Rispondo a Gdr,Simone Lussardi,e Boyroma 18,e a tutti gli amici del forum ovviamente,io ringrazio innazitutto la passione a questo tread di discussione per aver partecipato in tanti e con grande interesse a quanto vedo(inquanto ho personalmente aperto la discussione),poi cosa molto importante come detto da Boyroma 18 gia'sapevamo cosa sarebbe accaduto e noi stiamo a migliaia di km di distanza,loro che hanno un iter storico sui cicloni non hanno visto,o voluto vedere come suggerito da Max CRC la pericolosita'di tale fenomeno,inoltre vengo a dire che a volte la meteo viene abbondantemente sottovalutata in questi casi o sopravvalutata nel caso in cui fosse accaduto nei pressi di alcuni pozzi petroliferi,che con il petrolio gia a 120$ al barile avrebbero aumentato a priori il prezzo del greggio senza che la tempesta sfiorasse da vicino la zona per esempio del Golfo del Messico........o come quando da noi si parla di ondate di caldo o di freddo subito aumenta il prezzo dei generi alimentari per poi non riabbassarsi piu'.Insomma la meteo non si capisce bene come viene vista dalle persone od interpretata da esse,ma una cosa e'certa per salvare vite umane si tralasciano molti particolari,per la speculazione si fanno riscontri incrociati mettendo in moto macchine organizzative eccezionali.E'una vergogna!!!!!!!!In accordo con Simone Lussardi all'interno della meteorologia andrebbe studiata una branca specifica sugli eventi meteo estremi come Uragani e Tornado,perche'a volte il meteorologo di base che ha una laurea ed e'capacissimo ad interpretare il tempo non ha alcune nozioni di meteo estrema che e'la piu'difficile da prevedere inquanto la piu'rara ad accadere sulla Terra durante l'anno.Speriamo che in un prossimo futuro invece di preoccuparsi delle scie chimiche si preoccupino della precisione di tali eventi catastrofici.Ciao a tutti