in zona artica ad esempio?
    In realtà no : Climate Reanalyzer

    Giusto il 2012 in tarda primavera e inizio estate risulta essere piu' caldo del 2025 ( a titolo di esempio), ma piu' fresco comunque nei mesi centrali estivi e anche nel mese del minimo (settembre)

    Estendendo lo sguardo all'emisfero sud, i dati sono totalmente contrastanti con i massimi assoluti registrati tra il 2000 e il 2014 mentre le estensioni piu basse nel picco dell'inverno vedono una nettissima predominanza di anni 80 (incluso il 79)

    Nei minimi antartici la situazione cambia anche se è estremamente variabile e anche qui le annate storiche con minimi piu' "alti" appartengono al quindicennio 2000-2015. Tante annate anni 90 e 80 sono nella parte dei minimi piu' bassi invece.

    Dati di minimo e massimo con ranking comodamente disponibili qui: Data Tools | National Snow and Ice Data Center

    Questo per dire, non vi è a mio avviso nessuna particolare linearita', anzi io noto un deciso sbilanciamento tra i due emisferi con dati dell'antartide che non seguono nessuno dei famosi "scalini climatici globali".

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •