Pagina 211 di 417 PrimaPrima ... 111161201209210211212213221261311 ... UltimaUltima
Risultati da 2,101 a 2,110 di 4164
  1. #2101
    Uragano L'avatar di Alessandro(Foiano)
    Data Registrazione
    24/12/14
    Località
    Foiano della Chiana
    Messaggi
    19,789
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Comunque il dato è dovuto, più che all'Artide, ad un cattivo anno (per ora isolato) dei ghiacci marini antartici, con un massimo decisamente sottotono.
    Infatti El Nino strong, strong lo è sia per il Polo Sud che per il Polo Nord.

  2. #2102
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    14mln kmq a febbraio, quando il solo Artico ne faceva così tanti negli ultimi, pessimi anni? Meglio mettersi d'accordo su cosa stiamo misurando, perché qui non si capisce bene
    Comunque il dato è dovuto, più che all'Artide, ad un cattivo anno (per ora isolato) dei ghiacci marini antartici, con un massimo decisamente sottotono.
    Fil, non so se sia credibile, ho aspettato a postarlo fino a che ho visto che @Lorenzo Catania lo ha postato su FB. a quel punto mi sono fidato
    cmq hai ragione, di sicuro per la maggior parte quel deficit è dovuto alla cattivissima annata dell'antartide.

    PS: se è una bufala ditemelo subito che cancello eh, non è assolutamente mia intenzione mettere fregnacce.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #2103
    Vento forte L'avatar di stefano64
    Data Registrazione
    25/11/05
    Località
    Rimini (RN)
    Età
    60
    Messaggi
    3,241
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Mi pare che il deficit totale di bilancio, veramente impressionante, sia la somma di due deficit meno impressionanti, ma comunque molto corposi, di entrambi i poli. La novità, rispetto agli ultimi anni, è il deficit del polo sud.
    ssmi_ice_ext.jpg
    S_stddev_timeseries.png

  4. #2104
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Il grafico è assolutamente vero, non si tratta di una bufala.
    La versione postata sopra è vecchia di qualche giorno, questa la più recente:
    nsidc_global_area_byyear_b.png
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  5. #2105
    Uragano L'avatar di baccaromichele
    Data Registrazione
    07/11/07
    Località
    Rimini
    Età
    29
    Messaggi
    16,965
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    14mln kmq a febbraio, quando il solo Artico ne faceva così tanti negli ultimi, pessimi anni? Meglio mettersi d'accordo su cosa stiamo misurando, perché qui non si capisce bene
    Comunque il dato è dovuto, più che all'Artide, ad un cattivo anno (per ora isolato) dei ghiacci marini antartici, con un massimo decisamente sottotono.
    I 14mln di kmq di area si sono superati poche volte a febbraio dal 2000 in poi, più frequente nei primi anni di rilevazioni satellitari. Negli ultimi anni si viaggia più tra 12 e 13.5 mln in febbraio.
    Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
    Minima: -8,3°C 21/12/2009
    Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013​=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
    http://climarimini.altervista.org/index.html

  6. #2106
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,867
    Menzionato
    451 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Il grafico è assolutamente vero, non si tratta di una bufala.
    La versione postata sopra è vecchia di qualche giorno, questa la più recente:
    nsidc_global_area_byyear_b.png
    ah beh, peggio che andar di notte allora
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #2107
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    @jack9 @FilTur

    Occhio comunque a guardare i grafici coerenti fra loro; un conto è l'estensione (Extent), un altro conto l'area occupata (che è minore)

    Frequently Asked Questions on Arctic sea ice | Arctic Sea Ice News and Analysis
    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  8. #2108
    Vento fresco
    Data Registrazione
    05/01/09
    Località
    Torino
    Età
    45
    Messaggi
    2,770
    Menzionato
    128 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Quel grafico riporta l'area non l'estensione; ora che potrebbe essere avvenuto un cambio di fase dell'IPO è da mettere in conto che probabilmente anche in Antartide vedremo più spesso anomalie negative.
    Perché i record antartici passano sempre sotto silenzio?

    Invece la perdita di ghiaccio artico è irrilevante per l'AMOC, è un contributo molto piccolo e che può aumentare ancora ben poco dato che buona parte dei ghiacci pluriannuali sono andati persi; anche la groenlandia è ancora irrilevante e solo adesso iniziano ad emergere i primi segnali nel mare del Labrador,fin dalle prime simulazioni modellistiche degli anni '70 la causa principale dell'indebolimento graduale dell'AMOC era l'aumento di trasporto di vapore acqueo dai tropici verso l'artico.

    Interessante a tal proposito questo recente lavoro:
    Emerging impact of Greenland meltwater on deepwater formation in the North Atlantic Ocean : Nature Geoscience : Nature Research

    Che conclude così:
    On the basis of the present simulations we argue that the accumulation of meltwater has not been large enough yet to affect the freshwater budget of the subpolar North Atlantic, precluding a significant impact on the AMOC. Another corollary of our simulations is, however, that the ongoing, and perhaps, accelerating melting-induced freshening of the surface waters in the subpolar North Atlantic may begin to progressively affect the deep water formation, and in turn the AMOC, before clear signals of trends in critical hydrographic properties become identifiable, given the strong inter-annual variability in many of these fields.

  9. #2109
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Lorenzo Catania Visualizza Messaggio
    @jack9 @FilTur

    Occhio comunque a guardare i grafici coerenti fra loro; un conto è l'estensione (Extent), un altro conto l'area occupata (che è minore)

    Frequently Asked Questions on Arctic sea ice | Arctic Sea Ice News and Analysis
    Assolutamente sì, è infatti questa la mia domanda

    Lo stesso, però, non mi tornano i valori assoluti (non ho dubbi invece sulle oscillazioni): al momento il grafico dà un'area di <17mln kmq, mentre l'estensione totale è sui 23mln kmq (9mln kmq artici + 14mln kmq antartici). Prendendo le medie degli ultimi anni, ad occhio le norme sarebbero rispettivamente 21mln kmq e 26mln kmq.
    Insomma, pur capendo bene che area ed estensione siano misure diverse, non riesco a spiegarmi perché la differenza sia tanto diversa (il 20-30%): non sapere poi quale sia la precisione delle 2 misure (non si diceva che per l'area, a volte le misure considerano "acqua libera" ciò che invece è solo uno stato liquido superficiale sopra il ghiaccio?) non aiuta certamente a spiegarmelo
    Dico solo, insomma, che abbiamo 2 misure differenti e scarsamente confrontabili tra loro, e che non riesco a capire a quale bisogna riferirsi per valutare la situazione attuale. Con l'estensione, abbiamo un deficit globale dell'11-12%; con l'area, del 20-22%. Sono due dati parecchio differenti

  10. #2110
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Anarchia

    nov17-2016.png

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •