Climate is what you expect
Weather is what you get
L'omogenizzazione dei dati è cruciale, altrimenti come fai a studiare la climatologia? Questo lavoro richiede tra l'altro uno sforzo enorme, in cui si applicano metodi assolutamente non lineari.
Tra l'altro nessuno porta conclusioni lineari per spiegare gli effetti del GW su un sistema non lineare. Gli impatti dell'aumento della T globale si studiano coi modelli numerici, che sono sistemi estremamente complesso, altro che lineari!
si spendono molti soldi ed enormi energie per sviluppare e migliorare i modelli, altrimenti basterebbero quattro valutazioni statistiche, sicuramente più economiche, non trovi?
Climate is what you expect
Weather is what you get
Alternative non ne abbiamo e non ce ne devono essere, non è una "manipolazione di dati" come spesso si sente leggere ed è basilare da applicare in climatologia.
Comunque se un sistema di calcolo fornisce risultati non lineari non significa che non sia credibile, altrimenti si scende al agnosticismo. I scenari attuali sono limpidissimi.
Ultima modifica di AbeteBianco; 26/08/2021 alle 16:35
Certamente, ma qui non si ripudia l'omogeinizzazione dei dati, ben vengano queste tecniche. Ma il tenore, l'approccio in confronto a centinaia di migliaia di anni di clima dovrebbe sempre far rimanere un passetto indietro. Sono sempre tecniche statistiche, con margini di errore, tra l'altro inverificabili. Da un punto di vista logico, visto anche parliamo di materia in cui, seppure in altri ambiti, si fa fatica a indovinare proiezioni entro certi range temporali (nonostante algorimti potentissimi e fior fiori di investimenti), ipotizzare che la temeratura media del 750 d.c. o del tempo dei babilonesi possa essere errata è da non escludere. Ripeto, non ho detto che sia cosi' ma non ammettere questo è disonesto proprio da un punto di vista di un banale esercizio di coerenza logica.
Ma non credo che queste considerazioni vengano riportate per come dovrebbero e non penso che meritino di essere tacciate di "miscredentismo" o di follie "cospirazionise / negazioniste".
Ultima modifica di Claud87; 26/08/2021 alle 16:41
Dai grafici io vedo un andamento lineare, +CO2 /+Aumento termico globale...il dire che entro il 2100 se continuiamo ad emettere emissioni a questo ritmo la t media globale aumenterà di 2°C, è una correlazione LINEARE strettamente legata al parametro "emissioni" ( emissioni in senso lato, quindi non solo la CO2), ma il sistema climatico non è affatto così lineare e non è affatto detto che risponda a parametri lineari.
Basterebbe che tutte le estrapolazioni di temperatura del passato siano anche accompagnate da una stima dell'errore con cui si conoscono.
Ma non é tanto importante conoscere la temperatura con esattezza, cioè se ai tempi dei Babilonesi c'erano 30 o 28 gradi, ma quale era il trend in quel periodo.
Poi certo se l'errore é per esempio di due gradi e in 10000 anni le oscillazioni sono entro i 2 gradi, occorrerebbe tenerne conto e considerare anche lo scenario amplificarla ad almeno 4 gradi.
Segnalibri