Sempre più impressionante la situazione nell'artico siberiano, specie nel Laptev che in questo periodo fino a 10/15 anni fa raggiungeva una copertura totale, mentre ad oggi è sostanzialmente "ice free".
Ek-zVTpU8AM2ykp.jpg
Ek246WJU0AAf19o.jpg
Secondo ECMWF nelle prossime 2 settimane inizierà a formarsi ghiaccio sul settore siberiano, ma con concentrazioni ancora piuttosto basse anche al 7 novembre, inferiori al 50% (per essere conteggiato nel parametro dell'estensione è sufficiente il 15%, dunque dovrebbe bastare per accelerare la crescita dell'estensione che si trova a -614mila km2 dal record del 2019)
20201023204637-0e40d7f17fc49364117eba8d4b39537fc2e29197.jpg
Chart ADS NIPR VISHOP JAXA 20-10-22.jpg
Massima: +38,7°C 23/7/2009 e 8/8/2013
Minima: -8,3°C 21/12/2009
Neve: 2008=1.0cm 2009=6.5cm 2010=74.0cm 2011=1.5cm 2012=78.0cm 2013=19.5cm 2014=5.0cm 2015=0.0cm 2016=0.0cm
http://climarimini.altervista.org/index.html
Segnalibri