Non conta concretamente nulla!!
Contano le stagioni ablative, sostanzialmente i mesi da inizio maggio a inizio ottobre.
E queste si stanno dimostrando semplicemente il triplo, o il quintuplo più calde delle anomalie fredde sottomedia dei semestri freddi che dici.
Perché? Perché i Poli, come la aree montuose, si surriscaldano più velocemente!
Anche le Alpi hanno subíto e stan subendo un surriscaldamento eccessivo.
Le regioni dal clima più continentale, sotto la fascia polare, si comportano come i Poli.
Non parleremo di GW e di collasso dell'ecosistema artico, conta nulla quindi.
Matematicamente addirittura zero: il bilancio termico annuo è in perdita da 25 anni!
Ma i dati sono abbastanza omogenei per l'Artico europeo: nuovo clima!
Segnalibri