Risultati da 1 a 10 di 4173

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da biddo Visualizza Messaggio
    Le temperature in Siberia non mi sembrano particolarmente basse anzi..
    E invece in Siberia sono pesantemente sotto la media finora:

    ncep_cfsr_t2m_anom.png

    Tranne che nelle regioni costiere. Ma lì, sarà la causa o l'effetto del mare ancora libero dai ghiacci? Più probabilmente la seconda (parliamo comunque di acque coin temperature intorno agli 0°C).



    P.S. Per la zona della Severnaya Zemlya, solo per dare un valore assoluto, i 9-10°C sopra media dovrebbero corrispondere a medie assolute di -5/-4°C (contro -14°C della norma).

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    22/08/13
    Località
    +- Verbania 310mt
    Età
    37
    Messaggi
    950
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    semplicmente effetti AO- con sopramedia in tutto il polo. Condizioni perfette per l'aumento del ghiaccio in inverno ma avvenute troppo presto . Questa acrta a novembre onn abvrebbe dato gli stessi riusltati negativi che da adesso
    gfsnh-15-6.png

  3. #3
    Vento teso L'avatar di biddo
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sesto San Giovanni (
    Età
    60
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    E invece in Siberia sono pesantemente sotto la media finora:

    ncep_cfsr_t2m_anom.png

    Tranne che nelle regioni costiere. Ma lì, sarà la causa o l'effetto del mare ancora libero dai ghiacci? Più probabilmente la seconda (parliamo comunque di acque coin temperature intorno agli 0°C).



    P.S. Per la zona della Severnaya Zemlya, solo per dare un valore assoluto, i 9-10°C sopra media dovrebbero corrispondere a medie assolute di -5/-4°C (contro -14°C della norma).
    il mio è stato un errore di citazione...
    il cuore siberiano sarà anche sotto media, ma il problema rimane su tutte le zone costiere russe fino ad almeno 500 km verso sud.
    l'anomalia è pesantissima. Poi bisognerà capire di chi è figlia tale anomalia.
    Sarebbe interessante vedere l'anomalia dei primi dieci giorni di ottobre in quelle aree.. rimane comunque il fatto che la stagione invernale artica si sta accorciando
    "Cacche di piccione" ©

    il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere

    The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner

  4. #4
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da biddo Visualizza Messaggio
    il mio è stato un errore di citazione...
    il cuore siberiano sarà anche sotto media, ma il problema rimane su tutte le zone costiere russe fino ad almeno 500 km verso sud.
    l'anomalia è pesantissima. Poi bisognerà capire di chi è figlia tale anomalia.
    Sarebbe interessante vedere l'anomalia dei primi dieci giorni di ottobre in quelle aree.. rimane comunque il fatto che la stagione invernale artica si sta accorciando
    Mah, se parliamo di anomalie delle regioni costiere siberiane, e non dunque delle isole artiche, io vedo anomalie di +2/+6°C, con un picco a +8°C nell'estremo nord-est, contro anomalie di -8/-2°C. E quella è l'anomalia dei primi 10 giorni di ottobre (vabbé, 11) in quelle aree
    Inoltre non stiamo parlando di "cuore" siberiano, ma proprio di Siberia: direi tutto il corpo principale ed anche le gambe, semmai; non farti ingannare dalla proiezione di Mercatore per le proporzioni.
    Che si sia accorciato l'inverno artico, specie nel nostro autunno, nessuno lo nega, anzi. Mi sembra però che in zona artico-siberiana la media delle anomalie positive e negative non sia così tanto...positiva. C'è una forte anomalia positiva verso il Mare Artico, ed una forte anomalia negativa nel cuore del continente; interessante capirne i legami e le cause, sicuramente.

