Pagina 361 di 419 PrimaPrima ... 261311351359360361362363371411 ... UltimaUltima
Risultati da 3,601 a 3,610 di 4185
  1. #3601
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Verrai additato come ignorante, negazionista, scettico ...a parte le battute, sono completamente d'accordo, la cosiddetta "omogeinizzazione" dei dati non mi ha mai convinto e mai mi convincerà ma, soprattutto, non mi convincono le conclusioni LINEARI per un sistema che lineare non è ...anche se finora sembrerebbe essere così ,ma, come ben dici, la storia climatica e relative conclusioni, non si fa su grafici basati su dati OGGETTIVI di 50 o 70 anni.
    e allora in che modo è possibile fare climatologia se non vengono filtrati determinati aspetti dalle misure che con un trend non c'entrano?

  2. #3602
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    46
    Messaggi
    1,065
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Non deve spiegarmi nulla, io ho riferito solo quello che a livello mass mediatico veniva spacciato qualche anno fa ed è questo, ahimè, che il popolo ascolta ....dopodichè di tali esternazioni ne ho sentite parecchie per bocca di "esimi" metereologi/climatologi, uno su tutti Mercalli....la situazione di quest'anno, a parte la formazione del ghiaccio autunnale, i risvolti positivi potrebbe averli nella sincronia fra VPT E VPS evitando pericolosi raffreddamenti stratosferici con tutte le conseguenze del caso e che è la cosa che personalmente mi interessa di più ( cosiddetta amplificazione artica molto ridotta rispetto a recenti anni passati).
    Questo lo accetto, e sottoscrivo (anche se non sono convinto che anche Mercalli sia tra quelli che dici). L'importante è che tu non te la prenda con l'ipcc, che mai ha parlato di artico libero dai ghiacci in pochi anni.
    Climate is what you expect
    Weather is what you get

  3. #3603
    Vento moderato L'avatar di dude79
    Data Registrazione
    06/11/07
    Località
    Bologna sud-est
    Età
    46
    Messaggi
    1,065
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Verrai additato come ignorante, negazionista, scettico ...a parte le battute, sono completamente d'accordo, la cosiddetta "omogeinizzazione" dei dati non mi ha mai convinto e mai mi convincerà ma, soprattutto, non mi convincono le conclusioni LINEARI per un sistema che lineare non è ...anche se finora sembrerebbe essere così ,ma, come ben dici, la storia climatica e relative conclusioni, non si fa su grafici basati su dati OGGETTIVI di 50 o 70 anni.
    L'omogenizzazione dei dati è cruciale, altrimenti come fai a studiare la climatologia? Questo lavoro richiede tra l'altro uno sforzo enorme, in cui si applicano metodi assolutamente non lineari.
    Tra l'altro nessuno porta conclusioni lineari per spiegare gli effetti del GW su un sistema non lineare. Gli impatti dell'aumento della T globale si studiano coi modelli numerici, che sono sistemi estremamente complesso, altro che lineari!
    si spendono molti soldi ed enormi energie per sviluppare e migliorare i modelli, altrimenti basterebbero quattro valutazioni statistiche, sicuramente più economiche, non trovi?
    Climate is what you expect
    Weather is what you get

  4. #3604
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    e allora in che modo è possibile fare climatologia se non vengono filtrati determinati aspetti dalle misure che con un trend non c'entrano?
    Ma io ho detto che "non mi convince", non ho detto che esistano altri modi più "performanti"...ho detto che a me non convince ma so benissimo che è l'unico modus esistente.

  5. #3605
    Vento forte
    Data Registrazione
    17/07/16
    Località
    Bellinzona TI, Svizzera
    Età
    27
    Messaggi
    4,844
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Ma io ho detto che "non mi convince", non ho detto che esistano altri modi più "performanti"...ho detto che a me non convince ma so benissimo che è l'unico modus esistente.
    Alternative non ne abbiamo e non ce ne devono essere, non è una "manipolazione di dati" come spesso si sente leggere ed è basilare da applicare in climatologia.
    Comunque se un sistema di calcolo fornisce risultati non lineari non significa che non sia credibile, altrimenti si scende al agnosticismo. I scenari attuali sono limpidissimi.
    Ultima modifica di AbeteBianco; 26/08/2021 alle 16:35

  6. #3606
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    27/07/17
    Località
    St. Gallen (CH) - 700m slm
    Messaggi
    256
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da dude79 Visualizza Messaggio
    L'omogenizzazione dei dati è cruciale, altrimenti come fai a studiare la climatologia? Questo lavoro richiede tra l'altro uno sforzo enorme, in cui si applicano metodi assolutamente non lineari.
    Tra l'altro nessuno porta conclusioni lineari per spiegare gli effetti del GW su un sistema non lineare. Gli impatti dell'aumento della T globale si studiano coi modelli numerici, che sono sistemi estremamente complesso, altro che lineari!
    si spendono molti soldi ed enormi energie per sviluppare e migliorare i modelli, altrimenti basterebbero quattro valutazioni statistiche, sicuramente più economiche, non trovi?
    Certamente, ma qui non si ripudia l'omogeinizzazione dei dati, ben vengano queste tecniche. Ma il tenore, l'approccio in confronto a centinaia di migliaia di anni di clima dovrebbe sempre far rimanere un passetto indietro. Sono sempre tecniche statistiche, con margini di errore, tra l'altro inverificabili. Da un punto di vista logico, visto anche parliamo di materia in cui, seppure in altri ambiti, si fa fatica a indovinare proiezioni entro certi range temporali (nonostante algorimti potentissimi e fior fiori di investimenti), ipotizzare che la temeratura media del 750 d.c. o del tempo dei babilonesi possa essere errata è da non escludere. Ripeto, non ho detto che sia cosi' ma non ammettere questo è disonesto proprio da un punto di vista di un banale esercizio di coerenza logica.

    Ma non credo che queste considerazioni vengano riportate per come dovrebbero e non penso che meritino di essere tacciate di "miscredentismo" o di follie "cospirazionise / negazioniste".
    Ultima modifica di Claud87; 26/08/2021 alle 16:41

  7. #3607
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da dude79 Visualizza Messaggio
    L'omogenizzazione dei dati è cruciale, altrimenti come fai a studiare la climatologia? Questo lavoro richiede tra l'altro uno sforzo enorme, in cui si applicano metodi assolutamente non lineari.
    Tra l'altro nessuno porta conclusioni lineari per spiegare gli effetti del GW su un sistema non lineare. Gli impatti dell'aumento della T globale si studiano coi modelli numerici, che sono sistemi estremamente complesso, altro che lineari!
    si spendono molti soldi ed enormi energie per sviluppare e migliorare i modelli, altrimenti basterebbero quattro valutazioni statistiche, sicuramente più economiche, non trovi?

    Dai grafici io vedo un andamento lineare, +CO2 /+Aumento termico globale...il dire che entro il 2100 se continuiamo ad emettere emissioni a questo ritmo la t media globale aumenterà di 2°C, è una correlazione LINEARE strettamente legata al parametro "emissioni" ( emissioni in senso lato, quindi non solo la CO2), ma il sistema climatico non è affatto così lineare e non è affatto detto che risponda a parametri lineari.

  8. #3608
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da AbeteBianco Visualizza Messaggio
    Alternative non ne abbiamo e non ce ne devono essere, non è una "manipolazione di dati" come spesso si sente leggere ed è basilare da applicare in climatologia.
    Comunque se un sistema di calcolo fornisce risultati non lineari non significa che non sia credibile, altrimenti si scende al agnosticismo. I scenari attuali sono limpidissimi.
    Limpidissimi...su una serie omogenea e reale di 70/90 anni....ti rendi conto che parliamo di uno "sputo" per quanto riguarda la climatologia ?

    Ps: io NON ho parlato di manipolazione di dati, sia BEN CHIARO

  9. #3609
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,319
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da dude79 Visualizza Messaggio
    Questo lo accetto, e sottoscrivo (anche se non sono convinto che anche Mercalli sia tra quelli che dici). L'importante è che tu non te la prenda con l'ipcc, che mai ha parlato di artico libero dai ghiacci in pochi anni.
    Mercalli ha detto ben di più...affermò ( fine anni 90 o inizio 2000) anche che gli impianti di risalita alpina sotto i 2000 mt nell'arco di pochissimi anni non sarebbero stati più utilizzabili per mancanza di neve sotto tali quote....lasciamo perdere va....

  10. #3610
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    07/06/16
    Località
    Varese
    Età
    53
    Messaggi
    679
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Artico verso l'abisso... eppure lo dicevamo che...

    Citazione Originariamente Scritto da Claud87 Visualizza Messaggio
    Certamente, ma qui non si ripudia l'omogeinizzazione dei dati, ben vengano queste tecniche. Ma il tenore, l'approccio in confronto a centinaia di migliaia di anni di clima dovrebbe sempre far rimanere un passetto indietro. Sono sempre tecniche statistiche, con margini di errore, tra l'altro inverificabili. Da un punto di vista logico, visto anche parliamo di materia in cui, seppure in altri ambiti, si fa fatica a indovinare proiezioni entro certi range temporali (nonostante algorimti potentissimi e fior fiori di investimenti), ipotizzare che la temeratura media del 750 d.c. o del tempo dei babilonesi possa essere errata è da non escludere. Ripeto, non ho detto che sia cosi' ma non ammettere questo è disonesto proprio da un punto di vista di un banale esercizio di coerenza logica.

    Ma non credo che queste considerazioni vengano riportate per come dovrebbero e non penso che meritino di essere tacciate di "miscredentismo" o di follie "cospirazionise / negazioniste".
    Basterebbe che tutte le estrapolazioni di temperatura del passato siano anche accompagnate da una stima dell'errore con cui si conoscono.

    Ma non é tanto importante conoscere la temperatura con esattezza, cioè se ai tempi dei Babilonesi c'erano 30 o 28 gradi, ma quale era il trend in quel periodo.
    Poi certo se l'errore é per esempio di due gradi e in 10000 anni le oscillazioni sono entro i 2 gradi, occorrerebbe tenerne conto e considerare anche lo scenario amplificarla ad almeno 4 gradi.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •