sì i prossimi tempi dovrebbero favorire un aumento dei ghiacci marini artici stante una ripresa del VP ed un suo accentramento. dalle carte si vede bene. monitoriamo![]()
Si vis pacem, para bellum.
IMG_1860.GIF
Fortunatamente ad ora non è prevista nessuna ripresa del VPT, nonostante permanga un elevato grado di incertezza gli spaghi AO sono pressoché tutti negativi o molto negativi. Dico fortunatamente perché in inverno un indice AO negativo è favorevole ad una buona espansione dei ghiacci mentre al contrario AO positiva porta troppa concentrazione delle masse fredde verso il polo geografico ed un aumento dei venti che portano alla frattura del ghiaccio nelle aree più esterne (che sono quelle che garantiscono una buona estensione in inverno)
Non arriviamo a Natale
nsidc_global_area_normanomaly.jpg
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Sì ma la AO è relativa Cavaz, purtroppo sono da cell e non riesco a postare, capisci subito quel che intendo se ti metto due carte. Comunque quest'anno non c'è ghiaccio nemmeno al polo geografico praticamente quindi un po' di VP in ripresa non gli farebbe male... non so se mi spiego ma per decine di giorni il polo ha visto termiche a +18/20 dalla media eh...
Si vis pacem, para bellum.
3° giorno consecutivo di perdite oggi
Sea_Ice_Extent_N_prev_v2_L.jpg
E anche se un po' ridimensionato il caldo artico viene visto persistere dalle ENS di GFS fino a fine run
gfs-ens_T2maMean_nhem_12.png
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Speriamo si riprenda si perché la situazione è disastrosa come si vede dai grafici postati sopra
Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
Bisogna essere come la meteorologia, imprevedibili, sempre.
"Una NAO persistentemente negativa può favorire il wave break del VPS ed indebolirlo con conseguente predisposizione del pattern AO-, introducendo così una sorta di feedback che si ripercuote sul segno della stessa NAO e sulle SSTA atlantiche."
Buon recupero nella zona Canadese e della Siberia orientale rispetto al minimo di due mesi fa, mentre è disastrosa la situazione nel Mar di Barents e Mar di Kara, tra Svalbard, Novaja Zemlja e Terra di Francesco Giuseppe...
artico 20 nov. 2016.png
Segnalibri