Risultati da 1 a 10 di 4168

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,581
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Anch'io stavo monitorando con preoccupazione la paurosa anomalia termica sopra gli 80° di latitudine. Mi chiedevo tra l'altro se un'anomalia del genere non possa influire negativamente sullo sviluppo di blocking invernali in un modo che non ha precedenti.

    Tuttavia c'è anche da tenere presente un'altra anomalia mai registrata prima e cioè la presenza di acque oceaniche ancora libere dai ghiacci anche oltre la latitudine 80N.

    Siccome la temperatura riportata è quella prossima al suolo è probabile che la media termica per l'area 80-90N risulti ora fortemente influenzata dalle acque libere dai ghiacci. Questo sembra essere in parte suffragato dal fatto che a 850 hpa le T pur essendo alte, non presentano quei valori di anomalia.

    Sarà interessante verificare se, dopo la discesa gelida dei prossimi giorni una volta ricreatosi il pack, si assisterà o meno ad un riassestamento delle T su valori più prossimi alle medie del periodo...

  2. #2
    Burrasca L'avatar di digitos
    Data Registrazione
    21/06/05
    Località
    Lecco
    Età
    47
    Messaggi
    6,079
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Copernicus64 Visualizza Messaggio
    Anch'io stavo monitorando con preoccupazione la paurosa anomalia termica sopra gli 80° di latitudine. Mi chiedevo tra l'altro se un'anomalia del genere non possa influire negativamente sullo sviluppo di blocking invernali in un modo che non ha precedenti.

    Tuttavia c'è anche da tenere presente un'altra anomalia mai registrata prima e cioè la presenza di acque oceaniche ancora libere dai ghiacci anche oltre la latitudine 80N.

    Siccome la temperatura riportata è quella prossima al suolo è probabile che la media termica per l'area 80-90N risulti ora fortemente influenzata dalle acque libere dai ghiacci. Questo sembra essere in parte suffragato dal fatto che a 850 hpa le T pur essendo alte, non presentano quei valori di anomalia.

    Sarà interessante verificare se, dopo la discesa gelida dei prossimi giorni una volta ricreatosi il pack, si assisterà o meno ad un riassestamento delle T su valori più prossimi alle medie del periodo...
    E' preoccupante come lo è stata nelle ultime stagioni ma se guardate i modelli dei prossimi giorni, i venti e le temperature sono favorevoli per un recupero nell'area in questione.
    Già da 2-3 giorni è così.

  3. #3
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/09
    Località
    Roma 20 mt s.l.m.
    Messaggi
    2,581
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
    E' preoccupante come lo è stata nelle ultime stagioni ma se guardate i modelli dei prossimi giorni, i venti e le temperature sono favorevoli per un recupero nell'area in questione.
    Già da 2-3 giorni è così.
    Beh no, attenzione un anomalia delle T in superficie (mi riferisco alla zona prossima al polo) supera abbondantemente le più forti anomalie precedenti (almeno da metà autunno in poi). Riguardo ai venti e T favorevoli, la futura copertura con ghiaccio marino potrebbe dirci se è più un fatto "contingente" per così dire, oppure viceversa è qualcosa di più allarmante (per es. l'aumentata quantità di vapore acqueo dopo il super nino ecc...)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •