Risultati da 1 a 10 di 4184

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di zeromillimetri
    Data Registrazione
    11/10/07
    Località
    Sanremo (IM)
    Età
    47
    Messaggi
    4,259
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    ma i ghiacci pluriannali non è che sono da considerarsi in calo alla luce del fatto del grande nino vissuto?

  2. #2
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,775
    Menzionato
    130 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da zeromillimetri Visualizza Messaggio
    ma i ghiacci pluriannali non è che sono da considerarsi in calo alla luce del fatto del grande nino vissuto?
    Il nino 1997/1998 non ha causato alcun calo ed era parecchio più intenso, dal 2007 ad oggi è stato invece un calo continuo nino o nina.
    Ora difficilmente questo trend proseguirà poichè almeno lungo le coste nord della groenlandia dove i ghiacci tendono ad accumularsi probabilmente sopravviverà comunque del ghiaccio pluriannuale tuttavia il ghiaccio che ha resistito quest'anno non è detto che diventi pluriannuale, in questo nuovo stato della banchisa i ghiacci vengono anche sospinti con maggiore facilità al di fuori dell'artico oltre a poter eventualmente fondere il prossimo anno.
    Le SSTA sono generate annualmente nell'artico ( quando l'oceano ghiaccia i valori al di sotto sono fissi a circa -1.8°) principalmente come conseguenza della copertura di ghiaccio e la nuvolosità percui non è che se continua il trend allora la prossima estate sopravviverà più ghiaccio, al contrario dipenderà da come evolverà lo stato dei ghiacci e la copertura nuvolosa se il prossimo anno ci saranno sst più elevate o meno e da questo dipenderà la rapidità con cui l'oceano artico rigela in autunno.

    Una possibile causa delle sst di quest'anno sono le condizioni meteo a Luglio, a Giugno quando le condizioni erano favorevoli all'accumulo di energia gran parte dell'oceano artico era ancora coperto dal ghiaccio poi a luglio quando ci sono aree più vaste libere dai ghiacci c'è stata una maggiore copertura nuvolosa, in agosto quando si è ripristinato seppur debole il dipolo artico oramai il sole è basso e non può più riscaldare molto l'oceano.
    Ultima modifica di elz; 06/10/2010 alle 11:57

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •