Scusate, qualcuno potrebbe spiegare? Credevo fosse uno scherzo, poi ho controllato sul sito e mi sono reso conto che non è così. Si passerebbe da essere uno degli anni migliori (dei più recenti beninteso) ad uno dei peggiori, come è possibile?
A me sembra una revisione dei dati, sono cambiati molto anche altri anni (2019 e 2020 in autunno erano quasi sovrapponibili e adesso sono molto distanti). Non sarebbe niente di scandaloso, in tutti gli ambiti le serie storiche di dati ottenuti tramite elaborazioni complesse e non semplici misurazioni vengono revisionate e cambiate anche in maniera sostanziale. Probabimente questa variazione andrebbe anche a colmare almeno in parte il gap che si era aperto tra i dati dei danesi e quelli Piomass, che era molto sospetto.
Strano però che non abbiano comunicato questa variazione, solitamente quando si fanno revisioni metodologiche sostanziali vengono pubblicate delle note che spiegano cosa è cambiato.
Edit: qualcosa hanno scritto, effettivamente c'è stato un grosso aggiornamento
We have improved the DMI operational ocean and sea-ice model*HYCOM-CICE*with higher horizontal resolution and updated HYCOM and CICE code. In particular, the sea ice code has been greatly improved with meltponds, sea-ice salinity, improved thermodynamics and much more. The freshwater discharge from Greenland has also been greatly improved using freshwater product from*GEUS, which especially improves the coastal ocean currents and thus the ice transport nearshore Greenland. The model has been running continuously since September 1990. Therefore, we have by December 07, 2021 updated the graphics of sea-ice thickness and volume using the new and improved data on*Polarportal*and*ocean.dmi.dk.
Ultima modifica di snowaholic; 09/12/2021 alle 09:07
Grazie per le delucidazioni, però con tutto rispetto, non si parla di modifiche leggere, in questo caso si tratta di stravolgere completamente i dati rilevati fino a qualche giorno prima. a questo punto con che validità possiamo analizzare i dati di anni passati recenti? Per non parlare dei dati degli anni '80 che sono frutto di stime...
Infatti, e noi pretendiamo in base ad analisi di dati passati che non possono avere nessuna precisione, di stravolgere completamente la vita di miliardi di persone in nome dell'AGW, quando vengono revisionati pesantemente anche i dati di anni recentissimi! E poi non venitemi a dire che l'estremizzazione del cambiamento climatico non è ormai una sorta di credo religioso!
Ah, ecco comblodddo![]()
sarebbe interessante che portassero avanti sia il metodo vecchio che quello nuovo per testare le differenze e poter paragonare dati vecchi e nuovi.
Credi alla neve solo sotto le 48 ore!!
Quando i dati non comprovano quello che loro affermano allora cambiano metodo e scale,
io non sono complottista però non metto neanche il prosciutto sugli occhi.
Il GW è anche una montagna di soldi per alcuni....
Adesso che hanno sistemato i dati è tutto ok, possono continuare con la solita solfa
La questione della misurazione dei dati e ancor più della loro stima per quanto riguarda anni e decadi (se non addirittura secoli) passati è più attuale che mai e questo pesante "update" ne è la riprova.
Siccome sì, è assolutamente vero che sulla base di previsioni climatiche modellistiche vengono implementate le politiche di sviluppo dell'intero pianeta, con interessamento a quanto pare di molti miliardi di persone, direi che porsi due domande sull'effettiva validità dei dati e delle proiezioni da cui si vuole muovere è certamente lecito, senza per questo dover essere tacciati di chissà cosa.
Chi derubrica il tutto con un "gomblotto" volendo sembrare pure simpatico, non mostra di avere molta intelligenza a mio avviso. Ma vabbè è solo la mia opinione.
Flavio
Segnalibri