Giorgio, guarda che roba:
http://it.youtube.com/watch?v=TFz9a66f010
Mi ricordo il 1985 e altre volte con le zone più basse con ghiaccio. Ma il '29 è stato incredibile )O/O(
io ho vomitato sul sedile di un 737 AF (per chi non è pratico af=air france). figo, no? (Fedex dixit)
qui no !
la min notturna del 6 febbraio fù circa -3 °c con vento da e/ne , alla mattina il vento arrivava da n/e fino ai 50/60 km/h con neve sempre più forte, qui il n/o non tirò fino alle 17 del pomeriggio , tra il vento di bora e l'arrivo del n/o ci fù una fase di alcune ore con calma di vento o lieve brezza da o/so sotto una fitta nevicata e T sui 0°c !
di questo sono sicuro ,ti dico anche che la sera del 5 cadevano piccoli fiocchi ghiacciati con bora e T di -2°c e cielo molto nuvoloso , infatti la T rimase per quasi tutta la notte sui -2/3° fino bufera del mattino , circa alle 7.30 !
max +42°c 14/8/03 / min -13°c 7/2/91- T a n o G. -Castelferretti , frazione a circa 5 km a s/o di Falconara Marittima (AN)
Ti sbagli, da noi se possibile la bora (o grecale che dir si voglia) è ancora più calda, visto che attraversa una porzione di mare più profonda e calda del medio-alto adriatico. Non c'entrano le bocche di Cattaro in quanto comunque l'aria fredda che si accompagna a questo vento è ugualmente costretta a passare sul mare e quindi viene abbastanza mitigata. Poi ovvio che dipende anche dal tipo di massa d'aria in arrivo che è accompagnata dalla bora. Può capitare magari in'un irruzione di media entità di avere una bora sparata a 5/7°C come può avvenire, in occasioni quali burian e irruzioni intense da est, di avere bora a temperature vicine allo 0°C.
Tra l'altro è utile considerare che gli effetti di questo vento vengono avvertiti specialmente nei pressi immediati delle zone costiere: basta infatti fare qualche km nell'entroterra che l'azione della bora diventa decisamente più blanda. Questo è principalmente dovuto alle dimenisoni ed alla profondità del nostro mare Adriatico, che non riesce ad immagazzinare la necessaria quantità di calore (d'inverno) e di "fresco" (d'estate) per far sentire i suoi effetti in maniera più estesa.![]()
Amante della Natura:Monti,meteo,mare,una piccola margherita.....
Non posso che dir grazie a tanto Artefice!
D'accordissimo con MarkuzAnni di cocenti delusioni quando abitavo a Rimini mi hanno insegnato molto
. Inoltre da 15 anni lavoro a Pesaro, e qui la bora e' ancora piu' bastarda
. Oltre a cio' gli ultimi anni di frequentazioni internet e dei vari forum regionali (uniti agli insegnamenti di Gigiometeo
)mi hanno portato alla conclusione che con la bora, o vento di grecale, sulla costa Adriatica da Ravenna in giu' nevica solo se c'e' una -10/-12°C a 850 hpa. Da Ferrara in su' la bora puo' portare la neve tranquillamente con temp. decisamente piu' alte, ed anzi in zona Jesolo e' la strabenvenuta. Sulla nostra beneamata costa invece e' solo il vento da NW che ci porta le piu' belle nevicate, e questo vento si produce maggiormente nelle localita' marine che hanno alle spalle catene montuose, o comunque rilievi di una certa consistenza che in particolari situazioni fanno girare il vento da NE a NW abbassando considerevolmente la temp , elevando l'u.r. e spesso portando la neve . Il Ravennate, ad esempio, e' decisamente meno nevoso del Riminese. Brutta bestia la bora, poiche' oltre a prendere il calore dal mare, e' anche un vento di caduta ,e a volte ha effetti quasi favonici, poiche' scendendo dai rilievi dell'Istria e Croazia aumenta di temperatura e perde di u.r. Ricordo come fosse ora(e lo ricordera' anche Meteolorix
)la notte del 26/12/01, quando qui a Cerasolo inizio' a nevicare con vento impetuoso da N-NW e la notte caddero circa 15 cm, mentre a Rimini, a 8 km da qui solo poche gocce di pioggia, che fecero fatica a bagnare l'asfalto causa bora impietosa.....
![]()
In attesa.........Dati aggiornati ogni 5 minuti qui. http://www.meteotitano.net/ora.php
Qui a Fabriano senza la bora/tramontana/grecale difficilmente nevica.
Sono i venti "Principe" che portano le più severe ondate di freddo, accompagnate molto frequentemente da generose nevicate con fiocchi piccoli e asciutti.
Qundo arriva impetuosa per me è festa.
Con il vento da NO solitamente piove perche la Temp. difficilmete si avvicina allo 0, se nevica lo fa con fiocchi molto bagnati che attecchiscono a fatica.
In sostanza viva la bora forever.
Ciao
Segnalibri