C'è anche moltissima incertezza sui dati di volume, tra i dati PIOMAS e quelli dei danesi c'è una forte differenza sia nei dati di un singolo anno sia come trend di fondo, per i danesi dal 2007 il volume è sostanzialmente stabile mentre per gli americani il declino in termini di volume è continuato, a differenza dell'estensione estiva che secondo tutti i dati si è stabilizzata su un livello molto basso.
Non saprei dire chi abbia ragione, forse propendo leggermente per i danesi vista la maggiore coerenza tra volume ed estensione.
Nei grafici e nelle mappe DMI tra 2019 e 2012 c'è un abisso, il 2019 sarà qualcosa tipo 20% in più rispetto al 2012 alla data odierna.
![]()
Segnalibri