2012: 31 Gennaio - 15 Febbraio (120 cm) T. minima: -10,9°C
2017: 5 - 19 Gennaio (40 cm)T. minima: -10,7°C
2018: 24 - 28 Febbraio (30 cm) T. minima: -11,2°C
quest'anno tra l'altro il final tardivo a dato un'impronta rilevante avviando il ciclo ao/nao negativo
non succedeva dal 2011 di avere tutti i mesi estivi in ao- oltre a maggio (aprile neutro negativo)
2019 -0.713 1.149 2.116 -0.255 -1.231 -0.601 -0.890 -0.722 0.306
Dopo che il primo mese a seguito del minimo di estensione della banchisa è trascorso in modalità film dell'orrore, dal 20 ottobre la formazione di ghiaccio marino è fortemente accelerata e oggi l'anomalia è di "soli" 1.5 milioni di km2 (erano 3 milioni venti giorni fa).
Pessima la situazione dei Mari di Beaufort e Chukchi, come l'anno scorso d'altronde, anche se da metà prossima settimana temperature atmosferiche finalmente in media dovrebbero permettere una parziale ripresa del ghiaccio. Al contrario, l'Artico Europeo gode di discreta salute dopo annate deliranti (due e tre anni fa il ghiaccio delle Svalbard cominciava a formarsi a febbraio...).
Climate is what you expect
Weather is what you get
Segnalibri