Citazione Originariamente Scritto da wtrentino Visualizza Messaggio
Eh, infatti anch’io ricordavo così.

Anomalie termiche estive non importanti, o addirittura in media, poi però la maggior superficie di mare libero che nel frattempo ha assorbito calore, lo rilascia in autunno-inverno causando pesanti anomalie positive...
è così e si nota in modo evidente a inizio autunno quando le anomalie maggiori si trovano nelle aree che sono state a lungo libere dai ghiacci, in inverno l'amplificazione artica, seppur minore, ci sarebbe comunque anche senza perdita di ghiaccio marino a causa del feedback di Planck e di lapse rate.