Pagina 1 di 4 123 ... UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 31
  1. #1
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Vediamo un pò cosa accade...

    buonasera a tutti!
    Particolarmente ispirato dal satellite e dalla voglia di fare (Lorenzo Catania la chiama "voglia di divertirsi" e gli do la piena ragione!!!), mi sono messo a scribacchiare sull'immagine serale all'infrarosso, cercando di analizzare i movimenti principali visibili e dare qualche idea sull'evoluzione dei centri d'azione
    Allora, per prima cosa cominciamo dal passato, anche se recente: il fronte passato questa mattina che ha portato deboli o al più moderati fenomeni era un fronte occluso, formatosi quindi dall'unione di un fronte freddo con uno caldo che erano distiguibili e autonomi fino a lunedì sera.
    Questa unione di fatto ha sancito un certo rimescolamento dell'aria e uno smorzamento dei contrasti termici, portando alla progressiva dissoluzione della massa nuvolosa che ora si presenta sempre più fratta e ondulata, trovandosi in condizioni di esaurimento.
    Ora spostiamoci più a ovest, dove si trova il nostro presente e futuro: una saccatura di origine nord atlantica ha sviluppato nel corso di oggi un'elegante perturbazione composta di un ramo freddo (in blu) e di uno caldo ( in rosso) che da alcune ore hanno cominciato a loro volta il processo di occlusione, ma siamo solo agli inizi e la perturbazione è nel cuore della sua attività.
    Il mediterraneo occidentale, il sud della francia e le zone occidentali italiane (area tratteggiata) sono nel settore caldo, che è la zona compresa fra il fronte caldo e l'incalzante fronte freddo, che procede a velocità maggiore; si vedono due centri di rotazione, uno indicato con il pallino giallo lassù in alto è il vecchio vortice collegato al fronte occluso di cui ho già parlato, mentre il nuovo minimo è evidenziato in verde e si trova poco a sud della gran Bretagna.
    Cosa succederà a questa struttura? già nelle prossime ore il minimo a sud dell'islanda tenderà a muoversi verso sudovest, scendendo di latitudine e facendo ruotare l'asse dell'intera saccatura, compreso quindi il minimo bretone che si muoverà anch'esso con moto retrogrado fino alla congiunzione tra di essi in aperto atlantico, nella giornata di giovedì.
    Intanto la perturbazione farà passi verso est interessando le zone settentrionali italiane tra mercoledì sera e giovedì, ma non sarà molto consistente perchè non accompagnata da una caduta significativa del geopotenziale, che anzi tenderà a alzarsi a causa dello sprofondamento in atlantico della nuova formazione nata dalla fusione dei due minimi (zona puntinata di verde ad ovest delle isole britanniche) e dal richiamo di aria più calda dalle zone sub-tropicali.
    Avremo così un progressivo miglioramento con la risalita della pressione soprattutto alle alte quote con avvezione mite mediterranea soprattutto fra venerdì e sabato, prima di possibili infiltrazioni più fresche da est sul finire della domenica.
    Ecco tutto, mi piacerebbe che si seguisse qui l'evoluzione chiamiamola sinottica di quanto stiamo vedendo in questi prossimi giorni, e invito chi ha più capacità soprattutto nella fisica dell'atmosfera di contribuire generosamente che ce n'è bisogno!!

    :-) buona serata
    Ultima modifica di bufera87; 30/04/2008 alle 07:54
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  2. #2
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    questa mattina si vede il fronte freddo che avanza abbastanza uniforme e l'asse della saccatura (azzurrino)che si dispone nnw-sse per la rotazione e lo spostamento verso l'oceano



    (ma non posso inviare immagini in allegato, mi dice che ho finito lo spazio ma non saprei neanche come fare a liberarlo..)
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  3. #3
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    anzi, mia ha proprio tolto anche l'immagine di ieri sera!!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    05/10/07
    Località
    Verona fraz. Marzana
    Età
    63
    Messaggi
    2,551
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    ecco andrea, ieri e oggi
    ottima didattica...









  5. #5
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    ah ecco grazie... non so perchè nn riesco a caricare nulla!
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  6. #6
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    che spettacolo sulla francia, si vede nettamente il fronte freddo che è seguito da molta instabilità dovuta all'aria fredda in quota e al riscaldamento al suolo visto il soleggiamento e probabilmente anche un alto tasso di umidità nei bassi strati dopo le piogge della notte

    sul nostro territorio invece prevale ancora il richiamo meridionale che accumula nubi contro i monti liguri e alpini, con le prime piogge sulle zone più esposte allo stau (verbano in pole)

    http://forum.meteotriveneto.it/download.php?id=4832
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  7. #7
    Uragano L'avatar di Flavio 78
    Data Registrazione
    01/08/07
    Località
    Ostia Lido-Roma mare
    Età
    46
    Messaggi
    15,348
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    Una cosa che a me ha colpito e'la circolazione generale delle masse d'aria,fino a Martedi' w-nw,oggi pare dal sito sat24.com che stiano prendendo direttrice w-sw quindi anche in quota una termica piu'elevata ed un tempo piu'Azzoriano e meno Atlantico
    (Opinione personale)
    Tacque,e dato di piglio al gran tridente i nembi raduno',sconvolse l'onde,tutte incito'le raffiche dei venti,e di nuvole empi'la terra ed il mare;e giu'dal Ciel precipito' la Notte!
    Omero-Odissea
    W il Libeccio!!!
    Il mio sogno?Vedere la +32°c ad 850 hpa su Roma.
    W il caldo!!!

  8. #8
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    Citazione Originariamente Scritto da Flavio 78 Visualizza Messaggio
    Una cosa che a me ha colpito e'la circolazione generale delle masse d'aria,fino a Martedi' w-nw,oggi pare dal sito sat24.com che stiano prendendo direttrice w-sw quindi anche in quota una termica piu'elevata ed un tempo piu'Azzoriano e meno Atlantico
    (Opinione personale)
    eh si, le correnti stanno ruotando a sw per la graduale rotazione dell'intero asse della saccatura, che punterà verso l'aprto atlantico sbilanciandosi quindi verso ovest
    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  9. #9
    Tempesta violenta L'avatar di bufera87
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    Vittorio V.(TV) 110m
    Età
    37
    Messaggi
    12,663
    Menzionato
    10 Post(s)

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    ma che bello lo sfondamento del maestrale dalla porta di carcassone!
    http://www.sat24.com/frame.php?html=view&country=sp
    in alto a destra, quella banda nuvolosa in movimento nne/ssw a espansione


    Tecnico Meteorologo certificato (WMO 1083 – registro DEKRA DTC-TMT-001-17 secondo UNI CEI EN ISO/IEC 17024:2012). www.meteoravanel.it (webcam realtime e dati meteo da oltre 15 punti di osservazione e monitoraggio a Vittorio Veneto e dintorni).

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    21/04/08
    Località
    Ban (Bz)
    Messaggi
    19,335
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Vediamo un pò cosa accade...

    splendida la didattica caro bufera (o Andrea?)..grazie mille

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •