Risultati da 1 a 10 di 4185

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento moderato L'avatar di GiagiKarl
    Data Registrazione
    04/02/19
    Località
    Gualdo Tadino (PG)
    Età
    21
    Messaggi
    1,408
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da baccaromichele Visualizza Messaggio
    Oggi siamo addirittura *mezzo milione di km2* sotto al record precedente che per la data odierna apparteneva al... 2018.

    Situazione notevolissima, come anomalia siamo ai minimi storici insieme al 2012.Graph ADS NIPR VISHOP JAXA 191020.jpg

    Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
    Questa situazione è incredibile.
    Non pensavo si potesse fare così male in quest'anno
    2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
    2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
    2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C



  2. #2
    Uragano L'avatar di Alessandro1985
    Data Registrazione
    20/11/15
    Località
    milano
    Età
    40
    Messaggi
    15,164
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da GiagiKarl Visualizza Messaggio
    Questa situazione è incredibile.
    Non pensavo si potesse fare così male in quest'anno

    quest'anno tra l'altro il final tardivo a dato un'impronta rilevante avviando il ciclo ao/nao negativo
    non succedeva dal 2011 di avere tutti i mesi estivi in ao- oltre a maggio (aprile neutro negativo)



    2019 -0.713 1.149 2.116 -0.255 -1.231 -0.601 -0.890 -0.722 0.306

  3. #3
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    46
    Messaggi
    1,065
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Dopo che il primo mese a seguito del minimo di estensione della banchisa è trascorso in modalità film dell'orrore, dal 20 ottobre la formazione di ghiaccio marino è fortemente accelerata e oggi l'anomalia è di "soli" 1.5 milioni di km2 (erano 3 milioni venti giorni fa).
    Pessima la situazione dei Mari di Beaufort e Chukchi, come l'anno scorso d'altronde, anche se da metà prossima settimana temperature atmosferiche finalmente in media dovrebbero permettere una parziale ripresa del ghiaccio. Al contrario, l'Artico Europeo gode di discreta salute dopo annate deliranti (due e tre anni fa il ghiaccio delle Svalbard cominciava a formarsi a febbraio...).
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Climate is what you expect
    Weather is what you get

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •