Pagina 3 di 7 PrimaPrima 12345 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 66
  1. #21
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    lampo Re: Un altro ciclone nell'oceano Indiano

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Bangladesh per ora risparmiato,sembra sceso a cat 3 e poi a 2 con landfall ad 1 e non piu'sul Bangladesh ma sulla Birmania,staremo a vedere
    Esatto, e' andata ormai, anche se le piogge faranno i loro danni, i venti non saranno esagerati.

    Ha contribuito a questo un fattore spiegato da nessuno: si e' formata ad est del ciclone una upper disturbance, una circolazione depressionaria in quota che ha indotto shear sopra la tempesta. Queste circolazioni si scatenano spesso quando la MJO transita da una fase all'altra, e sono dei veri e propri cut-off alla quota di 200~300 hpa. E' ben visibile questa circolazione, tra l'altro anomalmente intensa, in questo loop satellitare, sopra l'Indocina:
    http://www.goes.noaa.gov/sohemi/sohe...irgmscolw.html

    Lo studio delle TUTT cell (nome tecnico di 'sto cut-off) e' di estrema importanza nella meteorologia tropicale. Al di sotto delle TUTT, si genera divergenza anticiclonica al suolo, ma con rotazione spesso anti-oraria (si, incredibile ma vero), e sviluppo di instabilita'.

    Il ciclone classico si forma sotto una rotazione anticiclonica in quota (200~300 hpa) che induce una rotazione ciclonica e convergente al suolo (Madden & Julian).

    Inghippo: una volta ogni tanto, una TUTT cell degenera in un ciclone tropicale, e normalmente questi cicloni, una volta formatisi, sono estremamente "resistenti" al wind shear (osservazione personale).

    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  2. #22
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un altro ciclone nell'oceano Indiano

    Citazione Originariamente Scritto da Simone Lussardi Visualizza Messaggio
    Esatto, e' andata ormai, anche se le piogge faranno i loro danni, i venti non saranno esagerati.

    Ha contribuito a questo un fattore spiegato da nessuno: si e' formata ad est del ciclone una upper disturbance, una circolazione depressionaria in quota che ha indotto shear sopra la tempesta. Queste circolazioni si scatenano spesso quando la MJO transita da una fase all'altra, e sono dei veri e propri cut-off alla quota di 200~300 hpa. E' ben visibile questa circolazione, tra l'altro anomalmente intensa, in questo loop satellitare, sopra l'Indocina:
    http://www.goes.noaa.gov/sohemi/sohe...irgmscolw.html

    Lo studio delle TUTT cell (nome tecnico di 'sto cut-off) e' di estrema importanza nella meteorologia tropicale. Al di sotto delle TUTT, si genera divergenza anticiclonica al suolo, ma con rotazione spesso anti-oraria (si, incredibile ma vero), e sviluppo di instabilita'.

    Il ciclone classico si forma sotto una rotazione anticiclonica in quota (200~300 hpa) che induce una rotazione ciclonica e convergente al suolo (Madden & Julian).

    Inghippo: una volta ogni tanto, una TUTT cell degenera in un ciclone tropicale, e normalmente questi cicloni, una volta formatisi, sono estremamente "resistenti" al wind shear (osservazione personale).

    Cioe'Simone sei eccezionale,incredibile la tua spiegazione,ma vera,quindi questo ciclone potrebbe scavalcare tutta l'Indocina e riversarsi addirittura nel Pacificovisto che resiste alla quota di 200-300 hpa insomma rimane attivo
    "in alto" un po'come accadde nell'ultimo uragano cat 5 nel golfo del Messico che scavalco'la Sierra Madre e si riverso' nel Pacifico orientale ormai a tempesta tropicale ma pur sempre attivo.Giusto???
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  3. #23
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Un altro ciclone nell'oceano Indiano

    Il landfall è avvenuto nel Myanmar meridionale alle foci dell'Irrawaddy sfiorando categoria 4!

    http://www.wunderground.com/hurrican...01.asp#a_topad

    Praticamente un landfall alla stessa intensità dell'uragano Katrina, nella zona più popolata del Myanmar (6,5 milioni di abitanti in 35000 kmq)!!!
    http://it.wikipedia.org/wiki/Divisione_dell%27Irrawaddy


  4. #24
    Vento forte L'avatar di Daniele_Bianchino_rm
    Data Registrazione
    31/10/03
    Località
    La Romanina - Roma
    Età
    39
    Messaggi
    3,289
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un altro ciclone nell'oceano Indiano

    Non ha sfiorato la categoria 4,ha fatto proprio Landfall come CAT 4,almeno secondo il Tropical Storm Risk,con venti di 115 nodi (213 Km/h) e raffiche di
    130 nodi(241 Km/h)..ancora adesso,su terraferma,porta venti di 85 nodi e raffiche di 105 nodi(157-195 Km/h)..Probabilmente non si è spompato troppo in fretta avendo transitato per meta' sul mare e per meta' su terra..

    Ultima modifica di Daniele_Bianchino_rm; 03/05/2008 alle 00:06
    .."Ma una parte di me ascoltava il silenzio di quel bosco,di tutti quegl'esseri nascosti,e pensavo..esiste anche questo intorno a noi,cio' che non verra' mai toccato,nè visto da tutti gli uomini comuni..solo da quelli che vivono davvero..

  5. #25
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,664
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Un altro ciclone nell'oceano Indiano

    azz che botta!!!!!!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  6. #26
    elnino
    Ospite

    Predefinito Re: Un altro ciclone nell'oceano Indiano

    Non credo molto a questo dato, comunque la stazione meteo della capitale Rangoon ha registrato raffiche di vento a 222 km/h...
    http://www.wunderground.com/history/...lyHistory.html
    Da circa 12 ore non arrivano più i dati delle stazioni del Myanmar.

    A causa della particolare situazione politica del paese è difficile avere notizie sui danni, forse tra qualche giorno si saprà qualcosa.

  7. #27
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Question Re: Un altro ciclone nell'oceano Indiano

    Ecco l'ultima immagine sembra aver perso potenza,ma occhio a quello detto anche da Simone Lussardi,questo e'un ciclone particolare,puo'viaggiare a ritmo di tempesta tropicale sulla terraferma per poi riggetarsi nel Pacifico(ipotesi)e rinvigorirsi
    Immagini Allegate Immagini Allegate
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  8. #28
    Vento teso L'avatar di Simone Lussardi
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Foshan, Cina
    Età
    50
    Messaggi
    1,516
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un altro ciclone nell'oceano Indiano

    Citazione Originariamente Scritto da elnino Visualizza Messaggio
    Non credo molto a questo dato, comunque la stazione meteo della capitale Rangoon ha registrato raffiche di vento a 222 km/h...
    http://www.wunderground.com/history/...lyHistory.html
    Da circa 12 ore non arrivano più i dati delle stazioni del Myanmar.

    A causa della particolare situazione politica del paese è difficile avere notizie sui danni, forse tra qualche giorno si saprà qualcosa.
    Il dato e' veritiero, anzi: la stazione non ha registrato piu' nulla dopo essere stata devastata dall'eyewall del ciclone, ed aver riportato raffiche a 222 km/h. Infatti l'eyewall e' passato direttamente sopra il centro urbano. I danni sono incredibili, e compatibili con un CAT 4 nel pieno della potenza:
    http://www.chinadaily.com.cn/world/2...nt_6661089.htm

    Si parla gia' di 351 morti (erano 200 solo poche ore fa), 20.000 case completamente distrutte, quasi 100.000 senza tetto.

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Cioe'Simone sei eccezionale,incredibile la tua spiegazione,ma vera,quindi questo ciclone potrebbe scavalcare tutta l'Indocina e riversarsi addirittura nel Pacificovisto che resiste alla quota di 200-300 hpa insomma rimane attivo
    "in alto" un po'come accadde nell'ultimo uragano cat 5 nel golfo del Messico che scavalco'la Sierra Madre e si riverso' nel Pacifico orientale ormai a tempesta tropicale ma pur sempre attivo.Giusto???
    Scusa per il ritardo della risposta ! Poteva succedere, ma le correnti si sono orientate da sud (monsone), per cui scivolera' lentamente verso NE entro terra:
    http://www.goes.noaa.gov/sohemi/sohe...irgmscolw.html



    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Ecco l'ultima immagine sembra aver perso potenza,ma occhio a quello detto anche da Simone Lussardi,questo e'un ciclone particolare,puo'viaggiare a ritmo di tempesta tropicale sulla terraferma per poi riggetarsi nel Pacifico(ipotesi)e rinvigorirsi
    Come detto, dovrebbe spegnersi definitivamente a nord.

    ...chat con James Reynolds, www.typhoonfury.com

    James says:
    http://www.wmo.int/pages/mediacentre...nfo_58_en.html
    Simone says:
    holy s**t....
    James says:
    now that's something I'd like to film!!
    Always looking at the sky...

  9. #29
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Un altro ciclone nell'oceano Indiano

    Si anch'io penso che si spegnera'nell'interno dell'Indocina.Ciao Simone
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  10. #30
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    47
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Thumbs down Re: Un altro ciclone nell'oceano Indiano

    Se non ho capito male dall'Inglese.........il Dott.Jeff Master's di weatherunderground
    The death toll from Nargis is already at least 351, and is certain to rise as reports from hard-hit areas still cut off from communications begin to arrive. In particular, the low-lying Irrawaddy Delta region where Nargis initially made landfall is densely populated, and a storm surge in excess of 10 feet likely occurred there. It is unusual for a Bay of Bengal cyclone to pass so far south, and Nargis is the strongest tropical cyclone on record to hit the capital city of Rangoon. 351 morti causati da Nargis!!!!
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •