Situazione a dir poco drammatica!![]()
2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
24/05/2019: 11,105,370 km2 -42,026 km2 rispetto alla precedente estensione
2016(10,792,665 km2)-312,705 km2 rispetto al 2019
2019( 11,105,370 km2 )
2018(11,162,193 km2)+56,823 km2 rispetto al 2019
2015(11,275,662 km2)+170,292 km2 rispetto al 2019
2006(11,504,819 km2)+399,499 km2 rispetto al 2019
2011(11,555,107 km2)+449,737 km2 rispetto al 2019
2010(11,568,063 km2)+462,693 km2 rispetto al 2019
2004(11,583,009 km2)+477,639 km2 rispetto al 2019
2017(11,600,754 km2)+495,384 km2 rispetto al 2019
2014(11,720,662 km2)+615,292 km2 rispetto al 2019
2007(11,784,016 km2)+678,646 km2 rispetto al 2019
1995(11,816,675 km2)+711,305 km2 rispetto al 2019
2012(11,846,402 km2)+741,032 km2 rispetto al 2019
2008(11,859,558 km2)+754,188 km2 rispetto al 2019
2005(11,946,497 km2)+841,127 km2 rispetto al 2019
2013(11,949,196 km2)+843,826 km2 rispetto al 2019
2009(12,005,327 km2)+899,957 km2 rispetto al 2019
2002(12,064,548 km2)+959,178 km2 rispetto al 2019
media anni 2000 (11,958,644 km2)+853,274 km2 rispetto al 2019
media anni 2010(11,457,607 km2)+352,237 km2 rispetto al 2019
media anni 1990(12,402,164 km2)+1,296,794 km2 rispetto al 2019
media anni 1980(12,862,234 km2)+1,756,864 km2 rispetto al 2019
VISHOP
Volume ghiaccio marino registrato nel giorno:24/05/2019
Sea Ice Thickness and Volume: Polar Portal
Nel mese di aprile 2019, il ghiaccio marino in entrambe le regioni polari, è risultato inferiore alla media di riferimento 1981-2010. L'area del ghiaccio marino artico è stata la seconda area più bassa rispetto a ogni altro mese di aprile da quando sono iniziate le registrazioni dei dati nel 1979. La copertura del ghiaccio marino è risultata essere particolarmente al di sotto della media nello stretto di Bering e ad ovest dell'isola di Novaya Zemlya. Per l'Antartide, l estensione del ghiaccio marino è risultata la quarta estensione più bassa per il mese di aprile dall'inizio della registrazione dei dati nel 1979.
Nel complesso, il ghiaccio marino nel mese di aprile 2019 è risultato essere meno esteso in entrambe le regioni polari rispetto alla media di aprile 1981-2010.
Il margine di ghiaccio del Mare Glaciale Artico si trovava più a nord del normale sul versante pacifico dell'Oceano Artico, con concentrazioni di ghiaccio marino particolarmente basse nel Mare di Barents tra l'Alaska e la Siberia orientale. Anche le concentrazioni di ghiaccio ad ovest dell'isola di Novaya Zemlya sono risultate molto al di sotto della media.
Il ghiaccio antartico si è esteso molto meno a nord intorno alla maggior parte del continente di quanto lo sia normalmente durante il mese di aprile. In particolare, le condizioni del ghiaccio marino sono state molto al di sotto della media nel mare di Amundsen, Ross e nei mari esterni di Weddell. Una piccola regione a nord-est della punta della Penisola Antartica, così come alcune regioni costiere lungo i settori dell'Atlantico e dell'Oceano Indiano dell'Antartide orientale, hanno visto invece una copertura superiore alla media.
Anomalia della copertura del ghiaccio marino per aprile 2019 rispetto alla media di aprile del periodo 1981-2010. Fonte dei dati: ERA5.Fonte:ECMWF Copernicus Climate Change Service
Anomalia della temperatura superficiale dell'aria registrata nel mese di aprile 2019 in entrambe le aree polari rispetto al valore medio di aprile del periodo 1981-2010. Fonte dei dati: ERA5.Fonte:ECMWF Copernicus Climate Change Service
Le corrispondenti mappe delle anomalie della temperatura dell'aria superficiale mostrano condizioni relativamente calde nelle regioni in cui il ghiaccio marino è al di sotto della media, e condizioni relativamente più fresche dove c'è una copertura di ghiaccio marino superiore alla media
Area dell'Artico e dell'Antartico coperta da ghiaccio marino, per il periodo gennaio 1979 - aprile 2019, mostrata come anomalie mensili rispetto al periodo di riferimento 1981-2010. Le barre di colore più scuro indicano i valori di aprile. Fonte dei dati: ERA5.Fonte:ECMWF Copernicus Climate Change Service
La variabilità e l'andamento multidecadale delle zone artiche e antartiche sono evidenti nelle serie temporali delle anomalie mensili relative ai valori medi del periodo 1981-2010. La caratteristica principale dell'Artico è una tendenza al ribasso che è evidente dopo il 2000. Le principali tendenze negative si sono verificate negli ultimi anni in estate e in autunno, ma negli ultimi anni si è assistito anche a una superficie di ghiaccio marino relativamente bassa alla fine dell'inverno, quando la superficie di ghiaccio marino raggiunge la sua massima estensione annuale.
L'area del ghiaccio marino artico nell'aprile 2019 è risultata al di sotto della media, con la seconda area più bassa del mese di aprile, con il 2016 che ha fatto registrare un area più bassa.
Per quanto riguarda l'Antartico prevale maggiormente la variabilità piuttosto che la tendenza. Episodi in cui la superficie di ghiaccio marino è risultata nettamente superiore alla media si sono verificati nel 2007-2009 e 2013-2015. Al contrario, negli ultimi tre anni la superficie di ghiaccio marino dell'Antartide è rimasta sostanzialmente al di sotto della media. Le anomalie di novembre e dicembre 2016 sono state più negative che per qualsiasi altro mese del periodo a partire dal 1979. La superficie di ghiaccio marino dell'Antartide nell'aprile 2019 è risultata al di sotto della media facendo registrare il quarto valore più basso per il mese di aprile . Il valore più basso per il mese di aprile si è verificato nel 1980.
Area annuale della superficie di ghiaccio marino dal minimo estivo al massimo invernale per l'Artico (superiore) e l'Antartico (inferiore) sulla base dei valori medi mensili dal 1979 al 2018. I valori massimi e minimi per il 2019 si basano sui mesi dell'anno in corso. Fonte dei dati: ERA5.Fonte:ECMWF Copernicus Climate Change Service
Segnalibri