  5. #5
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,308
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Mah, se parliamo di anomalie delle regioni costiere siberiane, e non dunque delle isole artiche, io vedo anomalie di +2/+6°C, con un picco a +8°C nell'estremo nord-est, contro anomalie di -8/-2°C. E quella è l'anomalia dei primi 10 giorni di ottobre (vabbé, 11) in quelle aree
    Inoltre non stiamo parlando di "cuore" siberiano, ma proprio di Siberia: direi tutto il corpo principale ed anche le gambe, semmai; non farti ingannare dalla proiezione di Mercatore per le proporzioni.
    Che si sia accorciato l'inverno artico, specie nel nostro autunno, nessuno lo nega, anzi. Mi sembra però che in zona artico-siberiana la media delle anomalie positive e negative non sia così tanto...positiva. C'è una forte anomalia positiva verso il Mare Artico, ed una forte anomalia negativa nel cuore del continente; interessante capirne i legami e le cause, sicuramente.
    Le cause, la causa, a mio avviso è molto semplice: in condizioni di ao negativa il core del vortice polare e/o sue saccature gelide tendono a spostarsi dalle latitudini artiche a latitudini medie/medio-alte e quindi nelle zone polari si hanno anomalie positive ed in quelle medio continentali anomalie negative...che poi in qualche circostanza anche con AO + le latitudini artiche soffrano di anomalie positive, ciò non ne fa una regola, mediamente con AO positiva il polo non ha particolari anomalie.
    Ma questa non è una "regola/causa" nuova , è sempre stato così: quando il freddo forte scende a latitudini medie/medio alte, le zone polari hanno anomalie positive; in tutti i grandi inverni o i grandi episodi invernali delle medie latitudini, il polo aveva anomalie positive.

  6. #6
    Vento teso L'avatar di biddo
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sesto San Giovanni (
    Età
    60
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Mah, se parliamo di anomalie delle regioni costiere siberiane, e non dunque delle isole artiche, io vedo anomalie di +2/+6°C, con un picco a +8°C nell'estremo nord-est, contro anomalie di -8/-2°C. E quella è l'anomalia dei primi 10 giorni di ottobre (vabbé, 11) in quelle aree
    Inoltre non stiamo parlando di "cuore" siberiano, ma proprio di Siberia: direi tutto il corpo principale ed anche le gambe, semmai; non farti ingannare dalla proiezione di Mercatore per le proporzioni.
    Che si sia accorciato l'inverno artico, specie nel nostro autunno, nessuno lo nega, anzi. Mi sembra però che in zona artico-siberiana la media delle anomalie positive e negative non sia così tanto...positiva. C'è una forte anomalia positiva verso il Mare Artico, ed una forte anomalia negativa nel cuore del continente; interessante capirne i legami e le cause, sicuramente.
    Sarebbe bello avere molte stazioni meteorologiche intorno alle zone artiche... personalmente ritengo che il continuo arretramento del pack artico possa aver fatto diminuire l'effetto albedo in un'area sempre più grande. Conseguente a questo probabilmente si è avuto anno dopo anno un accumulo di calore soprattutto delle acque artiche più prossime alle coste. Stesso discorso per le terre emerse più prossime alle coste artiche.
    Solo ipotesi ovviamente
    "Cacche di piccione" ©

    il miglior combustibile è l'acqua...bisogna solo saperla accendere

    The Next One Hundred Years - Jonathan Weiner

  7. #7
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da biddo Visualizza Messaggio
    Sarebbe bello avere molte stazioni meteorologiche intorno alle zone artiche... personalmente ritengo che il continuo arretramento del pack artico possa aver fatto diminuire l'effetto albedo in un'area sempre più grande. Conseguente a questo probabilmente si è avuto anno dopo anno un accumulo di calore soprattutto delle acque artiche più prossime alle coste. Stesso discorso per le terre emerse più prossime alle coste artiche.
    Solo ipotesi ovviamente
    Sono piu' che ipotesi, sono praticamente certezze. Il mare scuro incamera molto piu' calore di una superficie riflettente bianca.
    Questo sta generando un effetto a catena in tutte le zone "fringe" del pack.
    E' il risultato della ricerca piu' recente dell'universita' di Tromsø/Svalbard a riguardo (casomai ci fosse bisogno di conferme )
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •