Per questo ho messo le temperature a 850 hPa, che sono meno condizionate da quello che succede al suolo e sono una rappresentazione migliore dell'impatto della circolazione atmosferica estiva.
Rispetto allo scorso anno che vide anomalie diffusamente sopra i 2 gradi in media stagionale, con picchi fino a 5 gradi in alcune zone, è certamente molto diverso e lo vediamo anche dalle SSTA, addirittura negative tra Svalbard e Novaja Zemlja.
Per ora l'accumulo di calore dovrebbe essere minore rispetto agli anni peggiori, continuo a pensare che il minimo estivo sarà molto superiore e più vicino al 2018.
Ultima modifica di snowaholic; 05/07/2021 alle 08:42
Si, si. Notavo la stessa cosa. Quest'anno, in questo momento della stagione, soprattutto l'artico russo ha delle anomalie positive di molto inferiori rispetto a quelle degli anni scorsi. Vedremo da settembre in avanti che effetti determinerà l'inesorabile amplificazione artica da assorbimento di calore dell'oceano ..... sempre più spesso stiamo arrivando ad avere, a dicembre, le Svalbard o la baia di Hudson, tanto per citare due esempi, senza ghiacci....... che desolazione!
Segnalibri