I morti li contiamo a fine agosto/inizio settembre. Potrebbe essere che sciolto il ghiaccio periferico si salvi più ghiaccio alle latitudini superiori ma potrebbe anche essere che venti intensi distruggano la banchina proprio a fine estate.
Per ora navighiamo a vista arrancando ai minimi stagionali
Se si continua in questo regime di SNAO +, i danni è possibile siano limitati e molto minori degli scorsi anni...per il resto, ripeto, l'artico estivo ha una sua notevolissima importanza per il semestre freddo ( alias amplificazione artica) e pensare che "tanto ormai è inutile pensare ad annate buone" è come dire che per gli inverni decenti ormai ci sono poche o nulle speranze...eppure qualche annata decente, in particolare il sud la ha avuta in questi ultimi orribili 10 anni.
La mia stazione meteo: https://www.wunderground.com/dashboard/pws/IREGGI57
Ma se nel caso migliore avremo l'estensione di Settembre pari a quella del 2015 (data sparata a cavolo)?
Meglio mettersi in testa una buona volta che l'amplificazione artica ci sarà sempre, che ce ne sia di più o di meno cambia poco ormai, perchè si oscilla sempre su quei valori minimi.
Segnalibri