Scusa, ma che centra Aprile??...ovvio che quest'anno a quella data fosse più spesso, russia e siberia hanno avuto un ottimo inverno mentre nel 2020 fu una ciofeca....ma cosa c'entra con l'estensione attuale che, ripeto, vede l'artico siberiano quello messo peggio ?
Non siamo ancora al minimo, e nemmeno in altri anni ne sentivo parlare già a fine Agosto di ghiacci artici. In genere è una notizia da metà Settembre, quando appunto si giunge al minimo.
Inoltre per ora non è una delle estensioni più basse degli ultimi 15 anni, siamo solo dietro a 2017, 2018, 2019, 2020, 2012 e 2007 se non sbaglio, quindi ci collochiamo a metà classifica, ma effettivamente potrebbe divenire uno dei dati migliori degli ultimi 15 anni fino a fine corsa.
Circa il fatto che i passaggi a NW e NE siano rimasti chiusi è davvero considerevole, comunque c'è poco da festeggiare, il passaggio a NE è chiuso solo per qualche centinaio di km (dagli ultimi aggiornamenti di oggi si è aperto un varco sotto la costa siberiana in realtà; comunque la lingua di ghiaccio che parte dal polo c'è).
Il recupero c'è stato tutto ad Agosto, io rintraccerei le motivazioni in qualche pattern meteorologico favorevole in quest'ultimo mese. Il maggiore spessore di alcuni tratti della banchisa potrebbe aver giovato al lato siberiano che, grazie alla favorevole situazione meteo, è riuscito a resistere.
Il passaggio a Nord-Est, seppur possibile, rimane proibitivo per ghiaccio galleggiante ( nella migliore delle ipotesi) e condizioni meteo che si fanno via via più avverse anche sul lato siberiano. Questa estate è andata così. Portiamo a casa un buon risultato e speriamo che l'autunno ( stagione notoriamente pessima per l'artico negli ultimi anni dal punto di vista termico) continui a regalarci belle sensazioni. Oggi il mondo è a zero gradi di anomalia termica rispetto al 1979 -2000.
2 temp anomaly 25 agosto.png
Ecco oggi il passaggio a Nord Est come si presenta:
25 AGO NORDEST.png
La zona vicina a Barentz lato siberiano sembra anche in forma. Non dobbiamo guardare solo alle isole della Severnaja Zemlja dove persiste quel ristretto ponte di banchisa. Il mare della siberia orientale verso Barentz quest'anno ha ancora ghiaccio frammentato che non offre garanzie ad una navigazione in sicurezza. Vedremo fra 2 settimane ma dubito che il NORD-EST possa essere attraversato agevolmente per più di un mese quest'anno.
Ultima modifica di Ghiacciovi; 25/08/2021 alle 20:35
Dal 1979 ad oggi, 9 volte è andata peggio rispetto a quest'anno nel periodo in cui ci troviamo adesso ( fine agosto) e a distanza di sole 2 - 3 settimane dal minimo.
Il mare della siberia orientale è già molto freddo. Colore bianco = da zero gradi a scendere.
Temp mare 25 agosto.png
Segnalibri