Citazione Originariamente Scritto da digitos Visualizza Messaggio
Prendo come esempio queste due mappe a 60 e a 120 ore di GFS. La situazione rimane invariata per diversi giorni.
A fronte di geopotenziali con forte anomalia positiva, non sussiste una forte anomalia a livello di temperature, anzi rimarrebbero più o meno in media al suolo.
Ovvio la situazione dei ghiacci è così drammatica che non cambia nulla ma volevo solo far notare questa interessante difformità.

ANOM2m_f120_arctic.png

ANOM2m_f60_arctic.png
Sì, l'Oceano Artico è molto resistente alle variazioni termiche estive. Anche nel passato, come nell'Eemiano, si ritiene che le temperature non fossero diverse da oggi, mentre le terre artiche attorno bollivano:



Simulated maximum LIG Arctic Summer June-July-August temperature anomaly related to preindustrial levels


Motivo in più per cui io non credo avremo mai un Artico sgombro dai ghiacci in estate.

La ricostruzione si riferisce alle estati artiche al picco del LIG (Last Interglacial: Eemiano, circa 125mila anni fa) con anomalie rispetto ai livelli preindustriali.
Con triangoli e quadrati sono indicati i proxy.