Bhe direi non siamo messi malissimo..
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Ultimo grafico PIOMAS sull'andamento del volume dell'artico e confronto con gli ultimi anni.
Trend in rialzo rispetto al 2013.
6a0133f03a1e37970b01b8d08d153a970c.jpg
mah. il secondo grafico non ha molto senso. Ovvio che se si parte da una situazione estiva disastrosa, la crescita di ottobre sia più grande di una crescita partendo da un'estate favorevole. Bisogna vedere la situazione dei ghiacci al 1 ottobre e poi vedere la relazione fra incremento su ottobre e situazione iniziale. solo così si ha un quadro realistico di una effettiva maggiore crescita o meno.
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
E stasera un giretto sul confronto dello spessore nelle ultime 3 stagioni al 19 novembre (o quasi..)
ict2014111818_2014111900_039_arcticict.001.gif
ict2013111818_2013111900_038_arcticict.001.gif
ict2012111918_2012111700_035_arcticict.001.gif
Bene , adesso qualcuno comincia a farsi domande sul Polo Sud. Alcuni dicono che non se l'aspettavano altri che sono normali oscillazioni climatiche e conseguenza del riscaldamento in atto
in italiano
Volume ghiaccio Antartico cresce nonostante global warming
in inglese
Why is Antarctic sea ice at record levels despite global warming? | Environment | The Guardian
Antarctic Sea Ice Reaches New Record Maximum | NASA
Q&A with NASA's Joey Comiso: What is Happening with Antarctic Sea Ice? | NASA
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Sono cose già note da un pò, se ne parlava anche nel TD sui record antartici:
Perché i record antartici passano sempre sotto silenzio?
Nel mentre c'è anche uno studio che mostra come la risposta atmosferica alla perdita di ozono comporti inizialmente un raffreddamento a sud della corrente circumpolare antartica ed un riscaldamento a nord a causa del flusso di Ekman ma a distanza di qualche decennio il maggiore upwelling trasforma l'iniziale raffreddamento in riscaldamento:
http://oceans.mit.edu/JohnMarshall/w...mescale_OH.pdf
Nell'artico questo inverno ha avuto di nuovo una minore copertura nuvolosa del normale e l'estate di nuovo sopramedia come era già accaduto lo scorso anno anche se in modo meno marcato del 2013 e con le anomalie più ai margini dell'oceano artico; tutto questo almeno secondo i modis(probabilmente andrebbe confermato anche con altri dataset), questa è l'anomalia mensile di copertura nuvolosa oltre 70°N, si nota anche l'anomala copertura nuvolosa dell'inverno 2006-07 e quella sottomedia della successiva estate ed ovviamente la grande anomalia dell'inverno 2012-13 come descritto nel lavoro di Liu e Key:
Less winter cloud aids summer 2013 Arctic sea ice return from 2012 minimum - IOPscience
cloudfraction.png
Io ero rimasto che l'Antartico presentasse un'estensione abnorme dei suoi ghiacci marini proprio perché quelli continentali stanno fondendo e rilasciando milioni di tonnellate d'acqua.
Non è così? Non è così semplice, magari, ma il meccanismo pare avere senso: ghiacci marini >>> = >>> ghiaccio al suolo in fusione
Io invece ero rimasto al fatto che la massa glaciale antartica sta diminuendo come nel resto del mondo.
Che il ghiaccio marino stia aumentando è figlio dell'aumento dell'estensione.
Di motivi ne ho letti vari: da un aumento dei venti dal plateau a una diminuzione della salinità dovuta allo scioglimento dei ghiacci terrestri.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Usciti i nuovi dati sul VOLUME dei ghiacci artici aggiornati al 1 dicembre 2014
piomas-trnd3.png
Segnalibri