
Originariamente Scritto da
baccaromichele
Però nel 2012 o l'anno scorso la differenza era data se non ricordo male dai mari attorno all'Oceano artico, quelli che poi fonderanno sicuramente presto o tardi.
Quest'anno invece abbiamo già delle aree libere da ghiaccio in zone "critiche", il volume è ai minimi storici, veniamo da un inverno caldissimo e le temperature saranno altissime specie al suolo secondo
gfs.
Molto dipenderà ovviamente dal pattern estivo, ma secondo me non è un'ipotesi impossibile (ma
cmq poco probabile) avvicinare un artico "Ice free" quest'estate se dovesse instaurarsi un pattern eccezionale stile 2007/2012 o peggiore. Il fatto che l'estensione continui a crollare mi fa pensare che l'avere già oceano libero proprio ora che siamo all'inizio dei mesi di massima insolazione possa generare un feedback che, associato ad un pattern favorevole alla fusione come ora, acceleri le perdite.
Per Ice free spesso vedo utilizzare come riferimento la soglia di 1 milione di km2.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Segnalibri