
Originariamente Scritto da
Fenrir
Non è questione di contentezza o di tristezza, questa è scienza e non una soap opera.
La terra ha vissuto periodi più caldi di questo e più freddi di questo ai quali sono stati associati ritiri di ghiacciai e formazioni di nuovi ghiacciai.
Siamo in un periodo interglaciale, ovvero stiamo recuperando dall'ultima glaciazione che non è finita troppo tempo fa, e (non so quanto l'avrò ripetuto) combattere il naturale evolversi della vita climatica del pianeta puntando alla staticità assoluta (il rispetto delle famose medie, ancora visto come un dovuto climatico, non si sa perché) va contro ogni legge fisica e dovrebbe essere combattuto sui forum meteo molto più di come si faccia ora.
Intristirsi per un ghiacciaio che si ritira e voler per forza costringere la natura ad andare secondo i nostri desideri freddofili (sic), estetici (sono belli), sportivi (si scia), di comodità (danno acqua) sarebbe come intristirsi per una persona che invecchia e voler per forza ringiovanirla con plastiche e lifting.
Basta inquinare in maniera tollerabile e sostenibile il pianeta (perché pensare di non inquinarlo sarebbe irreale, dovremmo sterminare la popolazione mondiale perché accada) e lasciare che la natura segua il suo corso. Molto probabilmente, uomo o non uomo, i ghiacci avrebbero comunque subito questo trend che certamente avranno seguito anche dopo Mindel o Riss, quando ancora stavamo su 4 zampe a saltare di ramo in ramo.
Per il polo sud il discorso non è così semplice :D i due poli si trovano in zone ENORMEMENTE diverse dal punto di vista tettonico, geologico, climatico-emisferico, sono colpiti da correnti molto diverse e logica vuole che si comportino in maniera diversa... il resto già è stato ripetuto più e più volte

Segnalibri